Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Decespugliatore a Batteria Leggero con batterie al litio

Scegli tra 143 modelli di Decespugliatori a batteria in Pronta Consegna dai centri logistici AgriEuro, con Spedizione Gratuita + Reso Gratuito 30 GG*

AgriEuro è l’unico eCommerce con Servizio Post-Vendita reale: eseguiamo Riparazioni in Garanzia ritirando il prodotto a domicilio presso la Nostra Officina Centrale o i numerosi Centri Assistenza AgriEuro.
Forniamo tutte le Parti di Ricambio, ordinabili in un click dalla tavola ricambi che si attiva nel tuo account dopo l’acquisto del prodotto.

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori decespugliatori a batteria in offerta

Decespugliatori a batteria

I decespugliatori a batteria sono strumenti per il taglio dell'erba che offrono un'alternativa più pratica e meno faticosa rispetto ai tradizionali modelli a scoppio. Questi decespugliatori sono alimentati da batterie ricaricabili, compatte e leggere, che consentono un uso continuo senza necessità di cavi o carburanti. La batteria può essere inclusa o meno nell'acquisto, permettendo una scelta più flessibile in base alle esigenze dell'utente.

AgriEuro offre una gamma selezionata di decespugliatori a batteria suddivisa in tre categorie principali basate sul voltaggio, che ne definisce la potenza e l'ambito di utilizzo. Questi strumenti combinano la libertà di movimento, la silenziosità e l'assenza di emissioni tipiche dell'alimentazione a batteria con l'efficacia necessaria per la cura di giardini e aree verdi. Le tipologie sono:

  • Decespugliatori a batteria piccoli 18/24 Volts: Compatti e molto leggeri, sono ideali per la rifinitura e il taglio dell’erba in giardini di piccole e medie dimensioni. Si distinguono per la semplicità d'uso e la bassa manutenzione richiesta.
  • Decespugliatori a batteria medi 36/40/48 Volts: Rappresentano un ottimo compromesso tra potenza e maneggevolezza. Sono adatti per giardini di medie dimensioni e gestiscono efficacemente anche erba più alta e sterpaglie leggere. Offrono una buona autonomia grazie alle batterie al litio.
  • Decespugliatori a batteria grandi 56/60/80 Volts: Sono i modelli più potenti, destinati a lavori gravosi come il taglio di erba alta, rovi e sterpaglie su aree estese. Offrono prestazioni vicine ai modelli a scoppio, mantenendo i benefici di vibrazioni ridotte e zero emissioni.

A cosa serve un decespugliatore a batteria?

I decespugliatori a batteria sono strumenti ideali per il taglio dell'erba e di altre vegetazioni in spazi di dimensioni medio-piccole. La loro alimentazione tramite batteria li rende particolarmente adatti per lavori in giardini residenziali o aree verdi di piccole e medie dimensioni, dove la presenza di cavi di alimentazione non è pratica. La batteria consente di operare liberamente senza doversi preoccupare di trovare una presa di corrente, aumentando la mobilità e la flessibilità d'uso. Alcuni esempi pratici di utilizzo di un decespugliatore a batteria sono i seguenti:

  • Taglio dell'erba nei giardini domestici: i decespugliatori a batteria mono funzione sono perfetti per mantenere in ordine piccole superfici erbose, assicurando un taglio preciso senza il peso e il rumore dei modelli a scoppio.
  • Gestione delle erbe alte in aree poco frequentate: i modelli più potenti, come quelli multifunzione, sono adatti per sfalciare erba alta o fitta, dove il taglio richiede maggiore forza e durata.
  • Eliminazione di rovi e vegetazione infestante: i decespugliatori a batteria ad alte prestazioni sono ideali per la pulizia di terreni incolti, grazie alla loro capacità di gestire rovi e arbusti, in modo rapido e senza eccessivo sforzo.

Questi strumenti sono perfetti per un utilizzo hobbistico, ma alcuni modelli più potenti possono essere adatti anche a chi cerca un attrezzo per lavori semi-professionali, come la manutenzione di terreni di medie dimensioni o l'uso continuativo in giardini più complessi.

Si può usare un decespugliatore a batteria sotto la pioggia?

I decespugliatori a batteria non sono progettati per l'uso sotto la pioggia. Sebbene alcuni modelli possano essere resistenti a schizzi d'acqua o spruzzi leggeri, l'utilizzo in condizioni di pioggia potrebbe compromettere la sicurezza e il funzionamento del dispositivo.

