Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Rotofalce | Motofalciatrice rotativa – con motore a scoppio Honda o Briggs&Stratton

Scegli tra 15 modelli di Motofalciatrici rotative (rotofalci) in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

Le migliori rotofalciatrici in offerta

Le migliori Motofalciatrici rotative in offerta su AgriEuro

Le rotofalciatrici sono strumenti molto utili per chi deve affrontare la manutenzione di terreni erbosi, in particolare quando l'erba è alta, spessa o difficile da tagliare. Questi strumenti utilizzano un sistema di taglio composto da lame rotanti flottanti che, in caso di impatto con oggetti duri, si ritirano automaticamente per evitare danni. Con l'adozione di motori di alta qualità e sistemi di trasmissione avanzati, le motofalciatrici rotative sono in grado di garantire prestazioni eccellenti in ogni tipo di contesto, sia domestico che professionale.

Le motofalciatrici rotative semoventi rappresentano la scelta più comune, grazie alla loro capacità di muoversi autonomamente grazie alla trazione delle ruote scolpite. I modelli più avanzati possono anche essere utilizzati con accessori aggiuntivi, rendendo questi strumenti ancora più completi e adatti a lavori di vario tipo.

Qual è la differenza tra una rotofalciatrice e una falciatrice a trattore?

La principale differenza tra una motofalciatrice rotativa e una falciatrice a trattore risiede nel sistema di trazione e nel tipo di terreno che possono gestire.

La rotofalce è equipaggiata con una trazione semovente, che le permette di muoversi autonomamente, ed è particolarmente adatta a terreni irregolari, pendenti e con erba alta. Al contrario, una falciatrice a trattore è collegata a un trattore e viene spinta dal veicolo; è più indicata per superfici grandi e relativamente piane, ma non adatta a terreni con pendenze o ostacoli.

Le motofalciatrici rotative, grazie alla trazione semovente e alle lame flottanti, sono in grado di operare su terreni più difficili e difficili da manovrare. Possono affrontare pendii, terreni accidentati o prati con vegetazione fitta, dove una falciatrice a trattore potrebbe non arrivare o rendere il lavoro più complicato. Le falciatrici a trattore, d'altra parte, sono spesso utilizzate per lavori di grande scala, come il taglio di grandi campi agricoli o terreni agricoli estesi.

A cosa serve una rotofalciatrice?

Le rotofalciatrici sono progettate per effettuare il taglio dell'erba su terreni di varie dimensioni e condizioni, offrendo prestazioni ottimali anche su superfici difficili. Il loro principale scopo è quello di mantenere il prato o l'area agricola in ordine, riducendo la vegetazione in eccesso con un sistema di taglio che non danneggia il terreno sottostante. Questi strumenti sono ideali per lavorare su superfici inclinate, terreni accidentati, e in presenza di erba alta o fitta. Ecco alcuni esempi pratici di utilizzo di una motofalciatrice rotativa in contesti reali:

  1. Gestione di prati ampi: Una rotofalciatrice con un motore potente e una larghezza di taglio adeguata è perfetta per falciare grandi superfici, come prati di aziende agricole o terreni di coltivazione. Il motore potente permette di coprire velocemente ampie aree senza compromettere la qualità del taglio.
  2. Lavori su terreni in pendenza: In presenza di terreni inclinati, la trazione semovente della macchina permette una buona manovrabilità, facilitando il lavoro anche nelle zone più difficili da raggiungere.
  3. Manutenzione di giardini e parchi: Anche per gli hobbisti, la rotofalce rappresenta una soluzione efficiente per mantenere il giardino ordinato, riducendo il tempo e lo sforzo rispetto a una falciatrice tradizionale.

È possibile utilizzare una motofalciatrice rotativa su terreni in pendenza?

Sì, le rotofalci sono perfettamente adatte per l'uso su terreni in pendenza. Grazie alla loro trazione semovente, che consente alla macchina di muoversi autonomamente, e al sistema di lame flottanti, che si adattano alle irregolarità del terreno, sono ideali per gestire terreni inclinati e accidentati. Molti modelli di rotofalciatrici sono progettati proprio per offrire una buona manovrabilità su superfici difficili, come pendii con erba alta o terreni con ostacoli. La trazione semovente riduce lo sforzo fisico per l'operatore e migliora la stabilità della macchina durante il lavoro in salita o in discesa. Inoltre, le lame flottanti si ritirano automaticamente quando incontrano ostacoli come pietre o radici, riducendo il rischio di danni e aumentando la durata della macchina.

Come funziona una rotofalce?

