Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Trinciaerba a scoppio a Lama | Falciatutto trazionati

Scegli tra 53 modelli di Trinciaerba a scoppio a lama in Pronta Consegna dai centri logistici AgriEuro, con Spedizione Gratuita + Reso Gratuito 30 GG*

AgriEuro è l’unico eCommerce con Servizio Post-Vendita reale: eseguiamo Riparazioni in Garanzia ritirando il prodotto a domicilio presso la Nostra Officina Centrale o i numerosi Centri Assistenza AgriEuro.
Forniamo tutte le Parti di Ricambio, ordinabili in un click dalla tavola ricambi che si attiva nel tuo account dopo l’acquisto del prodotto.

filtri
Nessun filtro selezionato

I migliori trinciaerba a scoppio a lama semovente in offerta

I migliori Trinciaerba a scoppio a Lama in offerta su AgriEuro

I trinciaerba a scoppio a lama semovente, noti anche come falciatutto, sono macchine progettate per la pulizia di terreni con erba alta e vegetazione infestante. Questi modelli sono caratterizzati dalla presenza di una lama che esegue un taglio mulching, triturando l’erba in modo fine e lasciandola sul terreno per favorire la decomposizione naturale e l’arricchimento del suolo. Le macchine sono semoventi e dotate di ruote, lisce o pneumatiche, per facilitare la manovrabilità anche su superfici irregolari.

All’interno della categoria sono presenti diverse tipologie di trinciaerba a scoppio a lama semoventi, pensate per rispondere a differenti esigenze operative:

Questi strumenti sono adatti per la gestione di superfici da 1.300 a 6.000 metri quadrati, con opzioni variabili di potenza, trasmissione e caratteristiche tecniche specifiche. Rappresentano un’ottima soluzione per chi necessita di macchine affidabili, adatte a diverse condizioni di lavoro.

A cosa serve un falciatutto a scoppio a lama?

Il trinciaerba a scoppio a lama semovente viene utilizzato principalmente per lo sfalcio e la gestione dell’erba alta, della vegetazione infestante e di zone difficili da raggiungere con i normali rasaerba. Queste macchine sono adatte a terreni agricoli, fondi rustici e aree verdi estese, dove la vegetazione è fitta e spesso irregolare. Il sistema a lama mulching consente di triturare l’erba in pezzi molto piccoli, favorendo la naturale decomposizione e il nutrimento del terreno.

Alcuni esempi pratici di utilizzo includono:

  • Manutenzione di campi agricoli: rimuove efficacemente l’erba alta tra le colture, mantenendo il terreno pulito e facilitando le successive lavorazioni.
  • Pulizia di bordi stradali e fossi: permette di intervenire su superfici scoscese e con pendenze, grazie alla trasmissione semovente e alle ruote adatte.
  • Gestione di aree verdi pubbliche: utilizzato per mantenere parchi e giardini ampi dove sono presenti ostacoli da aggirare o superfici irregolari.
  • Preparazione di terreni per nuovi impianti: trincia la vegetazione esistente in modo rapido e uniforme, facilitando la successiva messa a coltura.
  • Utilizzo in attività semi-professionali e professionali: la gamma di potenze e trasmissioni permette di scegliere modelli adatti a diversi livelli di intensità d’uso, da lavori occasionali a impieghi frequenti e impegnativi.

Questi trinciaerba si adattano a più livelli di utilizzo, da quello hobbistico per piccoli appezzamenti, a quello semi-professionale e professionale per superfici ampie e condizioni di lavoro più gravose.

Per quali tipi di erba è più indicato un falciatutto a scoppio a lama?

Il trinciaerba a scoppio a lama semovente è indicato per erba alta, vegetazione infestante e piante erbacee su superfici irregolari o difficili.

Questa macchina è progettata per operare su terreni con crescita vegetativa abbondante e disomogenea, dove un rasaerba tradizionale o un decespugliatore non garantiscono prestazioni efficaci. È ideale per tagliare:

  • Erba molto alta, anche oltre i 40 cm;
  • Vegetazione spontanea fitta, come rovi giovani, cardi o ortiche;
  • Piante infestanti a fusto tenero, che crescono incolte su terreni agricoli o rustici;
  • Erba su fossi, argini e bordi stradali, dove le ruote e la trasmissione semovente aiutano nel superare le pendenze.

