Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Bordatori a scoppio a benzina semovente

Scegli tra 1 modelli di Bordatori a scoppio a ruote in Pronta Consegna dai centri logistici AgriEuro, con Spedizione Gratuita + Reso Gratuito 30 GG*

AgriEuro è l’unico eCommerce con Servizio Post-Vendita reale: eseguiamo Riparazioni in Garanzia ritirando il prodotto a domicilio presso la Nostra Officina Centrale o i numerosi Centri Assistenza AgriEuro.
Forniamo tutte le Parti di Ricambio, ordinabili in un click dalla tavola ricambi che si attiva nel tuo account dopo l’acquisto del prodotto.

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori bordatori a scoppio a ruote in offerta

I migliori Bordatori a scoppio a ruote in offerta su AgriEuro

I bordatori a scoppio a ruote rappresentano una soluzione efficace per la manutenzione e la definizione precisa dei bordi in giardini, parchi e aree verdi di varie dimensioni. Questi strumenti sono progettati per creare solchi netti e regolari lungo il perimetro di prati, aiuole o vialetti, facilitando l’interramento di cavi o la rifinitura di aree erbose. La presenza delle ruote motrici semoventi consente di spostare agevolmente il bordo e di mantenere la stabilità anche su terreni irregolari o in pendenza. Il motore a scoppio, alimentato da una miscela di benzina e olio, garantisce una potenza costante e una manutenzione semplice. I bordatori a ruote si rivelano adatti sia a lavori di piccola scala, come la manutenzione di giardini domestici, sia a interventi più impegnativi, tipici di contesti professionali o agricoli.

A cosa serve un bordatore a scoppio a ruote?

Il bordatore a scoppio a ruote è uno strumento specifico per la creazione e la manutenzione di bordi definiti e regolari in aree verdi, giardini e spazi aperti di diversa estensione. La sua funzione principale è quella di incidere il terreno, scavando un solco pulito e preciso che delimita in modo netto prati, aiuole e vialetti. Questo solco facilita l’interramento di fili per irrigazione o per sistemi di controllo automatico come i robot rasaerba, migliorando l’organizzazione e la funzionalità del giardino.

L’utilizzo del bordatore si estende anche alla rifinitura dell’erba spontanea, permettendo di portare l’altezza dell’erba a livello con bordi di marciapiedi, scalinate o elementi architettonici, donando un aspetto ordinato all’area verde. È particolarmente utile per eliminare la vegetazione in eccesso o infestante lungo i confini, in modo più efficiente rispetto a strumenti manuali o meno potenti.

In ambito pratico, il bordatore si presta a vari impieghi:

  • Creazione di solchi per cavi o tubazioni, agevolando l’installazione di impianti di irrigazione o elettrici interrati senza danneggiare il terreno circostante.
  • Delimitazione di percorsi e aiuole, per un’organizzazione più precisa degli spazi verdi.
  • Rifinitura di superfici erbose in prossimità di bordi duri, assicurando un taglio uniforme e pulito.
  • Pulizia e preparazione del terreno lungo i margini, eliminando erbe infestanti e residui vegetali.
  • Utilizzo in ambiti semi-professionali o hobbistici con esigenze di lavoro regolare ma non intensivo, grazie alla potenza e facilità di gestione del motore a scoppio.

Grazie alla motorizzazione e alla struttura a ruote, il bordatore garantisce spostamenti fluidi e una buona stabilità, anche su terreni irregolari, rendendolo uno strumento adatto a chi necessita di risultati precisi senza investire in macchinari di elevata complessità.

Come funziona un bordatore a scoppio a ruote?

Il funzionamento del bordatore a scoppio a ruote si basa su un motore a due tempi alimentato da una miscela di benzina e olio, che garantisce potenza e semplicità di manutenzione. La macchina è semovente, quindi si muove autonomamente grazie a una o più coppie di ruote motrici che trasmettono il movimento al terreno, permettendo all’operatore di concentrarsi sulla direzione e sulla profondità del solco. Il meccanismo di lavoro è composto da una lama o disco rotante che scava il terreno lungo la traiettoria impostata, creando un solco netto e regolare.

