La pompa a due membrane semidrauliche AR 30 è ideale per applicazioni nel settore agricolo semi-professionale.
Può essere abbinata a motori elettrici o a scoppio su carrelli per giardinaggio o su piccole macchine irroratrici per trattamenti in giardino, serra, frutteto o vigneto, utilizzando prodotti fitosanitari in regime di media pressione.
Le parti in contatto con i liquidi pompati sono realizzate in alluminio plastificato (Rilsan) e in acciaio inox AISI 303/304, mentre le membrane in BlueFlex™ e le tenute in NBR garantiscono una protezione duratura.
Il carter pressofuso con meccanica in bagno d’olio e il serbatoio in materiale plastico trasparente consentono un controllo visivo del livello del liquido.
La pompa è dotata di un smorzatore idro-pneumatico per garantire una maggiore regolarità di funzionamento e ridurre le pulsazioni nel circuito di mandata. È inoltre equipaggiata con un tappo di drenaggio olio e pistoni con segmento, che migliorano l’efficienza del sistema a “cuscino d’olio” di protezione delle membrane.
Un nuovo sistema di blocco della membrana previene le lacerazioni causate dal contatto, anche in condizioni di impiego gravoso, mentre le valvole con profilo a settore sferico riducono la resistenza al passaggio del liquido, migliorando il rendimento volumetrico. La pompa è anche dotata di una valvola di sovrapressione con riarmo e protezione cardano per una maggiore sicurezza.
La viteria con trattamento di zincatura galvanica assicura resistenza alla corrosione. La pompa è disponibile con riduttori per motori elettrici o a scoppio, flangiature per motori idraulici, moltiplicatori di giri o per piccole macchine operatrici motorizzate, rendendola versatile per una varietà di applicazioni nel settore agricolo.
NOTA BENE:
Qualora venissero utilizzati prodotti contenenti sostanze minerali come Caolino; Zeolite; Basalto ecc... Per evitare di compromettere nel lungo termine le componenti interne della pompa è opportuno effettuare dei lavaggi a ogni fine trattamento e a ogni fine stagione lo smontaggio di alcune parti della pompa come valvole, testate e membrane, per una pulizia degli eventuali residui agglomerati sedimentati dai minerali.
Queste procedure assicureranno una lunga durata della pompa anche se si utilizzano i minerali sopra indicati.