Il taglio avviene con lama mulching, che sminuzza l’erba e la lascia a terra, utile per concimare naturalmente. La robustezza della lama consente anche la gestione di piccoli detriti vegetali senza interrompere il lavoro. I modelli più avanzati, dotati di coltelli flottanti, si adattano alle irregolarità del terreno, limitando l'usura e i rischi di impatto.

Come funziona una falciatrice a scoppio a lama?

Il falciatutto a scoppio a lama funziona grazie a un motore a combustione interna che aziona una o più lame rotanti, posizionate sotto il piatto di taglio. Queste lame eseguono un taglio mulching, cioè triturano finemente l’erba e la distribuiscono sul terreno, dove si decompone naturalmente. Il motore può avere diverse potenze e cilindrate, generalmente da 5 a 7,5 HP e da 150 a 225 cm³, sufficienti per affrontare superfici dai 1.300 ai 6.000 metri quadrati.

Il movimento della macchina è semovente, cioè il trinciaerba si sposta grazie a una o più coppie di ruote motrici, migliorando la manovrabilità su terreni irregolari o in pendenza. Le ruote possono essere lisce, adatte a superfici piane, oppure pneumatiche per maggiore aderenza e stabilità. L’operatore controlla il mezzo tramite un manubrio ergonomico, sul quale sono posizionati anche i comandi principali per l’avviamento, il controllo della velocità e la regolazione dell’altezza di taglio.

Alcune caratteristiche chiave del funzionamento di un trinciaerba a scoppio a lama semovente sono le seguenti:

  • Testa di taglio: può essere a lama singola, a filo o con coltelli flottanti, ognuna adatta a specifiche condizioni di taglio e tipo di vegetazione;
  • Trasmissione e marce: disponibile in configurazioni mono marcia o multiple (1+1, 2+1, 3+1, 3+2), con o senza cinghia intermedia, per adattarsi alle diverse esigenze di velocità e direzione;
  • Regolazione altezza di taglio: mediante slitte laterali o altri sistemi, permette di impostare con precisione l’altezza di sfalcio, adattandosi al tipo di erba e alle condizioni del terreno;
  • Tipologia di ruote: ruote pivotanti migliorano l’agilità, ruote pneumatiche offrono maggiore stabilità, ruote lisce garantiscono minor attrito su superfici compatte;
  • Sterzata assistita: alcune macchine dispongono di questo sistema per facilitare le manovre in presenza di ostacoli o su terreni accidentati.

La sicurezza è importante, quindi è necessario indossare dispositivi di protezione personale e seguire le istruzioni del produttore per avviare, utilizzare e spegnere la macchina.

Qual è la manutenzione necessaria per un falciatutto a scoppio a lama?

Il trinciaerba a scoppio a lama semovente richiede manutenzione regolare del motore, della lama, delle cinghie e dei comandi di trasmissione. Una manutenzione adeguata garantisce efficienza e durata della macchina, soprattutto per usi frequenti o su terreni complessi. Gli interventi principali includono:

  • Controllo e cambio olio motore: ogni 20-25 ore di utilizzo o almeno una volta per stagione;
  • Pulizia filtro aria: settimanale in caso di uso intenso o in ambienti polverosi;
  • Affilatura e bilanciamento della lama: da effettuare ogni 10-15 ore di taglio, oppure dopo urti accidentali;
  • Verifica e tensionamento della cinghia di trasmissione: serve a mantenere una buona trazione e potenza alle lame;
  • Lubrificazione dei cuscinetti ruota e giunti meccanici: indicata ogni 2-3 mesi, per una maggiore fluidità nei movimenti;
  • Controllo del serraggio viti e bulloni: per prevenire vibrazioni e danni strutturali;
  • Pulizia del piatto di taglio: dopo ogni utilizzo, per rimuovere residui di erba e terra che possono compromettere la qualità del taglio.

Come si monta e si sostituisce la lama di un trinciaerba a scoppio?

Per sostituire la lama di un falciatutto a scoppio, si smonta il piatto di taglio, si blocca il rotore e si rimuove la lama con una chiave. L’operazione richiede attenzione e sicurezza. Prima di iniziare, è necessario:

  1. Spegnere il motore e scollegare la candela;
  2. Posizionare la macchina su un piano stabile e sollevarla parzialmente per accedere al piatto di taglio;
  3. Bloccare la lama con un cuneo di legno o utensile adatto;
  4. Svitarla con una chiave a bussola, facendo attenzione al senso di rotazione (in genere antiorario);
  5. Sostituire la lama con una nuova, compatibile per modello e lunghezza;
  6. Stringere il bullone con coppia adeguata (indicata nel manuale), evitando eccessi che potrebbero deformare l’albero motore;
  7. Controllare che la lama sia ben bilanciata, per evitare vibrazioni.