La motofalciatrice rotativa è uno strumento equipaggiato con un sistema di taglio che sfrutta un disco rotante dotato di lame flottanti. Queste lame, attraverso il movimento circolare, tagliano l'erba in modo preciso ed efficace, e in caso di impatto con ostacoli duri, come sassi o radici, si ritirano automaticamente, evitando danni. Questo meccanismo è un vantaggio significativo rispetto ad altri tipi di falciatrici, in quanto consente di lavorare su terreni con ostacoli senza compromettere il funzionamento dell'attrezzo.

Ogni rotofalciatrice a scoppio è dotata di un motore a benzina, che può variare in base alla cilindrata e alla potenza. La potenza del motore determina la capacità di taglio e la resistenza agli sforzi, quindi è fondamentale scegliere un modello con motore adeguato in base alla superficie e alla difficoltà del lavoro da svolgere. La trasmissione, che può essere a cinghia o ingranaggi, trasferisce la potenza del motore alle ruote e al sistema di taglio, permettendo alla macchina di muoversi autonomamente.

Come manutenere correttamente una rotofalce?

La manutenzione corretta di una rotofalciatrice è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata nel tempo. Ecco alcuni passaggi chiave per mantenere la macchina in buone condizioni:

  1. Pulizia: Dopo ogni utilizzo, rimuovere i detriti di erba, foglie e polvere dal sistema di taglio e dalle ruote. Utilizzare una spazzola o un getto d’acqua per evitare l’accumulo di sporco.
  2. Lubrificazione: Controllare regolarmente il livello dell'olio motore e sostituirlo quando necessario. Lubrificare anche le parti mobili, come le lame e il sistema di trasmissione, per evitare l'usura precoce.
  3. Controllo delle lame: Verificare frequentemente lo stato delle lame per assicurarsi che non siano danneggiate o usurate. Se necessario, affilare o sostituire le lame per mantenere l'efficacia del taglio.
  4. Verifica delle ruote e della trasmissione: Assicurarsi che le ruote siano gonfie e in buono stato e che la trasmissione funzioni correttamente, senza segni di usura o danni.

Come sapere se le lame della rotofalciatrice sono usurate?

Le lame della rotofalce devono essere controllate periodicamente per determinare se sono usurate e necessitano di manutenzione o sostituzione. I segni di usura delle lame includono:

  1. Taglio inefficace: Se la macchina non taglia più in modo netto e preciso, ma strappa o schiaccia l'erba, è un segnale che le lame potrebbero essere smussate o danneggiate.
  2. Vibrazioni e rumori anomali: Se si notano vibrazioni eccessive o rumori strani durante il funzionamento, potrebbe essere dovuto a lame danneggiate o sbilanciate. In tal caso, è importante verificare l'integrità delle lame.
  3. Visibilità di danni evidenti: Controllare visivamente le lame per individuare segni di rottura, crepe o ammaccature. Se le lame sono visibilmente danneggiate, è necessario sostituirle.

Quali sono i vantaggi delle motofalciatrici rotative?

Le rotofalciatrici sono strumenti altamente performanti, progettati per rispondere alle esigenze di chi lavora su terreni di vario tipo. Grazie alla loro tecnologia avanzata e alla robustezza, questi prodotti offrono numerosi vantaggi rispetto ad altre soluzioni di falciatura. Ecco alcuni dei principali punti di forza delle rotofalci:

  • Lame flottanti: Le lame rotanti flottanti sono un grande vantaggio, poiché permettono di tagliare l'erba in modo uniforme anche su terreni irregolari. La loro capacità di ritirarsi in caso di impatto con ostacoli previene danni, aumentando la durata della macchina.
  • Movimento semovente: Molti modelli sono dotati di trazione semovente, che consente alla macchina di muoversi autonomamente, riducendo lo sforzo fisico per l'operatore e aumentando l'efficienza del lavoro.
  • Adatti a terreni difficili: Le motofalciatrici rotative sono ideali per lavorare su superfici inclinate, erbosi o con vegetazione alta, grazie alla loro potenza e stabilità. Possono affrontare senza problemi terreni che sarebbero difficili per altre falciatrici.
  • Motori ad alta potenza: I motori delle rotofalciatrici sono progettati per offrire alte prestazioni e resistenza, permettendo un taglio rapido ed efficace anche in condizioni di lavoro difficili.
  • Versatilità: Alcuni modelli sono multifunzione e possono essere equipaggiati con accessori aggiuntivi, come lame per triturare foglie o altri strumenti per potare, aumentando la versatilità della macchina.

Rispetto ad altri strumenti, come le falciatrici a rotazione verticale o le macchine a batteria, le rotofalciatrici si distinguono per la loro capacità di lavorare su terreni difficili e per l'efficienza nelle operazioni di taglio su ampie superfici.

