Nella categoria sono raccolte tutte le motoseghe a scoppio, elettriche e a batteria fabbricate dai maggiori produttori mondiali.
La ricerca della miglior motosega in base alle proprie esigenze potrebbe risultare complicata. Per questo AgriEuro mette a disposizione dei filtri avanzati per restringere la scelta a pochi modelli, una volta selezionate le caratteristiche essenziali di proprio gradimento.
Una prima e più immediata distinzione all'interno delle motoseghe può essere effettuata in base alla tipologia di alimentazione dello strumento. Sarà infatti possibile acquistare:
Dopo aver classificato le motoseghe in base alla tipologia di motore, possiamo suddividere la famiglia delle motoseghe in due generi, in base all'utilizzo per il quale esse vengono fabbricate.
Leggere e di piccola cilindrata, queste motoseghe da potatura sono particolarmente pratiche per puliture di olivi, frutteti o altre piante, muovendosi rapidamente e con sicurezza anche su scale per raggiungere i rami più alti.
Sono macchine comunque piccole e maneggevoli, studiate per essere utilizzate con una sola mano, ma dotate di eccezionale potenza. Le motoseghe dell'italiana IBEA, rappresentano l'eccellenza della categoria per quanto riguarda il rapporto peso/potenza della categoria grazie alla prerogativa dei motori di derivare dalla tecnologia costruttiva dei motori da go-kart e degli aerei ultraleggeri questo consente di offrire ottimi giri sia a vuoto che sotto sforzo. Traducendosi in un'alta coppia anche al massimo dello sforzo. Echo, brand giapponese di cui abbiamo sia motoseghe da potatura che da taglio dedicate a tutti i professionisti, offrono prodotti professionali orientati ad un pubblico estremamente esigente che richiede un alto livello di prestazioni.
Le classiche motoseghe da taglio e abbattimento, grandi e potenti, con una cilindrata ben più alta, adatte al piccolo taglio ma soprattutto al lavoro gravoso per tagli medi o grandi, e per tutti gli utilizzi che le piccole motoseghe da potatura non possono sostenere. Anche questi modelli sono suddivisi in tre grandi categorie:
Le motoseghe sono attrezzi indispensabili per chi lavora nel settore forestale, nel giardinaggio o per chi ha bisogno di tagliare legna per uso domestico. Ecco una panoramica dei migliori marchi di motoseghe sul mercato e delle loro caratteristiche principali, con un focus sulla keyword "motosega".
Le motoseghe di alta qualità offrono un'impugnatura ergonomica e sicura, ideale per un uso continuativo nel taglio o abbattimento di alberi. Tra i marchi più popolari e affidabili, troviamo Echo, IBEA, Alpina e McCulloch.
Le motoseghe Alpina, ad esempio, sono note per la loro affidabilità , grazie a un potente motore a benzina, un sistema antiribaltamento e una catena affilata che garantisce un taglio netto e preciso. L'impugnatura ergonomica di queste motoseghe assicura una presa sicura e stabile durante il taglio di legname di grandi dimensioni. Inoltre, il sistema di sicurezza integrato impedisce l'utilizzo della motosega se la presa non è salda.
McCulloch, un prestigioso marchio americano, offre un'ampia gamma di motoseghe di alta qualità , adatte a diverse esigenze e budget. Altri marchi che offrono motoseghe a scoppio di fascia economica ma con buona potenza sono Efco, Einhell, Hyundai e Makita.
In conclusione, scegliere la motosega giusta per le tue esigenze è fondamentale per garantire la massima sicurezza e performance durante l'uso. Considera attentamente le caratteristiche offerte dai diversi marchi e modelli per trovare la motosega ideale per te.
La barra, o spranga, di una motosega è la componente in metallo che tiene in guida la catena. Va da sé che la sua lunghezza debba sempre essere proporzionata ai lavori da eseguire, tenendo in considerazione anche la potenza del motore.
Inoltre, esistono essenzialmente due tipologie di barra, carving e classica. Questa differenziazione può essere affrontata esclusivamente per le motoseghe da potatura, che solitamente hanno una cilindrata che varia dai 20cc ai 30cc. La barra carving è facilmente riconoscibile per la sua forma affusolata in punta ed è specifica per tagli di precisione, mentre la barra standard ha una forma più lineare e alla sua estremità presenta una rotella mobile.
La cilindrata della motosega deve essere strettamente correlata al tipo di utilizzo previsto ed alla frequenza d’uso. Tagli di grandi dimensioni richiedono maggiore potenza, mentre chi necessiti di operare tagli di piccolo diametro potrà optare per una macchina maneggevole e versatile. E' bene ricordare che la cilindrata di una motosega viene espressa in centimetri cubici (cc). Questi rappresentano lo spazio disponibile (volume) per l'aria ed il carburante nella camera di scoppio.
La cilindrata è strettamente correlata al peso della motosega: più grande è la cilindrata, maggiore sarà il peso dello strumento. I cavalli, espressi con l’unita di misura Cv o HP (1cv= 0,98631 HP ) indicano la potenza del motore. E' bene tenere presente che motori della stessa cilindrata possono comunque esprimere potenze diverse.
Oltre ai mezzi di protezione fisica (guanti, tute, scarpe antinfortunistica ed elmetto) la motosega stessa è dotata di alcuni sistemi di sicurezza, uno su tutti il freno catena. Quest'ultimo permette di bloccare lo scorrimento della catena in caso di sobbalzo e si attiva quando la protezione, posta davanti all’impugnatura, viene spinta in avanti.
