Le incubatrici sono macchine che creano un ambiente ideale per la cova delle uova, gestendo dei precisi parametri, come temperatura ed umidità, per un periodo sufficiente per consentirne la schiusa.
Le parti più importanti di un'incubatrice sono:
Importante pulire e sanificare la macchina incubatrice dopo ogni incubata per rimuovere sporco e residui di gusci, che combinati a calore e umidità possono creare un ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri.
Per prima cosa va staccata la spina dell'incubatrice per pulirla da eventuali residui. Strofinare con cura le parti della macchina con una soluzione disinfettate e un panno di carta per poi risciacquare con acqua tiepida.
Asciugare bene ogni superficie e volendo, pulire le zone elettriche con un soffio di aria compressa.
Assicurare un movimentazione costante alle uova è essenziale per un corretto processo di schiusa, è in grado infatti di prevenire l'adesione dell'embrione alla membrana del guscio, consente il trasferimento delle proteine dell'albume nel liquido amniotico e sostiene la crescita dei vasi sanguigni, aumentando l'assorbimento di ossigeno.
Le opzioni per girare le uova regolarmente possono essere manuali o totalmente automatizzate. Nel caso manuale si deve compiere l'azione manualmente, dopo essersi lavato le mano quindi, si dovrà girare le uova dalle 3 alle 5 volte al giorno ruotandole di almeno 90°.
Nel caso di un processo automatizzato invece, la macchina utilizza un particolare accessorio gira-uova, questo si aggancia all'incubatrice e si occupa di ruotare le uova in maniera del tutto automatica.
A tre giorni dalla data di schiusa, è molto importante compiere alcuni passaggi fondamentali:
A questo punto è fondamentale non aprire più il coperchio dell'incubatrice e non effettuare altre operazioni fino alla schiusa finale delle uova.