La maggior parte dei decespugliatori a batteria è costruita con materiali che resistono alla ruggine e all'umidità, ma non sono impermeabili. L'acqua può danneggiare la batteria o i componenti elettronici. L'umidità elevata può compromettere l'efficacia del taglio e aumentare il rischio di scivolamento o infortuni.

Posso utilizzare un decespugliatore a batteria per potare rovi e arbusti?

Sì, alcuni decespugliatori a batteria, in particolare i modelli multifunzione, sono progettati per potare rovi e arbusti.

I decespugliatori a batteria mono funzione, ideali per tagliare l'erba, potrebbero non essere sufficientemente potenti per affrontare vegetazione densa o rovi spessi. I modelli multifunzione, che permettono di aggiungere accessori come lame o testine specifiche per la potatura, sono molto più adatti per lavori più impegnativi come la gestione di rovi o arbusti.

Per potare arbusti e rovi, è consigliabile scegliere un decespugliatore con una batteria di potenza superiore (ad esempio, 36V o più) e assicurarsi che l'accessorio da utilizzare sia adatto per questi tipi di vegetazione.

I decespugliatori a batteria sono adatti per giardini grandi?

I decespugliatori a batteria possono essere utilizzati in giardini di dimensioni medio-grandi, ma la loro efficacia dipende dalla capacità della batteria e dal tipo di modello scelto. Per giardini più estesi, è importante selezionare un modello con una batteria ad alta capacità, che garantisca un'autonomia sufficiente a coprire l'intera area senza dover interrompere frequentemente il lavoro per ricaricare la batteria. Per terreni molto vasti o per un uso professionale continuo, potrebbe essere necessario un decespugliatore con autonomia molto lunga o la possibilità di sostituire rapidamente la batteria.

Come funziona un decespugliatore a batteria?

Il funzionamento di un decespugliatore a batteria si basa su un motore alimentato da una batteria ricaricabile. Questo tipo di motore permette di operare senza necessità di cavi elettrici o carburante, offrendo una maggiore libertà di movimento e una manutenzione minima rispetto ai modelli a scoppio. La batteria può essere facilmente ricaricata, ed è possibile acquistarne una di ricambio se necessario, per estendere il tempo di utilizzo. In generale, il funzionamento di un decespugliatore a batteria si articola come segue:

  • Avvio: Dopo aver caricato la batteria, basta inserirla nell'apposito alloggiamento del decespugliatore e avviare il motore premendo un pulsante o una leva. Il motore aziona il filo di nylon o la testina rotante, che è in grado di tagliare l'erba e le piccole piante.
  • Regolazione dell'altezza di taglio: I decespugliatori a batteria generalmente permettono di regolare la lunghezza del filo o la testa di taglio, per adattarsi a diversi tipi di vegetazione e a diverse altezze di erba. Alcuni modelli hanno anche una funzione che permette di selezionare la velocità di rotazione in base al tipo di terreno.
  • Manovrabilità: I modelli a batteria sono generalmente leggeri, con impugnature progettate per garantire il massimo comfort durante l'uso. Le versioni più avanzate offrono impugnature a doppio manubrio, che distribuiscono meglio il peso e riducono l'affaticamento durante l'uso prolungato.
  • Operazioni di taglio: Procedere con il taglio del prato o della vegetazione, manovrando il decespugliatore con movimenti fluidi e controllati per ottenere il risultato desiderato.

Alcuni modelli sono anche multifunzione, che permettono di sostituire il motore o l'asta con accessori specifici per altri lavori, come potare i cespugli o rimuovere la vegetazione infestante.

Quali sono i vantaggi dei decespugliatori a batteria?

I decespugliatori a batteria offrono numerosi vantaggi rispetto ai modelli a scoppio ed elettrici, rendendoli la scelta ideale per molti utenti. La tecnologia delle batterie ricaricabili è sempre più avanzata, permettendo a questi strumenti di offrire performance elevate in modo pratico ed efficiente. I principali vantaggi dei decespugliatori a batteria sono i seguenti:

