Le offerte di AgriEuro sui migliori botti per trattamenti per irrorazione
Nell’ambito della protezione delle coltivazioni, il controllo di parassiti e malattie rappresenta una delle sfide principali per ogni operatore agricolo.
Le botti per trattamenti per irrorazione nascono per risolvere il problema della distribuzione uniforme di fitofarmaci, antiparassitari e prodotti specifici su ampie superfici. Spesso, la gestione di vigneti, frutteti o colture intensive richiede interventi tempestivi ed efficaci: una distribuzione non corretta può portare a scarsi risultati e a rischi per la salute delle piante. Questo aspetto può diventare ancora più critico su terreni estesi o dove la vegetazione è fitta e di difficile accesso.
Una botte per trattamenti per irrorazione consente di operare con precisione, grazie all’impiego di pompe ad alta pressione. Queste pompe, integrate sulle botti, raggiungono valori anche fino a 40-50 bar, permettendo una penetrazione profonda e una copertura omogenea anche sulle parti più alte o interne della pianta. Ogni botte monta un serbatoio con capienza variabile da 100 a 600 litri, adatto per lavorare senza frequenti interruzioni anche su superfici estese.
Il funzionamento si basa su un sistema di pompaggio che trasforma il liquido presente nel serbatoio in uno spruzzo potente, regolato in base alle necessità operative. Questo permette l’applicazione di fitosanitari o fertilizzanti in modo controllato, riducendo sprechi e ottimizzando i tempi di lavoro. Tutte le botti sono dotate di componenti aggiuntivi come la vasca lavamani per una maggiore sicurezza e la vasca lavacircuito che garantisce il passaggio di acqua pulita nel sistema dopo ogni utilizzo.
Le botti per trattamenti ulivi o vigneto rappresentano una soluzione efficace sia per hobbisti, sia per chi lavora a livello semi-professionale o professionale. Sono pensate per rispondere alle esigenze di chi cura orti, frutteti, vigneti e campi coltivati. L’ampia gamma disponibile su AgriEuro permette di scegliere la macchina più adatta, in base alla frequenza di utilizzo e alle dimensioni delle superfici da trattare.
Caratteristiche tecniche principali delle botti irroratrici
Su AgriEuro è possibile selezionare le botti per trattamenti per irrorazione utilizzando i filtri dedicati alle caratteristiche tecniche più rilevanti. Ogni modello risponde a esigenze specifiche, dalla dimensione delle superfici da trattare alla frequenza d’uso. I filtri presenti in pagina permettono di individuare la macchina più adatta, ottimizzando tempi e risultati durante i trattamenti. Di seguito sono descritte le principali caratteristiche tecniche che distinguono ogni botte e che possono essere considerate in fase di scelta.
- Capienza serbatoio: il serbatoio indica in litri la quantità di prodotto trasportabile dalla macchina. La capacità varia da 100 a 600 litri, adattandosi sia a piccoli appezzamenti che a superfici più ampie. Una maggiore capienza riduce la necessità di frequenti ricariche durante il lavoro.
- Pressione massima: rappresenta il valore massimo di pressione raggiungibile dalla macchina, compreso tra 20 e 50 bar. Una pressione elevata consente una migliore penetrazione del prodotto sulle foglie e una maggiore uniformità nella distribuzione, anche in presenza di chiome fitte.
- Portata: indica la quantità di liquido che la pompa riesce a erogare, misurata in litri al minuto. I valori disponibili variano da 24,6 a 94 l/min, permettendo di adeguare la quantità di prodotto distribuito in funzione della superficie da trattare e della velocità di avanzamento.
- Vasca lavamani: tutte le botti sono dotate di una vasca dedicata al lavaggio delle mani dell’operatore. Questa dotazione consente di effettuare le operazioni di pulizia in sicurezza, riducendo i rischi di contaminazione durante l’uso dei fitofarmaci.
- Vasca lavacircuito: la presenza di una vasca e di un filtro specifico permette di effettuare il lavaggio del circuito della macchina. Questo sistema fa passare acqua pulita all’interno della pompa e delle tubazioni, eliminando residui e facilitando la manutenzione ordinaria.
Quando utilizzare una botte irroratrice?
La botte per trattamenti ulivi o vigneto trova impiego ogni volta che si rende necessario distribuire prodotti liquidi su colture agricole, vigneti, frutteti e orti di media o grande estensione. Questo strumento consente la somministrazione di fitofarmaci, antiparassitari, fungicidi e fertilizzanti liquidi in modo omogeneo e mirato. L’utilizzo risulta particolarmente vantaggioso nei casi in cui occorra coprire superfici estese, raggiungere chiome alte o dense e ridurre al minimo il rischio di contaminazioni dell’operatore.
La presenza di un sistema di pompaggio ad alta pressione permette di ottenere un getto potente, capace di raggiungere anche le zone più interne della vegetazione. L’ampia capienza del serbatoio consente di lavorare a lungo senza interruzioni, riducendo i tempi necessari per il riempimento durante i trattamenti. Le dotazioni di sicurezza e manutenzione, come la vasca lavamani e la vasca lavacircuito, aiutano a mantenere l’impianto sempre pulito e tutelano la sicurezza dell’operatore.