Durante il montaggio è consigliabile lubrificare leggermente il bullone con grasso al rame per facilitare future rimozioni. In caso di lama danneggiata o scheggiata, la sostituzione è necessaria per evitare danni meccanici ed offrire sicurezza.

Quali sono i vantaggi dei trinciaerba a scoppio a lama semovente?

I trinciaerba a scoppio a lama semovente offrono numerosi vantaggi per chi necessita di uno strumento potente e affidabile per la gestione dell’erba alta e della vegetazione infestante. Questi prodotti combinano robustezza, efficienza di taglio e facilità d’uso, rendendoli adatti a molteplici contesti operativi. Tra i principali vantaggi sono particolarmente evidenti i seguenti:

  • Potenza elevata: i motori a scoppio di alta qualità consentono di affrontare superfici estese e vegetazione densa senza perdere efficienza.
  • Taglio mulching: la lama tritura finemente l’erba, favorendo il ritorno degli elementi nutritivi al terreno e riducendo la necessità di raccolta e smaltimento.
  • Manovrabilità: la trazione semovente, insieme a ruote pneumatiche o pivotanti, permette un controllo preciso anche su terreni accidentati e in pendenza.
  • Regolazione dell’altezza di taglio: consente di adattare la macchina alle diverse condizioni del terreno e alle esigenze specifiche di taglio.
  • Versatilità d’uso: modelli con teste intercambiabili e accessori multifunzione ampliano la gamma di applicazioni, dalla semplice pulizia al lavoro su terreni più impegnativi.

Rispetto ad altri strumenti simili, come i tosaerba elettrici o i decespugliatori, i trinciaerba a scoppio a lama semovente hanno una maggiore autonomia operativa e capacità di taglio su superfici estese, senza la limitazione dei cavi elettrici o della batteria ed il motore a scoppio li rende più adatti a lavori gravosi e prolungati.

Tipologie di trinciaerba a scoppio a lama semovente

Su AgriEuro è possibile trovare diverse tipologie di falciatutto a scoppio a lama, ognuna pensata per specifiche esigenze operative. I modelli si distinguono principalmente per il tipo di testa di taglio installata, che influisce sul tipo di vegetazione trattabile e sulla precisione del lavoro. Alcuni modelli offrono anche configurazioni multifunzione, permettendo di sostituire la testa di taglio con accessori dedicati a differenti attività. Questa varietà consente di scegliere la macchina più adatta al contesto d’uso, alla tipologia di terreno e al livello di intensità del lavoro, dal semplice sfalcio all’intervento su aree con presenza di ostacoli e vegetazione difficile.

Trinciaerba a scoppio con testa a lama o testa a filo

Questi modelli sono progettati per montare alternativamente una testa a lama oppure una testa a filo, offrendo una duplice modalità di taglio. La testa a lama consente un taglio netto e potente, ideale per superfici ampie con erba alta. La testa a filo, invece, è utile per lavori di rifinitura su aree con ostacoli o detriti, dove la lama potrebbe danneggiarsi.

  • Lama in acciaio temprato: esegue un taglio efficace anche su vegetazione fitta, con capacità di triturazione elevata;
  • Testa a filo rinforzato: adatta per lavori di precisione in prossimità di muretti, piante o recinzioni, riduce il rischio di urti dannosi;
  • Cambio utensile semplice: il passaggio da una testa all’altra è rapido, grazie a sistemi di aggancio intuitivi.

Trinciaerba a scoppio con testa a lama multifunzione

I falciatutto multifunzione montano una testa a lama e offrono la possibilità di installare altri accessori compatibili, trasformando la macchina in uno strumento adatto a molteplici usi. Questa configurazione amplia le potenzialità operative della macchina.

  • Compatibilità con accessori: permette l’uso di attrezzi alternativi al piatto di taglio standard, ad esempio dischi dentati o utensili per lavorazioni diverse;
  • Struttura rinforzata: telaio e trasmissione progettati per supportare l’uso prolungato e accessori di peso superiore;
  • Utilizzo professionale: adatti a chi deve intervenire su superfici estese e in condizioni complesse, con esigenze operative variabili.