Caratteristiche tecniche delle motofalciatrici rotative

In AgriEuro, è possibile scegliere le rotofalci in base a una serie di caratteristiche tecniche che consentono di adattare il prodotto alle proprie esigenze specifiche. Le principali caratteristiche tecniche da considerare includono la trasmissione, il motore, il numero di marce e la superficie di lavoro consigliata. Ecco un'analisi dettagliata delle caratteristiche che contraddistinguono le rotofalciatrici in commercio:

  • Trasmissione a cinghia e ingranaggi: La trasmissione è un elemento fondamentale per il funzionamento delle rotofalciatrici. La trasmissione a cinghia e ingranaggi consente di trasferire la potenza del motore alle ruote e al sistema di taglio, garantendo una performance fluida e potente. La trasmissione a cinghia è generalmente più semplice ed economica, mentre quella a ingranaggi è più resistente e adatta a lavori più intensivi.
  • Motore (cilindrata e potenza nominale): La cilindrata del motore, che va dai 139 ai 224 cm³, influisce sulla potenza disponibile per il taglio. I motori con una cilindrata maggiore sono in grado di gestire lavori più impegnativi e su superfici più ampie. La potenza nominale del motore è un dato puramente indicativo, ma la potenza effettiva, che può variare tra i 4.5 e i 7 HP, è quella che viene misurata direttamente all'albero motore e garantisce le reali prestazioni della macchina.
  • Marce: Le motofalciatrici rotative possono essere dotate di vari sistemi di marce, che influenzano la loro manovrabilità. Le macchine con MonoMarcia hanno una sola marcia avanti, adatta per terreni piani o poco inclinati. I modelli con Marce 1+1 (una marcia avanti e una retromarcia) offrono maggiore versatilità, mentre quelli con Marce 3+2 (tre marce avanti e due marce indietro) sono ideali per terreni più grandi o irregolari, dove è richiesta una gestione avanzata della velocità e delle direzioni.
  • Superficie consigliata: Ogni rotofalciatrice è progettata per una specifica superficie di lavoro. I modelli in commercio sono adatti a terreni che vanno dai 3.000 ai 8.000 m², una variabile importante da considerare in base alla dimensione dell'area da trattare. Maggiore è la superficie da trattare, maggiore deve essere la potenza del motore e la capacità della macchina di affrontare il lavoro senza sovraccarichi.
  • Larghezza di taglio: La larghezza di taglio è un altro fattore da considerare, poiché determina la quantità di erba che la macchina può tagliare in un solo passaggio. Le larghezze di taglio variano generalmente dai 57 ai 64 cm, una misura che influisce direttamente sull'efficienza del lavoro. Maggiore è la larghezza di taglio, meno tempo sarà necessario per completare il lavoro.

Guida all'acquisto della miglior motofalciatrice rotativa

Scegliere la rotofalciatrice giusta dipende da diversi fattori legati al tipo di lavoro che si intende svolgere, alla superficie da trattare e alle proprie necessità specifiche. Ecco alcuni consigli per aiutarti a fare la scelta più adatta:

  1. Tipo di terreno e pendenza: Se il terreno è particolarmente inclinato o accidentato, è consigliabile optare per una rotofalciatrice semovente, che offre maggiore manovrabilità e riduce lo sforzo fisico grazie alla trazione delle ruote scolpite. In caso di terreni più piatti, una macchina con trasmissione a cinghia potrebbe essere sufficiente.
  2. Superficie da trattare: Per terreni di dimensioni più piccole, un modello con una larghezza di taglio tra i 57 e i 60 cm è generalmente sufficiente. Per superfici più ampie, è preferibile scegliere una rotofalce con una larghezza di taglio più grande, che permette di coprire una maggiore area in minor tempo.
  3. Frequenza di utilizzo: Se l'uso è hobbistico e non frequente, una motofalciatrice rotativa con motore di bassa cilindrata e una potenza compresa tra i 4.5 e i 5 HP è generalmente sufficiente. Se l'uso è invece professionale o semi-professionale, è consigliabile un modello con una maggiore cilindrata e potenza per gestire lavori intensivi e quotidiani.
  4. Numero di marce: Se hai bisogno di una maggiore versatilità nelle operazioni, opta per una rotofalciatrice con marce 3+2 (tre marce avanti e due retromarce), che offre una maggiore manovrabilità su terreni di diverse dimensioni e inclinazioni. Se il terreno è relativamente pianeggiante, una macchina con marce 1+1 potrebbe essere sufficiente.
  5. Motore e trasmissione: La scelta tra trasmissione a cinghia e trasmissione a ingranaggi dipende dall'intensità del lavoro da svolgere. La trasmissione a ingranaggi offre maggiore robustezza e resistenza, rendendola ideale per l'uso professionale su terreni difficili. La trasmissione a cinghia, invece, è adatta per lavori leggeri o di media intensità.

Quanto costa una motofalciatrice rotativa?

Il costo di una rotofalciatrice può variare considerevolmente in base a diversi fattori, come la potenza del motore, la larghezza di taglio, il tipo di trasmissione e le caratteristiche aggiuntive come la trazione semovente o la possibilità di accessori multifunzione. In generale, i prezzi per le rotofalci partono da circa 700€ per modelli base, fino a superare i 1700€ per i modelli professionali e multifunzionali.

Per chi è consigliato acquistare una rotofalciatrice?

  • Per hobbisti: Gli hobbisti che hanno giardini di medie dimensioni o terreni non particolarmente impegnativi possono scegliere modelli con motori a bassa cilindrata (tra i 4.5 e i 5 HP) e larghezza di taglio più contenuta. Questi modelli sono perfetti per chi non ha bisogno di prestazioni elevate ma cerca una macchina pratica e facile da usare.
  • Per agricoltori semi-professionisti: Gli agricoltori che necessitano di una rotofalce per lavori di manutenzione su terreni di dimensioni medio-grandi troveranno nei modelli semi-professionali la soluzione ideale. Con motori tra i 5.5 e i 6.5 HP, questi modelli garantiscono prestazioni ottimali per un uso frequente, ma non quotidiano.
  • Per professionisti del settore agricolo: I professionisti che gestiscono terreni estesi o inclinati dovrebbero optare per modelli con motori potenti (fino a 7 HP) e trazione semovente. Questi modelli sono progettati per affrontare terreni difficili e garantire un lavoro continuo senza interruzioni.

I migliori marchi di rotofalciatrice in offerta disponibili su AgriEuro

Acquistare una motofalciatrice rotativa di alta qualità è un passo fondamentale per garantire prestazioni elevate e una lunga durata nel tempo. In AgriEuro, puoi trovare i migliori marchi di rotofalciatrici, noti per la loro affidabilità, innovazione e robustezza. Ecco alcuni dei marchi più apprezzati e i vantaggi che offrono:

  • Rotofalciatrici Eurosystems: Eurosystems è un marchio di riferimento nel settore delle macchine per la cura del verde e l’agricoltura. Le rotofalciatrici Eurosystems sono conosciute per la loro solidità e la capacità di affrontare terreni difficili. Offrono modelli semoventi e multifunzionali che si adattano a diverse esigenze di lavoro, garantendo sempre un taglio preciso e potente.
  • Motofalciatrici rotative BlueBird Industries: Questo marchio è famoso per la produzione di macchine robuste e di alta qualità, perfette per un uso professionale. Le motofalciatrici rotative BlueBird sono progettate per resistere a un uso intensivo e per offrire prestazioni eccellenti anche su terreni particolarmente difficili. Sono ideali per chi cerca affidabilità e prestazioni costanti nel tempo.

Perché acquistare una motofalciatrice rotativa su AgriEuro?

Acquistare una rotofalciatrice su AgriEuro offre numerosi vantaggi, che vanno dalla qualità dei prodotti disponibili all’assistenza post-vendita. Grazie a un'ampia selezione di modelli, tutti dei migliori marchi, AgriEuro è il punto di riferimento per chi cerca attrezzature per il giardinaggio e l'agricoltura. Ecco alcuni dei principali motivi per scegliere AgriEuro:

  1. Spedizione veloce e gratuita: AgriEuro offre una spedizione rapida e gratuita direttamente dai propri centri logistici. Grazie a una rete logistica ben organizzata, i tempi di consegna sono tra i più brevi sul mercato, permettendo di ricevere il prodotto in tempi rapidi e senza costi aggiuntivi.
  2. Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: AgriEuro garantisce la disponibilità di pezzi di ricambio per tutte le rotofalciatrici vendute. Questo è fondamentale per mantenere il proprio attrezzo sempre in perfette condizioni, assicurando una lunga durata nel tempo. I ricambi sono facilmente reperibili, con una vasta gamma di componenti compatibili.
  3. Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: Il servizio clienti di AgriEuro è sempre a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda, fornire informazioni sui prodotti e supportare il cliente durante l'utilizzo della macchina. In caso di necessità, l’assistenza post-vendita è pronta a intervenire con soluzioni rapide e competenti.

Non perdere l'opportunità di migliorare la gestione del tuo terreno con una rotofalce di alta qualità. Visita il nostro sito, esplora le opzioni disponibili e trova la motofalciatrice rotativa che meglio si adatta alle tue esigenze!


I migliori brand in una selezione di 15 Motofalciatrici rotative (rotofalci) al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 1,045.00 a € 1,755.00

Ultimo aggiornamento 30/04/2025