Esempi di utilizzo tipici includono:
- Trattamenti antiparassitari nei vigneti: l’elevata pressione permette di distribuire il prodotto tra i filari, raggiungendo tutte le foglie;
- Distribuzione di fitofarmaci in frutteti: la regolazione della portata consente di adattare la quantità di liquido alle diverse esigenze stagionali;
- Interventi su coltivazioni orticole di grandi dimensioni: il serbatoio capiente riduce i tempi morti per il riempimento e consente coperture complete;
- Pulizia e manutenzione del sistema dopo i trattamenti: le vasche integrate agevolano il lavaggio dell’impianto e la sicurezza dell’operatore;
- Applicazione di fertilizzanti fogliari: la versatilità del sistema di irrorazione rende possibile l’utilizzo anche per fertilizzazioni liquide mirate.
Le botti per trattamenti ulivi o vigneto si adattano a più livelli di utilizzo: possono essere impiegate dall’utente hobbista che necessita di prestazioni discrete, dall’operatore semi-professionale che lavora occasionalmente su superfici medie, fino al professionista che richiede qualità elevata e massima affidabilità per impieghi frequenti e intensivi.
Perché comprare delle botti per trattamenti per irrorazione?
Le botti irroratrici rappresentano un investimento pratico per chi deve proteggere le proprie colture, sia su piccole che su grandi superfici. L’acquisto di una botte specifica permette di ottimizzare il lavoro, risparmiare tempo e ridurre sprechi di prodotto. L’affidabilità dei materiali e la presenza di sistemi innovativi rendono queste attrezzature particolarmente adatte a chi cerca efficienza e sicurezza nei trattamenti.
I principali vantaggi associati all’acquisto di queste macchine sono:
- Pompa ad alta pressione: la pompa installata su ciascuna botte offre prestazioni elevate e un’erogazione omogenea del prodotto. Questo aspetto risulta indispensabile quando si interviene su vegetazione fitta o su piante di grandi dimensioni. La pressione regolabile consente di adattare il getto in base al tipo di coltura e al trattamento necessario.
- Serbatoio di grande capacità: la capacità variabile tra 100 e 600 litri permette di selezionare la botte più adatta alla dimensione del terreno. Un serbatoio ampio riduce le pause per il riempimento e favorisce una maggiore produttività nelle giornate di lavoro più intense. I materiali impiegati sono studiati per resistere agli agenti chimici dei prodotti utilizzati.
- Portata elevata della pompa: il flusso erogato, da 24,6 fino a 94 litri al minuto, garantisce trattamenti rapidi ed efficaci anche su superfici molto estese. La possibilità di scegliere tra diverse portate permette di rispondere a esigenze specifiche in base alla coltura e all’attrezzatura collegata.
- Sistemi di pulizia integrati: la presenza della vasca lavamani e della vasca lavacircuito consente di eseguire le operazioni di lavaggio e manutenzione direttamente sul campo. Questo sistema facilita la pulizia dopo ogni utilizzo, allungando la durata dell’attrezzatura e migliorando la sicurezza per chi opera.
- Facilità di manutenzione: tutte le componenti sono progettate per essere facilmente accessibili durante la manutenzione ordinaria. L’uso di filtri e valvole di qualità riduce il rischio di intasamenti e prolunga la vita utile della pompa e delle tubazioni.
Quali sono i vantaggi di acquistare una botte per trattamenti ulivi o vigneto su AgriEuro?
Scegliere di acquistare una botte irroratrice su AgriEuro offre numerosi vantaggi legati sia all’assistenza durante la scelta, sia ai servizi post-vendita. I principali sono i seguenti:
- Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: ogni ordine viene evaso direttamente dai magazzini centralizzati, assicurando tempistiche rapide di consegna. La spedizione gratuita elimina costi aggiuntivi, permettendo di pianificare l’arrivo della macchina senza sorprese. I sistemi di tracciamento aggiornano costantemente sullo stato della spedizione.
- Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: il catalogo AgriEuro comprende una gamma completa di ricambi originali, sempre in pronta consegna. Questo servizio semplifica la gestione della manutenzione e riduce i tempi di fermo macchina. L’assistenza ricambi aiuta a individuare rapidamente il componente necessario.
- Assistenza dopo l'acquisto attenta e personalizzata: il supporto tecnico accompagna il cliente anche dopo la consegna della macchina. Il team AgriEuro risponde a ogni richiesta fornendo indicazioni precise su utilizzo, manutenzione e risoluzione di eventuali problemi. L’assistenza dedicata valorizza l’investimento offrendo un servizio continuo nel tempo.
Per acquistare la botte per trattamenti per irrorazione più adatta alle tue esigenze, scegli tra i modelli disponibili su questa pagina di AgriEuro e approfitta dei vantaggi esclusivi dedicati ai clienti.
Tutto per Trattamenti irrorazione diserbo - Macchine agricole per trattore . Con una ampia gamma di 44 Botti per trattamenti per irrorazione al miglior prezzo del web.
Scopri il Catalogo 2025 AgriEuro di Botti per trattamenti per irrorazione
Costantemente arricchito e aggiornato.
Ultimo aggiornamento 01/09/2025