Caratteristiche tecniche dei trinciaerba a scoppio a lama semovente

Su AgriEuro è possibile filtrare i falciatutto a scoppio a lama in base a specifiche caratteristiche tecniche, per selezionare il modello più idoneo al tipo di lavoro da svolgere e alla conformazione del terreno. Questa possibilità consente di individuare facilmente le macchine in base alle loro funzionalità, alla potenza del motore, al tipo di taglio supportato e ad altri elementi fondamentali per una corretta valutazione d’acquisto.

  • Testa di taglio: le macchine possono montare sul piatto una testa a filo, utile per rifiniture e terreni con ostacoli, oppure una testa a lama per un taglio deciso della vegetazione più fitta.
  • A lama con coltelli flottanti: in questa configurazione, la lama è dotata di coltelli flottanti che seguono le irregolarità del terreno, limitando il rischio di urti con sassi o radici.
  • Multifunzione: alcuni modelli sono progettati per supportare più accessori intercambiabili, ampliando le possibilità operative. Questa caratteristica rende la macchina adatta a utilizzi più diversificati.
  • Marca motore: i falciatutto possono essere equipaggiati con motori di diversa provenienza e qualità. I motori Briggs & Stratton sono americani e molto affidabili, Honda garantisce prestazioni elevate con tecnologia giapponese, Loncin propone un buon compromesso tra qualità e prezzo, mentre i motori di altri marchi offrono soluzioni economiche per usi meno intensivi.
  • Trasmissione e marce: disponibili versioni con o senza trasmissione a cinghia intermedia. Le configurazioni vanno dalla monomarcia alle trasmissioni con più marce: 1+1, 2+1, 3, 3+1 e 3+2, che consentono una migliore gestione della velocità e della direzione di avanzamento.
  • Altre caratteristiche: includono elementi che migliorano l’utilizzo e la precisione, come le slitte laterali per regolare l’altezza di taglio, le ruote pivotanti per una maggiore manovrabilità, la possibilità di conversione con accessori alternativi, la sterzata assistita, l’altezza di taglio regolabile e la scelta tra ruote lisce o pneumatiche per l’avanzamento.
  • Superficie consigliata: questo parametro indica la massima estensione per cui la macchina è adatta, e varia indicativamente da 1.300 fino a 6.000 metri quadrati.
  • Larghezza di taglio: la larghezza operativa del piatto di taglio influisce sulla produttività. I modelli disponibili coprono un intervallo tra 51 e 65 cm.
  • Potenza e cilindrata: la potenza nominale va da 5 a 7,5 HP e rappresenta un dato commerciale; la potenza effettiva, inferiore, viene misurata all’albero motore. La cilindrata, compresa tra 150 e 225 cm³, fornisce un’indicazione della capacità del motore e della sua forza di lavoro.

Quanto consuma una falciatrice a scoppio a lama durante l’uso?

Un trinciaerba a scoppio a lama semovente consuma in media tra 0,8 e 1,5 litri di benzina all’ora, in base a potenza, carico e tipo di terreno.

Il serbatoio, generalmente compreso tra 1 e 2 litri, garantisce un’autonomia di lavoro continua tra 1 e 2 ore. Per impieghi professionali prolungati è utile avere carburante di scorta. L’utilizzo di benzina fresca, con additivo stabilizzante se previsto, preserva le prestazioni del motore e limita i consumi anomali.

Guida all’acquisto del miglior falciatutto a scoppio a lama

La scelta della falciatrice a scoppio a lama deve basarsi su una valutazione attenta del tipo di intervento da eseguire, della superficie da trattare e della frequenza d’uso prevista. Le caratteristiche tecniche, le prestazioni del motore e la configurazione della macchina influiscono in modo diretto sull’efficacia del lavoro. In questa guida vengono indicati i principali criteri da considerare per orientarsi correttamente nella selezione del prodotto più adatto.

  • Tipo di lavoro da svolgere: per interventi su vegetazione fitta e aree abbandonate, è preferibile scegliere modelli con testa a lama o con coltelli flottanti, dotati di motori da almeno 6 HP e con trasmissione a marce multiple.
  • Dimensione dell’area da lavorare: per superfici fino a 2.000 m² sono sufficienti modelli con piatto da 51 cm e cilindrata attorno ai 150 cm³. Per aree superiori, servono larghezze di taglio maggiori (fino a 65 cm) e cilindrate comprese tra 190 e 225 cm³.
  • Necessità operative e produttività: per usi prolungati e su terreni difficili, è consigliabile scegliere macchine con trasmissione 3+1 o 3+2, ruote pneumatiche, altezza di taglio regolabile e sterzata assistita.
  • Tipo di terreno: su aree irregolari o con ostacoli è preferibile l’uso di falciatutto con ruote pivotanti e slitte laterali per una regolazione più precisa dell’altezza di taglio.
  • Frequenza d’uso e livello di professionalità: per impieghi hobbistici è sufficiente una macchina monomarcia con motore economico; per utilizzi semi-professionali o professionali sono necessari motori affidabili (Honda o Briggs & Stratton), maggiore potenza e più opzioni di trasmissione.