Per utilizzare correttamente il bordatore, è necessario:

  • Preparare la miscela di carburante: mescolare benzina e olio nelle proporzioni indicate dal produttore per una corretta lubrificazione del motore a due tempi.
  • Avviare il motore: tramite una leva di avviamento manuale o automatica, mettere in funzione il motore e regolare i comandi di potenza.
  • Impostare la profondità di lavoro: regolare la lama o il disco per scavare il solco alla profondità desiderata in base al tipo di intervento da effettuare.
  • Guidare la macchina lungo il percorso: mantenere una presa salda sul manubrio e seguire la linea di lavoro, lasciando che le ruote motrici facilitino lo spostamento e la stabilità.
  • Controllare l’avanzamento e la pulizia della lama: durante l’utilizzo, monitorare il funzionamento e rimuovere eventuali residui accumulati per evitare blocchi o danni.

Il bordo creato dal macchinario può variare in larghezza e profondità a seconda del modello e della regolazione, consentendo di adattare il lavoro alle diverse esigenze, dalla semplice rifinitura alla preparazione per l’interramento di cavi o tubazioni.

Quali sono i vantaggi dei bordatori a scoppio a ruote?

I bordatori a scoppio a ruote offrono diversi vantaggi che li rendono strumenti efficaci per la cura e la manutenzione delle aree verdi. Questi vantaggi si riflettono nella qualità del lavoro svolto, nella facilità d’uso e nella durata nel tempo. Tra i principali punti di forza si evidenziano:

  • Potenza elevata: il motore a scoppio a due tempi fornisce una potenza significativa, adatta a lavorare su terreni compatti o con vegetazione fitta senza perdita di prestazioni.
  • Movimento semovente: le ruote motrici permettono alla macchina di muoversi autonomamente, riducendo lo sforzo dell’operatore e migliorando la precisione nella guida.
  • Facilità di manutenzione: la semplice alimentazione con miscela benzina-olio richiede poca cura tecnica, rendendo la manutenzione rapida e accessibile anche a utenti non esperti.
  • Versatilità di applicazione: il bordatore è utilizzabile per diverse funzioni, dalla creazione di solchi per cavi all’erba a rifinitura di bordi, con regolazioni adattabili alle specifiche esigenze.
  • Durata e affidabilità: componenti meccanici robusti e motori progettati per resistere a utilizzi ripetuti assicurano una lunga vita operativa anche in condizioni di lavoro impegnative.

Rispetto ad altri strumenti manuali o elettrici, i bordatori a scoppio a ruote permettono di affrontare superfici estese e terreni complessi con meno fatica e risultati più professionali. La potenza del motore a scoppio consente di lavorare su materiali più resistenti rispetto a dispositivi elettrici, garantendo efficienza anche in contesti semi-professionali.

Caratteristiche tecniche dei bordatori a scoppio a ruote

Su AgriEuro è possibile filtrare i bordatori a scoppio a ruote in base alle loro caratteristiche tecniche, così da scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze operative. Tra le caratteristiche principali spiccano:

  • Utilizzo consigliato: ogni bordatore è progettato per specifiche tipologie di lavoro. Alcuni modelli sono indicati per lo sfalcio di erba e vegetazione non troppo alta, altri per erba molto alta e fitta; quelli più potenti sono adatti al taglio di rovi, arbusti e vegetazione incolta.
  • Cilindrata: misura la dimensione del motore, espressa in centimetri cubi (cc), che indica la potenza potenziale espressa in cavalli (HP). In genere, la cilindrata varia da 51 a 55 cc, con motori più robusti associati a una maggiore durata e affidabilità.
  • Potenza nominale: espressa in cavalli (HP), indica la capacità del motore di erogare forza. I bordatori con potenza superiore a 1,9 HP sono adatti per lavori intensivi e professionali, offrendo prestazioni elevate.
  • Peso del bordatore: è un elemento importante per il comfort d’uso. Un peso superiore a 10 kg può risultare impegnativo, ma spesso è bilanciato da una maggiore potenza. I modelli a scoppio tendono a essere più pesanti rispetto a quelli elettrici o a batteria.

