Il trattorino tagliaerba si configura come la macchina da giardino per eccellenza qualora ci si trovi di fronte alla necessità di tagliare prati di grandi dimensioni.
Si tratta infatti di un mezzo in grado di rendersi addirittura imprescindibile nel caso in cui le superfici da lavorare siano davvero molto estese, fin troppo perché i comuni tagliaerba o i decespugliatori possano costituire la giusta soluzione.
Una prima distinzione all'interno dell'ampia categoria dei trattorini tosaerba riguarda direttamente la struttura dei macchinari presenti sul mercato:
il catalogo include infatti sia i trattorini classici, caratterizzati da un prominente cofano anteriore, sia la la più recente serie di trattorini rider, dalle dimensioni più compatte in quanto privati del cassone, nonché dotati di piatto con un’unica lama e pertanto destinati a superfici di taglio più ridotte.
Questi ultimi modelli vengono infatti ad oggi spesso acquistati in sostituzione di un rasaerba, con la pura finalità di curare il prato da seduti.
Fin da subito emerge dunque che le differenze tra un trattorino rider ed un trattorino classico non sono soltanto estetiche, ma anche strutturali e funzionali.
I trattorini rasaerba classici sono solitamente utilizzati per lo sfalcio dell'erba più alta e per la cura di superfici più estese. I piccoli trattorini tosaerba rider sono strutturalmente più essenziali e nascono per la cura dei prati che presentano molti ostacoli, come piante e siepi, in virtù della loro agilità e maneggevolezza, del peso ridotto e del poco ingombro. Di conseguenza, la loro semplicità costruttiva fa sì che tali strumenti montino motori più piccoli ed economici.
Negli ultimi anni l'evoluzione tecnologica sta conducendo il mercato alla diffusione sempre più consistente dei trattorini rider alimentati a batteria al litio.
Tali macchinari offrono le stesse caratteristiche e prestazioni dei trattorini rider a scoppio senza presentare gli oneri dovuti alle frequenti operazioni di manutenzione.
Un'altra fondamentale fonte di distinzioni cruciali tra i due trattorini tosaerba in questione riguarda la posizione del motore.
I trattorini rider infatti presentano quest'ultimo nella posizione posteriore, ovvero dietro al sedile e non all'interno del cofano. Ciò garantisce alla macchina una maggiore maneggevolezza. I trattorini rider, inoltre, non possiedono un muso allungato e ciò permette loro di divincolarsi con maggiore agilità tra gli ostacoli, come piante e aiuole. L’assenza del motore nella parte anteriore del trattorino, e di conseguenza l’assenza del musetto allungato, consente anche una maggiore visibilità , assicurando una visione a 360 gradi sul manto erboso.
Questa categoria include anche trattorini da giardino frontali, dotati di piatto di taglio anteriore: ciò consente loro di arrivare in luoghi dove i classici trattorini non riescono ad arrivare, ad esempio sotto le panchine, lungo le siepi, intorno ad alberi e arbusti, nonché di lavorare su terreni ripidi e in pendenza.
Una delle caratteristiche principali di questi trattorini è inoltre lo sterzo articolato, il quale garantisce una manovrabilità e maneggevolezza eccezionali. Il taglio frontale garantisce per di più una precisione di entità superiore, scaturita dalla presenza delle lame sul davanti. Ciò permette di decidere una direzione prendendo come riferimento ideale il piatto di taglio stesso.
Infine, i trattorini ZRT a raggio zero prevedono un sistema di guida più complesso, essendo di fatto manovrabili tramite delle apposite leve.
Si tratta pertanto di modelli di natura professionale, i quali richiedono un’esperienza maggiore rispetto agli altri modelli di trattorini. Si tratta di strumenti progettati per garantire spostamenti più precisi e, soprattutto, la possibilità di compiere manovre a 360°.
Un trattorino tagliaerba può offrire diverse soluzioni sia per taglio dell'erba che per lo smaltimento dei residui che ne derivano.
Ciò permette di suddividere i trattorini in base a tre diversi sistemi:
Il catalogo offre esemplari di trattorini tagliaerba prodotti dai migliori marchi, appartenenti a qualsiasi fascia di prezzo, in base alle diverse esigenze ricercate, nonché alle preferenze personali.
Tra i brand di fiducia nel settore dei rasaerba rientrano, tra gli altri, produttori noti per la qualità e l'affidabilità dei propri strumenti, tra i quali Stiga, Castelgarden, MTD e Alpina.
Il motore costituisce, ovviamente, una componente fondamentale del trattorino rasaerba. Molti modelli in vendita presentano un motore marchiato dal produttore del trattorino stesso, ed in tal caso si tratta di motori di elevata qualità , generalmente di fabbricazione cinese.
I brand storici come ad esempio Honda, Kawasaki e Briggs & Stratton rappresentano sicuramente il top della categoria e si pongono senza dubbio come una garanzia assoluta in termini di qualità , performance e affidabilità .
Per quanto concerne le tipologie di motore, la maggior parte dei trattorini tagliaerba è dotata di motore a scoppio, anche se incalzante è la proliferazione dei modelli alimentati da batteria a litio.
Qualora si sia orientati verso i trattorini con motore a scoppio, diventerà importante valutarne cilindrata e potenza in base all’ampiezza del giardino da curare. Per spazi verdi inferiori ai 2000 m² quadrati sarà opportuno optare per trattorini con cilindrata media, provvisti di motore monocilindrico a 13 HP.
In caso di grandi giardini, entro i 14000 m², sarà invece consigliabile selezionare trattorini con motori dalla cilindrata elevata, con motori bicilindrici a 22 HP.
Per scegliere il trattorino tagliaerba più adatto alle proprie esigenze sarà inoltre necessario considerare la potenza nominale del trattore.
La potenza nominale è in genere proporzionata alla dimensione del trattorino, tuttavia, in le potenze più alte si rendono generalmente opportune nel momento in cui le estensioni di terreno da lavorare si presentano piuttosto ampie, o qualora non l’erba non venga curata con frequenza regolare. I motori considerati come piccoli sono quelli fino a 10 HP, quelli di media potenza vanno da 10 a 13 HP, quelli di potenza medio-alta sono da 14 ai 17 HP, mentre i motori grandi vanno oltre i 18 HP.
Verrà ora fornita una GUIDA VELOCE all’acquisto in questa vastissima rassegna di trattorini tagliaerba per individuare, in pochi semplici passaggi, il modello più adatto alle proprie necessità . Verrà dunque indicato come utilizzare al meglio i FILTRI, grazie ai quali attuare una veloce quanto efficace selezione. Si ricorda inoltre che su ognuno di essi sarà possibile attuare anche molteplici selezioni.
I primi due filtri, MARCA e PREZZO, riguardano fattori puramente soggettivi e non necessitano di particolari suggerimenti. ci concentreremo direttamente sui successivi, cioè quelli di natura tecnica.
Combinando insieme i filtri finora illustrati, è stato possibile suddividere la categoria dei trattorini rasaerba in differenti e peculiari sotto-categorie, al fine di semplificare la scelta in base alle caratteristiche ricercate:
Il catalogo include anche una ricca scelta di carrelli, rampe ed altri accessori da traino per implementare la versatilità del trattorino tagliaerba.