Quanto costa un trinciaerba a scoppio a lama semovente?

Il costo di una falciatrice a scoppio a lama varia da circa 900 a oltre 2.200 euro, in base a potenza, dotazioni e livello di utilizzo previsto.

Su AgriEuro è possibile confrontare modelli filtrando per fascia di prezzo e caratteristiche tecniche. Le offerte in corso permettono di acquistare anche macchine avanzate a condizioni vantaggiose. Alcuni prodotti includono servizi post-vendita e ricambi disponibili, che rappresentano un valore aggiunto da considerare oltre al prezzo d’acquisto.

Per chi è consigliato acquistare un trinciaerba a scoppio a lama semovente?

  • Privati con piccoli appezzamenti: possono optare per modelli base con motore Loncin, testa a lama semplice e larghezza di taglio contenuta.
  • Manutentori del verde pubblico: devono intervenire in modo continuativo su superfici estese, perciò usano macchine con alte prestazioni, larghezza di taglio massima e ruote pneumatiche.
  • Operatori in zone collinari o accidentate: scelgono modelli con ruote pivotanti, trasmissione 3+2 e regolazione dell’altezza di taglio tramite slitte laterali.

I migliori marchi di trinciaerba a scoppio a lama semovente in offerta disponibili su AgriEuro

Acquistare una falciatrice a scoppio a lama dei migliori marchi significa disporre di una macchina costruita con componenti di qualità, motori affidabili e soluzioni tecniche collaudate. Su AgriEuro sono presenti brand riconosciuti per affidabilità, innovazione e disponibilità di ricambi, in grado di soddisfare sia l’utilizzatore occasionale sia il professionista.

  • Trinciaerba a scoppio a lama semovente Eurosystems: marchio italiano specializzato in macchine per la cura del verde, offre modelli robusti, semplici da utilizzare e con buon rapporto tra prestazioni e prezzo.
  • Falciatutto semovente a scoppio a lama Blue Bird: storico produttore nazionale, propone macchine pensate per l’impiego semi-professionale e professionale, con motori performanti e componentistica curata.
  • Falciatrice a scoppio a lama semovente Efco: brand italiano orientato all’uso professionale, noto per la qualità costruttiva e l’affidabilità dei suoi componenti meccanici anche in condizioni di lavoro gravose.
  • Trinciaerba a lama con motore a scoppio semovente Weibang: produttore con esperienza nella progettazione di macchine da giardinaggio, offre trinciaerba ad alte prestazioni, con strutture rinforzate e caratteristiche tecniche avanzate.

Perché acquistare un falciatutto a scoppio a lama su AgriEuro?

Acquistare un trinciaerba a scoppio a lama semovente su AgriEuro significa accedere a un’ampia selezione di prodotti accuratamente scelti, con possibilità di confronto tra modelli e marchi, supporto pre e post vendita qualificato e una piattaforma affidabile e specializzata nel settore delle macchine per l’agricoltura e la manutenzione del verde.

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: ogni ordine viene evaso direttamente dai magazzini AgriEuro con consegna rapida e senza costi aggiuntivi.
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: AgriEuro garantisce la disponibilità nel tempo dei ricambi per tutte le macchine vendute, assicurando la continuità d’uso del prodotto.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: il servizio clienti AgriEuro supporta l’utente con consulenze tecniche e indicazioni per l’uso corretto e la manutenzione della falciatrice.

Un trinciaerba a scoppio a lama semovente rappresenta la scelta più efficace per affrontare lavori intensivi di sfalcio su terreni difficili. Scopri ora i migliori modelli di trincia erba a scoppio a lama semovente in offerta disponibili su AgriEuro.


I migliori brand in una selezione di 53 Trinciaerba a scoppio a lama al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutte le parti di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 882.08 a € 2,254.00

Ultimo aggiornamento 18/09/2025