  • Leggerezza e facilità di utilizzo: I decespugliatori a batteria sono in genere più leggeri rispetto ai modelli a scoppio, il che riduce l'affaticamento dell'operatore durante l'uso prolungato. La leggerezza rende questi strumenti particolarmente adatti per lavori di giardinaggio frequenti e per gli utenti che devono manovrare in spazi ristretti.
  • Assenza di emissioni e inquinamento: A differenza dei modelli a scoppio, i decespugliatori a batteria non producono fumi o gas di scarico, contribuendo a un ambiente di lavoro più pulito e meno dannoso per la salute. Questa caratteristica è particolarmente importante per chi lavora in giardini residenziali o aree verdi vicino ad abitazioni.
  • Bassa manutenzione: I modelli a batteria richiedono pochissima manutenzione rispetto ai modelli a scoppio, che necessitano di interventi più frequenti per la gestione del motore, dei filtri e del carburante. Non è necessario oliare il motore, come avviene per i decespugliatori a scoppio.
  • Ricarica facile e rapida: Le batterie moderne possono essere ricaricate rapidamente, permettendo di tornare al lavoro in breve tempo. Molti modelli offrono anche la possibilità di acquistare batterie di ricambio, in modo da non interrompere il lavoro per la ricarica.
  • Silenziosità: Rispetto ai decespugliatori a scoppio, i modelli a batteria sono molto più silenziosi, riducendo l'inquinamento acustico. Questo rende i decespugliatori a batteria una scelta ideale per le aree residenziali o per chi deve lavorare in zone tranquille.

Rispetto ai decespugliatori elettrici, i modelli a batteria offrono una maggiore libertà di movimento, eliminando il vincolo del cavo elettrico. Rispetto ai modelli a scoppio, invece, i decespugliatori a batteria sono più leggeri, più facili da mantenere e più ecologici. La durata della batteria può limitare il tempo di utilizzo rispetto ai modelli a scoppio, ma l'acquisto di batterie aggiuntive può risolvere questo problema.

Tipologie di decespugliatori a batteria

I decespugliatori a batteria rappresentano una soluzione moderna ed ecologica per la cura del giardino, superando le limitazioni dei modelli con filo e a scoppio. L'innovazione tecnologica ha permesso lo sviluppo di macchine sempre più potenti e performanti, con una notevole riduzione di rumorosità e vibrazioni, rendendoli adatti a contesti residenziali. La scelta del modello più idoneo dipende principalmente dalle dimensioni del giardino, dalla tipologia di vegetazione da affrontare e dalla frequenza di utilizzo prevista, elementi che si riflettono direttamente sul voltaggio della batteria richiesto.

Decespugliatori a batteria piccoli 18/24 volts

Questi decespugliatori sono la scelta ottimale per chi cerca un attrezzo pronto all'uso, leggero e maneggevole per la gestione ordinaria del verde domestico. La loro struttura compatta e il peso ridotto li rendono perfetti per l'utilizzo da parte di chiunque, garantendo la massima libertà di movimento senza il vincolo del cavo elettrico. Il voltaggio contenuto è pensato per l'efficienza nei lavori di precisione e di finitura in aree verdi di dimensioni non troppo vaste.

  • Sono perfetti per lavori di rifinitura e taglio dell’erba in giardini di piccole e medie dimensioni.
  • Le batterie da 18/24 Volt assicurano silenziosità e zero emissioni, garantendo un taglio uniforme e preciso.
  • Si distinguono per semplicità e rapidità d’uso, ideali per l’uso domestico.
  • L'autonomia può essere prolungata sostituendo le batterie scariche con delle altre già cariche.
  • La manutenzione si limita alla pulizia periodica della testina e al mantenimento della carica delle batterie.

Decespugliatori a batteria medi 36/40/48 volts

Questi modelli offrono un equilibrio eccellente tra potenza e facilità d'uso, posizionandosi come la soluzione ideale per il giardiniere amatoriale che necessita di prestazioni superiori senza rinunciare alla maneggevolezza. L'alimentazione a voltaggio intermedio garantisce una forza sufficiente per affrontare un'erba più fitta o piccole sterpaglie, superando i limiti dei modelli più piccoli. Le batterie al litio di questa categoria assicurano un'autonomia estesa e una ricarica rapida, permettendo sessioni di lavoro più lunghe e continuative.

  • Bilanciano potenza e maneggevolezza, rendendoli ideali per giardini di medie dimensioni.
  • L’alimentazione a 36/40/48 Volt assicura tagli efficaci anche su erba più alta e sterpaglie leggere, mantenendo silenziosità e facilità d’uso.
  • Le batterie al litio offrono autonomia prolungata e tempi di ricarica ridotti, per un lavoro continuativo anche sostituendo le batterie scariche con altre già cariche.
  • Sono adatti a chi cerca un attrezzo versatile per la gestione di diverse tipologie di vegetazione.
  • È sufficiente mantenere le batterie cariche e pulire regolarmente l'apparato di taglio per prestazioni costanti.