Il catalogo può contare sulla presenza di nomi leader nella fabbricazione delle motoseghe. Proprio come per altre tipologie di prodotto, scegliere un marchio serio, conosciuto e fidato vuol dire optare per qualità e sicurezza. I brand che si consiglia di tenere a mente qualora si decida di acquistare una motosega - sia essa hobbistica o professionale - sono:
Domanda:
- Marco 2020-06-11
La mia motosega da fredda diciamo che parte senza troppi problemi... poi dopo 5 minuti che la uso, se la spengo non si riaccende più finchè che non si raffredda un pò.. cosa molto fastidiosa che mi fa perdere 15 minuti ogni volta. Avete già riscontrato e risolto questo problema?
Risposta:
- Giulio 2020-06-11
Le consiglio di cambiare la candela che è uscita all’interno, con una di migliore qualità , ho riscontrato anche io questo problema all’inizio, ho subito capito che il problema era la candela, quando l’ho smontata era quasi bruciata, dopo averla cambiata con una di qualità superiore, il problema non sì è più ripresentato
Domanda:
- Danilo 2018-03-26
A che percentuale utilizzate la miscela?
Risposta:
- Luigi 2018-03-26
La miscela per la motosega deve essere fatta al 2%. Per quanto riguarda la fase di rodaggio, suggeriamo una miscela anche a 2,5%.
Domanda:
- Edi 2020-05-28
Salve, ho acquistato la motosega, funziona ma faccio fatica a penetrare e tagliare rami da un paio di centimetri, come mai? C'e' da fare wualcosa in particolare sulla catena?
Risposta:
- Gabriele 2020-05-29
Buongiorno, Accertati di aver montato correttamente la catena, rispettando il senso di taglio delle maglie. A frizione sbloccata e macchina spenta, la catena deve poter girare, spinta con una mano che indossa un guanto. Comunque tieni presente che laddove il taglio dovesse risultare difficoltoso (ti accorgi dall'energia che metti nello spingere), devi affilare le maglie. Io lo faccio con una limetta rotonda e di calibro idoneo ad entrare nelle piccole lame, mantenendo l'inclinazione giusta ed agendo prima in un senso e poi nell'altro. In ultimo, se acceleri la macchina con la lama inclinata sopra un foglio, devi vedere l'olio che segna il foglio. Prima di riporla puliscila bene, smontando anche la lama. È un'operazione di alcuni minuti ma te li ritrovi tutti con una macchina sempre in perfette condizioni. Io sono molto soddisfatto. Se ti occorre altro, chiedi.
- Angelo 2020-05-29
Sicuramente avrai montato la catena al contrario. Considera che ho acquistato la motosega già da più di un anno e non ho mai avuto problemi di questo tipo. L unico piccolo problema che ho riscontrato è la carburazione in alta quota, in quanto il carburatore montato non ha viti per regolazione.
- Alberto 2020-06-01
Anch'io ho acquistato una motosega qualche mese fa. Un po' di difficoltà di penetrazione l'ho avvertita ma su dei tronchi più grandi, 20-25 cm., cioè il limite max di taglio dell'attrezzo, non certo su rami di un paio di cm. Comunque ritengo che la cosa sia abbastanza normale per un piccolo attrezzo da potatura. Semmai puoi provare a fare una buona affilatura abbassando con la lima anche i dentini guida che si trovano tra i denti di taglio e sono quelli che regolano la penetrazione della lama. Debbono essere più bassi di 1-2 mm. rispetto alla linea superiore dei denti di taglio. Se la differenza è poca la lama non scende e gira a vuoto, se è troppa mangia troppo legno e si blocca non essendoci forza del motore a sufficienza per il taglio. Spero di essere stato utile
Domanda:
- Ivano 2020-08-11
Come già scritto qualche settimana fa ho ricevuto la motosega ordinata in breve tempo. Ho avuto modo di provarla solo dopo tre settimane dall'acquisto e volevo porvi una domanda -premettendo che ho giusto fatto qualche taglio di prova- : è normale che ci sia un abbondante fuoriuscita di olio della c catena? Se no, potete consigliarmi cosa fare, considerando che ho già registrato la vite del minimo. Vi ringrazio.
Risposta:
- ANDREA 2020-08-12
A me non capita,... se fai i pieno di olio e dopo un giorno, non utilizzandola, è vuota allora c'è un problema. Un po' di fuoriuscita di olio è normale soprattutto se è nuova e se l'hai utilizzata senza tagliare legna o poco. Utilizzala un po' e vedi... un pieno di benzina e un pieno di olio, il consumo dei due elementi deve essere paritario. Terminato utilizzo controlla finita benzina dovrebbe essere finito anche olio, se uno finisce prima dell'altro non è regolare. ciao buon lavoro.
Domanda:
- Daniele 2020-12-03
Buonasera,in caso di qualche guasto o rottura, i pezzi di ricambio sono disponibili sempre da voi?grazie
Risposta:
- Agrieuro 2020-12-03
Salve Assolutamente si. Il servizio ricambistica è disponibile per tutti i nostri clienti sugli articoli che hanno acquistato presso di noi ed è accessibile direttamente nel nostro sito www.agrieuro.com, le basta seguire pochi semplici passaggi: - Effettui l'accesso con l'indirizzo email utilizzato al momento dell'acquisto. (Se ha acquistato su ebay, clicchi su password dimenticata per ricevere una nuova password con cui effettuare l'accesso). - Vada nella sezione I MIEI ORDINI - Clicchi su ENTRA E VEDI I DETTAGLI DELL'ORDINE, in riferimento all'ordine per cui necessita di ricambi. - Clicchi sul pulsante ORDINA RICAMBI. A questo punto le se aprirà l'esploso della macchina dal quale potrà acquistare le parti di ricambio che le occorrono. Qualora l'esploso non fosse disponibile o avesse difficoltà ad individuare il pezzo necessario torni indietro e, anziché cliccare su ORDINA RICAMBI, clicchi su RICHIEDI ASSISTENZA.