In questa categoria sono elencati vari dispositivi di protezione individuale, chiamati anche DPI, adatti all'utilizzo in agricoltura, giardinaggio, verniciatura e sabbiatura.
Ma cosa si intende esattamente per DPI?
Per dispositivo di protezione individuale si intendono le attrezzature utilizzate dal lavoratore per proteggerlo dai vari rischi in cui può incorrere nell'ambito lavorativo.
Nella categoria sono contenuti caschi ventilati, maschere e semi maschere ventilate e maschere pieno facciali.
Come abbiamo detto però i DPI sono molteplici, e variano dai guanti, alle tute, alle mascherine fino alle scarpe anti infortunistiche.
La categoria delle maschere racchiude due sottocategorie: le maschere a facciale pieno e le semimaschere.
Le prime proteggono interamente il volto, evitando il contatto diretto delle possibili esalazioni o sostanze con occhi, naso e bocca.
Le semimaschere invece, garantiscono la protezione solo delle vie respiratorie, e devono essere abbinate anche ad altri accessori di protezione destinati alle aree scoperte, come il cuoio capelluto o la fronte.
Il casco ventilato invece, assicura un totale protezione di testa, viso orecchie e collo, permettendo una respirazione agevole anche in caso ci si tovi sotto sforzo.
Il concetto di base si fonda su un ricambio d'aria all'interno del casco, permesso grazie a un motore elettrico che indirizza l'aria in un sistemo di filtraggio.
Questo porta ad un accessorio correlato ai caschi di ventilazione, ovvero i filtri.
Anche la scelta del filtro adatto risulta importantissima per la piena sicurezza dell'operatore,questa varia a seconda del tipo di maschera indossato e le caratteristiche del preparato a cui ci si espone durante le operazioni.
La realizzazione e la commercializzazione dei dispositivi di protezione è regolamentata dal decreto legislativo 475/92 e successivi, nei quali sono racchiusi i requisiti richiesti:
I DPI devono essere conservati seguendo scrupolosamente le istruzioni che vengono indicate, in ambienti puliti e asciutti.
Vediamo ora come bonificare i dispositivi di protezione in caso di contaminazione accidentale durante le operazioni.