Decespugliatori a batteria grandi 56/60/80 volts

I decespugliatori di questa fascia sono progettati per sfidare i modelli a scoppio in termini di potenza e autonomia, pur mantenendo tutti i vantaggi dell'alimentazione a batteria. Il voltaggio elevato garantisce la forza necessaria per affrontare i lavori più impegnativi, come il taglio di vegetazione fitta, rovi e sterpaglie in giardini di medie dimensioni o più estesi. Il ridotto impatto acustico e l'assenza di emissioni li rendono strumenti d'elezione anche in contesti residenziali dove la rumorosità è un fattore critico.

  • Sono destinati a lavori più impegnativi come il taglio di erba alta, sterpaglie e rovi su giardini di medie dimensioni o più estesi.
  • Offrono potenza e autonomia paragonabili ai modelli a scoppio, con l'aggiunta di zero emissioni e vibrazioni ridotte.
  • Le batterie da 56/60/80 Volt assicurano elevate performance, a fronte di un peso leggermente superiore.
  • La ridotta rumorosità li rende particolarmente adatti all'uso in contesti residenziali.
  • La manutenzione richiesta riguarda la pulizia e il controllo dell’apparato di taglio e la corretta conservazione delle batterie.

Caratteristiche tecniche dei decespugliatori a batteria

Quando si sceglie un decespugliatore a batteria, è fondamentale considerare alcune caratteristiche tecniche per assicurarsi che l'attrezzo soddisfi le proprie esigenze specifiche. Su AgriEuro, è possibile filtrare i decespugliatori a batteria in base a diverse caratteristiche per facilitare la scelta del modello più adatto. Ecco le principali caratteristiche da tenere in considerazione:

  • Utilizzo consigliato: ogni decespugliatore è progettato per specifici tipi di vegetazione e per vari livelli di difficoltà. Alcuni modelli sono adatti per tagliare erba bassa; altri sono più potenti e indicati per sfalciare erba alta, rovi e arbusti.
  • Impugnatura: l'impugnatura è un elemento importante che influisce sulla manovrabilità del decespugliatore. Le impugnature singole sono più comuni nei modelli leggeri; quelle doppie o a manubrio sono ideali per distribuiti il peso in modo più equilibrato durante l'uso prolungato.
  • Funzionalità: alcuni decespugliatori sono dotati di motori e aste intercambiabili, che permettono di adattare lo strumento per eseguire varie funzioni, come potare, tagliare bordi o pulire l'area.
  • Peso: il peso del decespugliatore è un fattore importante per chi prevede di usarlo per periodi prolungati. I modelli a batteria sono generalmente più leggeri rispetto ai modelli a scoppio, il che li rende più comodi da utilizzare per chi ha bisogno di manovrare in spazi ristretti o fare lavori più lunghi.
  • Potenza nominale: la potenza nominale, espressa in Watt, è un parametro da considerare per i modelli elettrici. Questo valore influenza l'efficacia del taglio, con potenze che variano tra 200 e 1000 W nei modelli a batteria, a seconda delle prestazioni richieste.
  • Voltaggio: nei decespugliatori a batteria, il voltaggio (che va da 18 a 82 V) è direttamente correlato alla potenza e alla durata della batteria. Modelli con voltaggi più alti sono in grado di offrire maggiore potenza e una durata maggiore durante l'uso.
  • Diametro asta: il diametro dell'asta influenza la robustezza del decespugliatore. Aste più spesse garantiscono una maggiore stabilità e resistenza, e generalmente si trovano nei modelli professionali.

Quanto dura la batteria di un decespugliatore a batteria?

La durata della batteria di un decespugliatore a batteria dipende dal tipo di batteria e dalla potenza del motore. In media, la durata di una batteria ricaricabile per decespugliatore varia tra 30 minuti e 1 ora di utilizzo continuo. Questa durata può essere influenzata dalla densità della vegetazione da tagliare, dalla velocità di lavoro e dal modello specifico.

I modelli con batterie da 36V o superiori tendono ad avere una durata più lunga; quelli con batterie da 18V o 24V potrebbero richiedere più ricariche per completare il lavoro. L'uso di batterie di ricambio o la possibilità di ricaricare rapidamente la batteria può estendere il tempo di utilizzo complessivo.

In ogni caso, è sempre utile avere a disposizione una batteria extra per lavori prolungati in giardini di grandi dimensioni o per lavori intensivi.

