
Le Motoseghe a scoppio sono le più comuni e utilizzate sia in ambito professionale che hobbistico per operazioni di potatura, abbattimento e taglio di alberi.
Il motore a scoppio offre infatti una grande potenza di coppia unita alla versatilità e autonomia che solo questo tipo di macchine possono offrire. Di contro ovviamente ci sarà un peso più alto, rispetto a una elettrosega a filo o a batteria, e una manutenzione più impegnativa.
Le Motoseghe a scoppio sono alimentate esclusivamente da motori 2 tempi questo perché i motori a 4 tempi non offrirebbero vantaggi visto che ne aumenterebbero il peso e la catena avrebbe un minor numero di giri. Entrambe svantaggi per questa tipologia di attrezzatura.
La prima considerazione da fare nella scelta di una motosega è tra:
Le prime avranno barre più lunghe, maggior potenza e un impugnatura obbligata con due mani.
Le seconde avranno barre corte o speciali dette carving, maggior leggerezza e la possibilità dell'impugnatura a una mano.
L'aspetto successivo che orienterà l'acquisto sarà la potenza della motosega espressa in horsepower (HP). Questa è proporzionale alla cilindrata, per questo abbiamo suddiviso le macchine in gruppi omogenei per tipologia e range di cilindrata: