La vasta gamma di atomizzatori portati con attacco a tre punti che AgriEuro propone in questa categoria è composta da botti con serbatoio di capienza che va dai 200 ai 600 litri, con potenti ventole posteriori di varie dimensioni.
Gli atomizzatori a trattore sono le macchine più professionali, le migliori per trattamenti antiparassitari, funghicidi o altro su frutteti, oliveti e vigneti. Effettuano una perfetta nebulizzazione del prodotto, creando gocce molto piccole e più dense rispetto ai cannoncini utilizzati nei gruppi di irrorazione, i quali invece formani una nebbia di gocce più grandi, ma meno compatte.
Pertanto, a parità di superficie o piante trattate, con gli atomizzatori a trattore il liquido necessario diminuisce. Ciò consente di risparmiare sia tempo (non occorre ricaricare più volte la botte) sia prodotto, il quale viene distribuito in modo uniforme con una perfetta copertura delle superfici, attraverso una nebulizzazione estremamente fine.
Grazie alla suddivisione degli atomizzatori in base alla capienza del serbatoio, ti offriamo la possibilità di filtrare immediatamente il nostro vasto catalogo e scegliere la macchine più adatta alle tue esigenze:
Il trattamento con specifici prodotti fitosanitari sono necessari per preservare le colture dall'azione di parassiti, sopratutto nel periodo estivo, quando questi trattamenti sono necessari per evitare anche la comparsa di agenti patogeni e per preservare la qualità del raccolto.
Il loro utilizzo unito ad un costante controllo della coltivazione, permette di migliorare la salute e la produzione complessiva della coltura e contrastare i problemi che possono influire sulla salute delle piante.
L'efficacia della loro distribuzione può dipendere da diversi fattori, come la portata e la precisione.
Un atomizzatore a trattore impreciso renderà la distribuzione, e quindi l'efficacia degli agenti fitosanitari, meno efficaci, e anzi al contrario può portare a trattamenti eccessivi che possono causare residui suoeriori ai limiti.
Proprio per rendere la distribuzione più precisa ed efficace sono presenti in commercio atomizzatori a trattore con aspirazione posteriore e aspirazione anteriore.
La principale differenza tra questi due metodi di aspirazione è che nell'aspirazione anteriore, il flusso d’aria e la miscela fitosanitaria vengono indirizzate posteriormente rispetto alla zona di aspirazione dell’atomizzatore, garantendo maggiore protezione all’operatore a bordo del trattore.
Inoltre, questo genere di aspirazione consente di eliminare le problematiche legate all’aspirazione delle foglie, della polvere e del prodotto stesso facendo risparmiare anche il tempo per rimuoverli.