Quanto tempo ci vuole per caricare un decespugliatore a batteria?

Il tempo di ricarica di un decespugliatore a batteria varia in base alla capacità della batteria e al tipo di caricabatterie utilizzato. In generale, il tempo di ricarica per una batteria di un decespugliatore a batteria oscilla tra 1 e 4 ore.

Le batterie con una capacità maggiore (come quelle da 36V o 82V) tendono a richiedere più tempo per essere ricaricate rispetto a quelle di bassa capacità (18V). Molti modelli sono dotati di caricabatterie rapidi che consentono di ridurre il tempo di ricarica, permettendo di tornare al lavoro più velocemente.

Quanto pesa un decespugliatore a batteria?

Il peso di un decespugliatore a batteria dipende dal tipo di modello e dalle sue caratteristiche. I decespugliatori a batteria sono più leggeri rispetto ai modelli a scoppio. La maggior parte dei decespugliatori a batteria pesa tra i 3 e i 6 kg, a seconda della potenza e della batteria inclusa.

I modelli più leggeri, ideali per lavori di giardinaggio meno intensivi, pesano tra i 3 e i 4 kg. I modelli più potenti e multifunzione, che offrono maggiore versatilità e prestazioni, possono arrivare a pesare tra i 5 e i 6 kg.

Guida all'acquisto del miglior decespugliatore a batteria

Scegliere il miglior decespugliatore a batteria dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di lavoro che si intende svolgere, le dimensioni dell'area da trattare, e la frequenza di utilizzo. Quando si acquista un decespugliatore a batteria, è importante tenere conto delle caratteristiche tecniche per fare una scelta che ottimizzi il lavoro e risponda alle esigenze specifiche. Di seguito alcuni consigli per scegliere il modello migliore:

  1. Tipo di lavoro da svolgere: se si prevede di utilizzare il decespugliatore per lavori leggeri come il taglio dell'erba bassa, un modello con una potenza inferiore e un voltaggio di circa 18-36 V può essere sufficiente. Per lavori più intensivi, come il taglio di erba alta, rovi e vegetazione spessa, è preferibile un modello multifunzione con voltaggio superiore (fino a 82 V).
  2. Dimensione dell'area da lavorare: per piccoli giardini o aree residenziali, un decespugliatore a batteria mono funzione con una batteria da 18-36 V è spesso sufficiente. Per terreni più ampi o lavori più lunghi, è consigliato optare per un modello multifunzione con maggiore autonomia e potenza.
  3. Necessità produttive (qualità e tempistiche): se l'uso del decespugliatore è frequente e i lavori devono essere completati rapidamente, i modelli con voltaggi più elevati e impugnature doppie sono ideali. Offrono maggiore potenza e comfort, permettendo di lavorare in modo più efficiente per periodi prolungati.
  4. Comfort e manovrabilità: per lavori che richiedono l'utilizzo prolungato del decespugliatore, è importante scegliere un modello leggero e comodo da manovrare. I modelli con impugnature a doppio manubrio sono ideali per distribuire il peso in modo equilibrato, riducendo l'affaticamento.

Per chi è consigliato acquistare un decespugliatore a batteria?

Un decespugliatore a batteria è consigliato per vari tipi di utenti, a seconda delle necessità di lavoro e dell'intensità d'uso. Alcuni esempi di target che potrebbero beneficiare di questo tipo di attrezzatura sono i seguenti:

  • Giardinieri hobbisti: per chi si occupa della cura di piccoli giardini o terrazzi, un decespugliatore a batteria mono funzione è ideale per svolgere lavori leggeri come il taglio dell'erba. La leggerezza e la facilità di utilizzo lo rendono un ottimo strumento per l'uso occasionale.
  • Proprietari di giardini di medie dimensioni: se si dispone di un giardino più grande o di un terreno che necessita di lavori più frequenti e intensivi, un modello multifunzione con maggiore potenza e batteria a voltaggio più elevato (36-82 V) è una scelta adatta.
  • Utenti semi-professionali o professionisti: per chi utilizza frequentemente il decespugliatore su terreni di grandi dimensioni o per operazioni più complesse, come il taglio di rovi o la gestione di vegetazione densa, un modello multifunzione di alta qualità con potenza elevata è raccomandato. La batteria a lunga durata e l'impugnatura doppia garantiranno comfort e prestazioni durante l'uso prolungato.

