Le pompe irroratrici manuali a tracolla portatili sono strumenti progettati per la distribuzione di liquidi come antiparassitari, fertilizzanti liquidi o diserbanti su piccole superfici. Questi modelli sono completamente manuali, ossia privi di motore, e funzionano tramite un sistema a pressione generato manualmente dall’operatore. La loro configurazione compatta e portatile, dotata di tracolla, ne facilita il trasporto e l’utilizzo in contesti dove è richiesta mobilità e maneggevolezza. Sono la scelta più adatta per chi deve operare in orti, giardini, serre o su piante da frutto in ambito domestico o semi-hobbistico.
Tutti i modelli presenti su AgriEuro sono dotati di serbatoio con capacità tra i 6.6 e gli 8 litri, un formato che assicura buona autonomia senza compromettere la leggerezza dell’attrezzo. L’elemento chiave di questi prodotti è la pompa a membrana mini, ottimizzata per applicazioni con bassa richiesta di flusso e pensata per interventi mirati. Il livello di pressione raggiungibile varia da 3 a 5 bar, sufficiente per assicurare un’erogazione efficace del liquido su piccole coltivazioni.
Una pompa irroratrice manuale a tracolla portatile serve per distribuire liquidi a bassa pressione in modo controllato e uniforme. È impiegata principalmente per trattamenti fitosanitari, fertilizzazioni liquide e applicazioni preventive contro insetti o malattie fungine. Il funzionamento manuale e il serbatoio di capacità contenuta rendono questi strumenti adatti a utilizzi brevi e localizzati, dove precisione e praticità sono elementi fondamentali.
Esempi di utilizzo includono:
Queste pompe sono adatte a un livello di utilizzo limitato, tipico di utenti che cercano un’attrezzatura semplice, con prestazioni contenute e destinata a interventi saltuari su superfici ridotte.
Le pompe irroratrici manuali a tracolla portatili funzionano attraverso la generazione di pressione interna, ottenuta azionando manualmente una leva o un pistone. Questa pressione permette di spingere il liquido contenuto nel serbatoio verso l’ugello di erogazione. L’operatore può così spruzzare il prodotto in modo mirato su piante, ortaggi o superfici da trattare. Il meccanismo è semplice e non richiede motore né alimentazione elettrica.
Le fasi di funzionamento sono:
Durante l’utilizzo, la pompa va tenuta a tracolla per facilitare il movimento e garantire stabilità. È consigliabile effettuare una leggera pressurizzazione a intervalli regolari per mantenere costante la pressione di esercizio. Dopo l’utilizzo, è importante svuotare completamente il serbatoio e risciacquarlo, evitando l’accumulo di residui nel circuito.
Le pompe irroratrici manuali a tracolla portatili offrono una soluzione pratica per piccoli interventi di irrorazione. Sono adatte a utilizzi dove non è richiesta una grande potenza ma è necessario un attrezzo leggero, semplice da trasportare e facile da utilizzare. Grazie alla loro struttura compatta, permettono di operare anche in spazi ristretti o poco accessibili.
I principali vantaggi includono:
Rispetto ad altri sistemi come le pompe elettriche o a batteria, queste pompe manuali sono meno adatte a trattamenti su superfici ampie, ma si distinguono per semplicità e portabilità, risultando più indicate per piccoli lavori occasionali.
Su AgriEuro è possibile selezionare le pompe irroratrici manuali a tracolla portatili in base a specifiche caratteristiche tecniche, così da identificare il modello più adatto a ogni utilizzo. I filtri disponibili consentono una valutazione dettagliata, utile per confrontare i diversi modelli in catalogo.
Acquistare una pompa irroratrice manuale a tracolla portatile su AgriEuro consente di beneficiare di un servizio completo e affidabile, pensato per accompagnare l’utente in ogni fase dell'acquisto e dell’utilizzo del prodotto.
Scegliere AgriEuro significa acquistare in sicurezza, con il supporto di un portale specializzato in macchine per il giardinaggio e l’agricoltura.