Le elettroseghe nascono principalmente per un utilizzo domestico. Infatti, rispetto ad una motosega a scoppio classica, esse sono molto più leggere e praticamente senza manutenzione. Una elettrosega funziona semplicemente collegandola ad una presa elettrica, che le permette di operare quindi in massima libertà. Se la corrente elettrica è quindi a portata di mano, la scelta di una elettrosega è la più valida per la sua estrema semplicità d'uso, che la rende adatta anche a chi non ha mai utilizzato una macchina di questo tipo.
Le varie marche di elettroseghe qui proposte, McCulloch, Hitachi, Alpina, Stiga, Zomax, Hyundai, Blue Bird hanno modelli che si differenziano principalmente per potenza del motore e per la lunghezza della barra. Sono due delle principali caratteristiche nella valutazione per l'acquisto di una elettrosega. Non sempre tuttavia ad una barra lunga corrisponde un migliore utilizzo: chi vuole tagliare legna per la propria stufa, ad esempio, potrebbe preferire una barra più piccola per una maggiore maneggevolezza.
La componentistica inoltre riveste un ruolo importante: alcune elettroseghe condividono con le più potenti motoseghe particolari costruttivi che le rendono idonee anche a lavori di una certa entità, come per esempio la campana frizione. Il funzionamento in fondo è lo stesso, enormemente semplificato per l'assenza del motore a scoppio, quindi senza miscela, minor peso e accensione immediata, garantita. Sono disponibili tutte le sicurezze e la potenza di taglio, per la legna che comunemente viene utilizzata nelle case, è adeguata alla necessità. Infine, la categoria delle elettroseghe a batteria per lavori di taglio nella massima libertà di movimento. Risultano infatti estremamente utili a chi ha necessità di tagliare legna e non ha una presa di corrente a portata di mano, possono infatti essere usate anche in posti lontani da fonti di energia elettrica evitando di avere sempre fra i piedi i fili dell’alimentazione che possono rivelarsi fastidiosi e scomodi.