Guida all’acquisto del miglior bordatore a scoppio a ruote

Nella scelta di un bordatore a scoppio a ruote, è importante valutare diversi aspetti tecnici e pratici per ottenere prestazioni adeguate al tipo di lavoro e all’area di intervento. Ecco alcuni consigli dettagliati:

  • Valutare la potenza e la cilindrata in base al tipo di lavoro: per superfici estese o terreni compatti, è preferibile scegliere un modello con cilindrata tra 51 e 55 cc e potenza superiore a 1,9 HP. Questa configurazione assicura una maggiore forza di taglio e una migliore resistenza negli impieghi intensivi. Per lavori di rifinitura su aree ridotte, un motore meno potente è sufficiente, garantendo consumi ridotti e maggiore maneggevolezza.
  • Considerare la dimensione e la conformazione dell’area da lavorare: su terreni irregolari o in pendenza, è consigliabile un bordatore con ruote motrici semoventi che facilitano la guida e mantengono la stabilità. Per superfici pianeggianti e compatte, un modello più leggero e maneggevole può risultare più pratico e meno faticoso da utilizzare.
  • Valutare la profondità e la larghezza del taglio: la possibilità di regolare la profondità del solco è importante quando si devono interrare fili o tubazioni. La larghezza di taglio, invece, influisce sulla rapidità dell’operazione; un taglio più ampio consente di lavorare più velocemente ma richiede più potenza e controllo.
  • Considerare il peso del bordatore: un peso superiore a 10 kg può incidere sul comfort di utilizzo in sessioni prolungate. Modelli più leggeri riducono l’affaticamento dell’operatore e migliorano la manovrabilità, ma spesso hanno potenza e robustezza limitate.
  • Scegliere modelli con avviamento facile e manutenzione semplice: il motore a due tempi, alimentato con miscela di benzina e olio, è la scelta più diffusa per la sua semplicità. Un sistema di avviamento affidabile e accessibile consente di ridurre i tempi di preparazione e intervento.

Per chi è consigliato acquistare un bordatore a scoppio a ruote?

  • Chi pratica giardinaggio hobbistico: preferiscono bordatori leggeri e facili da usare, con potenza sufficiente per lavori di manutenzione ordinaria e rifiniture.
  • Piccoli professionisti del verde: necessitano di macchine robuste e potenti, adatte a lavori frequenti su aree di medie dimensioni.
  • Aziende agricole con ampie aree verdi: richiedono bordatori con motori di alta cilindrata e potenza, capaci di lavorare su terreni difficili e per tempi prolungati.

Perché acquistare un bordatore a scoppio a ruote su AgriEuro?

Acquistare un bordatore a scoppio a ruote su AgriEuro offre numerosi vantaggi che supportano l’utente sia prima che dopo l’acquisto. I servizi e le garanzie di AgriEuro sono pensati per un acquisto completa e senza intoppi. Tra i principali benefici si trovano:

  • Spedizione veloce e gratuita: i prodotti vengono inviati rapidamente dai centri logistici AgriEuro, riducendo i tempi di attesa e permettendo di iniziare i lavori in tempi brevi.
  • Disponibilità costante di pezzi di ricambio: AgriEuro garantisce un ampio stock di ricambi originali per bordatori a scoppio a ruote, facilitando riparazioni e manutenzioni senza lunghe attese o difficoltà di reperimento.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: il servizio clienti è disponibile per fornire supporto tecnico e consigli specifici, accompagnando l’utente nella risoluzione di qualsiasi problematica legata al prodotto acquistato.

Questi elementi contribuiscono a rendere l’acquisto su AgriEuro una scelta affidabile per chi cerca bordatori a scoppio a ruote di qualità con un supporto professionale e costante. Acquista ora il tuo bordatore a scoppio a ruote su AgriEuro e approfitta delle migliori offerte disponibili.


I migliori brand in una selezione di 1 Bordatori a scoppio a ruote al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutte le parti di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 185.67 a € 185.67

Ultimo aggiornamento 18/09/2025