Meccanica Benassi TR 600 Hydro - Trinciaerba professionale a martelli - B&S 3105E
EAN: 8050246350027
MPN: 889SS06







Il rasaerba monta il motore Briggs & Stratton PowerBuilt 3105E
Questo motore è ad alte prestazioni, adatto ai lavori dove è richiesta grande potenza.
Motore monocilindrico, cilindrata 344 cc, 4 tempi a benzina di ultima generazione con albero a valvole in testa "OHV" e dotato di sistema AVS, Anti Vibration System, che è un sistema antivibrazioni.
Trattasi di un motore di rango professionale dall'elevata affidabilità e durata. Uno dei motori più famosi al mondo, sia nel campo dei trattorini che del settore giardinaggio ed agricoltura in generale.
Briggs&Stratton, leader mondiale nella costruzione di motori, dispone di una super-rete di oltre 500 centri assistenza in Italia!
Dotato di accensione a strappo.
Particolare del serbatoio di elevata capienza che consente lunghe sessioni di lavoro.
Particolare del filtro aria del motore.
Potenza Nominale: 7.9 HP
Il termine più corretto sarebbe Potenza “Commerciale”, intendendo il classico standard di definizione della potenza ufficialmente usato fino ad alcuni anni fa da tutti i più noti produttori di motori.
* Questo dato è quello ancora più diffuso e pubblicizzato nei principali canali commerciali di vendita, per quanto sia un dato maggiorato rispetto alla potenza effettiva.
Potenza Effettiva: 7.9 HP (a regime di rotazione di 2400 rpm)
Corrisponde alla reale potenza espressa all’albero motore. E’ quella indicata come ufficiale nel manuale o nei dati tecnici del produttore del motore.
* E’ un dato che può variare per uno stesso modello di motore in base al regime di rotazione che il produttore dell’attrezzatura ha deciso di far erogare al motore applicato.
L'impiego della trasmissione idrostatica è stata una scelta tecnologica vincente in quanto permette rendimenti molto elevati ed un'ampia possibilità di regolazione a piena potenza ed è soprattutto semplice da usare. Alla facilità d’impiego fanno da corollario:
Il cambio idrostatico permette inoltre di regolare, attraverso l'apposita leva di comando, l'avanzamento progressivo della velocità, anche durante il moto, senza mai fermarsi: funziona in maniera perfettamente automatica sia a marcia avanti che in retromarcia.
FUNZIONAMENTO: La trasmissione idrostatica è costituita da due componenti principali: Una pompa e un motore idraulici.
La pompa idraulica produce un flusso di olio in pressione che, inviato al motore idraulico, viene da questo convertito in energia meccanica la quale, tramite il cambio di velocità prima e l’albero di trasmissione poi, è trasferita infine alle ruote.
Lo stesso olio ritorna quindi dal motore idraulico alla pompa mediante un circuito chiuso.
Per imprimere alla macchina una velocità variabile è sufficiente variare la portata della pompa idraulica (variabile per l'appunto attraverso l'apposita leva posta sul manubrio)
Particolare del serbatoio della trasmissione idrostatica+
Particolare delle trasmissioni centrali a cinghia e del cambio idrostatico
Trasissione finale verso il rotore trinciaerba mediante cinghia di trasmissione protetto da un robusto carter realizzato in lamiera d'acciaio.
Piatto trinciaerba realizzato con lamiera di acciaio di eccezionale spessore.
Robusto rotore realizzato in acciaio temperato, con 28 coltelli ad Y.
Essi conferiscono a questa macchina un'efficacia senza eguali su qualsiasi tipo di lavoro (erba ma anche sterpaglie, rovi, potature, fino a 2,5 cm di diametro)
Larghezza di lavoro: 60 cm
Particolare dei coltelli e del loro support di paticolare robustezza
Manopola di Regolazione altezza di taglio
Esempi di regolazione (1, 2, 3)
Carenatura anteriore basculante, che tende a sollevarsi quando la massa di erba da falciare diventa importante.
i coltelli, montati su solidi supporti, garantiscono un azione di taglio efficiente e pulita.
Le sedi laterali dei cuscinetti del rotore sono solide e robuste
Questa macchina è dotata di sterzata assistita:
consente di bloccare la trazione di una delle 2 ruote scegliendo quale far avanzare. Consente di effettuare curve e manovre davvero con un dito.
Tale meccanismo si aziona attraverso le 2 leve al di sotto delle impugnature.
Leva argentata: attiva e disattiva l'avanzamento, qualsiasi sia la velocità selezionata sulla leva dell'idrostatico (sia in avanti che indietro). Lasciando tale leva la macchina si ferma all'istante, per ragioni di sicurezza.
La leva accanto a quella dell' azionamento attiva e disattiva il rotore a coltelli (cioè la funzione di macinazione)
Selettore del cambio idrostatico
Comando di accellerazione
Registrazione delle stegole dei comandi: regolabili in tutte le direzioni sia lateralmente (1, 2, 3) che verticalmente (1, 2, 3)
Regolazione altezza di taglio da 20/80 mm: ruotare la le va per alzare o abbassare il piatto di taglio.
Carenatura anteriore in acciaio basculante. Essa tende a sollevarsi automaticamente nel caso la macchina si trovasse ad affrontare grandi masse di erba particolarmente alte e folte, per agevolarne l'ingresso al di sotto del piatto trinciaerba per un'efficiente ed istantanea macinazione.
Ruotini anteriori girevoli dotati di spina di bloccaggio/sbloccaggio. Per avere un'ottima manovrabilità della macchina si consiglia di rimuovere la spina in modo che possano ruotare liberamente. Si consiglia il bloccaggio con il montaggio della spina in caso si affrontassero pendenze con una traiettoria laterale rispetto ad esse, per garantire un avanzamento rettilineo e la stabilità della macchina senza alcun impegno da parte dell'operatore.
Ruote pneumatiche TRACTOR per agricoltura di grandi dimensioni: 16 / 650 . 8
stegole anteriori al piatto trinciaerba