I migliori Marchi di decespugliatori a batteria in offerta disponibili su AgriEuro

Su AgriEuro sono disponibili modelli di decespugliatori a batteria provenienti dai migliori marchi del settore, noti per l'affidabilità e le alte prestazioni dei loro prodotti. Di seguito alcuni dei marchi più importanti che puoi trovare:

  • Decespugliatori a batteria STIHL: STIHL è uno dei marchi leader nel settore degli attrezzi da giardinaggio, famoso per la sua lunga attività nella produzione di decespugliatori. I decespugliatori a batteria STIHL offrono prestazioni elevate, affidabilità e durata, adatti sia per uso hobbistico che professionale. La qualità dei materiali e la tecnologia avanzata dei motori a batteria garantiscono un taglio preciso e senza sforzo.
  • Decespugliatori elettrici a batteria Makita: Makita è un altro marchio di riferimento per i decespugliatori a batteria. Con una vasta gamma di modelli, dai più compatti e leggeri a quelli più potenti e versatili, Makita è la scelta ideale per chi cerca uno strumento robusto, ma facile da manovrare. I suoi decespugliatori a batteria sono noti per l'eccellente rapporto qualità/prezzo e per la loro affidabilità nelle operazioni più impegnative.
  • Decespugliatori con batteria EGO: EGO è un marchio che ha guadagnato rapidamente popolarità grazie alla sua innovativa tecnologia a batteria. I decespugliatori a batteria EGO offrono una potenza simile a quella dei modelli a scoppio, ma con i vantaggi di un motore elettrico silenzioso e facile da mantenere. Le batterie ad alta capacità e la durata superiore rendono i modelli EGO una scelta eccellente per lavori di lunga durata.
  • Decespugliatori a batteria ricaricabile Echo: Echo è un marchio che produce decespugliatori a batteria di alta qualità, noti per la loro resistenza e durata nel tempo. I decespugliatori Echo sono ideali per chi cerca attrezzi professionali con una lunga durata della batteria e una potenza eccellente. Sono perfetti per lavori più intensivi e su grandi superfici.
  • Decespugliatori elettrici a batteria ricaricabile Ryobi: Ryobi offre decespugliatori a batteria con un ottimo rapporto qualità/prezzo, ideali per chi cerca uno strumento per uso hobbistico ma con prestazioni elevate. I modelli Ryobi sono semplici da usare, facili da manutenere e dotati di batterie ricaricabili a lunga durata, che li rendono perfetti per il giardinaggio quotidiano.

Perché acquistare un decespugliatore a batteria su AgriEuro?

Acquistare un decespugliatore a batteria su AgriEuro offre numerosi vantaggi. AgriEuro è un sito e-commerce di riferimento in Italia per attrezzi da giardinaggio, con una vasta selezione di prodotti di alta qualità, tra cui i migliori decespugliatori a batteria dei marchi più rinomati. I principali vantaggi di acquistare su AgriEuro sono i seguenti:

  1. Spedizione veloce e gratuita: AgriEuro offre un servizio di spedizione rapido e gratuito, gestito direttamente dai suoi centri logistici. In questo modo, i clienti possono ricevere il loro decespugliatore a batteria in tempi brevi e senza costi aggiuntivi, facilitando l'acquisto e il ricevimento del prodotto senza problemi.
  2. Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: Un altro grande vantaggio di acquistare su AgriEuro è la possibilità di ordinare pezzi di ricambio per i propri strumenti da giardinaggio. Se un componente del decespugliatore dovesse necessitare di sostituzione, AgriEuro offre una vasta gamma di pezzi di ricambio per mantenere il prodotto in perfette condizioni di funzionamento.
  3. Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: Il servizio clienti di AgriEuro è disponibile per rispondere a tutte le domande e fornire assistenza anche dopo l'acquisto. Che si tratti di informazioni sull'utilizzo del decespugliatore o su eventuali problematiche tecniche, il team di AgriEuro è sempre pronto a fornire supporto.

Acquistare su AgriEuro significa non solo scegliere tra un ampio assortimento di decespugliatori a batteria di qualità, ma anche beneficiare di un servizio efficiente e affidabile, che risponde alle esigenze degli utenti in modo puntuale e professionale. Se stai cercando un decespugliatore a batteria di qualità, AgriEuro è il posto giusto. Approfitta delle offerte disponibili e scegli il modello più adatto alle tue esigenze.


I migliori brand in una selezione di 143 Decespugliatori a batteria al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutte le parti di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 91.35 a € 2,167.00

Ultimo aggiornamento 24/10/2025