Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Catenaria a scoppio | Trencher

Scegli tra 5 modelli di Catenaria in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

Le migliori catenarie a scoppio in offerta

Scopri le migliori offerte sulle catenarie a scoppio o trencher di AgriEuro!

Quando si ha la necessità di realizzare uno scavo per un canale di irrigazione, o di interrare qualcosa, sia per ambito privato che professionale, la catenaria, conosciuta anche come trencher, diviene uno strumento indispensabile. Si tratta di una macchina costosa, ma in grado di intervenire rapidamente sul terreno, scavando canali di modesta profondità senza alcuno sforzo. Inoltre, grazie alla sua "spada" agisce senza danneggiare il suolo e permettendo di realizzare un impianto di irrigazione su larga scala.

Negli ultimi anni, infatti, l'utilizzo di macchine catenarie per realizzare scavi di irrigazione ha permesso di ottimizzare i tempi per la posa di sottoservizi e condotte. Grazie ad una singola maniglia, sarà possibile scegliere fino a quattro altezze del manubrio, che andranno a regolare anche la profondità di scavo della catenaria.

Questi macchinari sono dotati di motori a benzina che garantiscono potenza e affidabilità durante l’uso. Progettate per l’uso professionale, semi-professionale e anche per attività di hobbistica avanzata, le catenarie a scoppio consentono di eseguire lavori di precisione su terreni di diverse tipologie. Il nostro catalogo online propone due modelli di catenaria per scavi da irrigazione che vantano un ottimo rapporto qualità prezzo e che si differenziano principalmente per il motore installato: Loncin (d’importazione) o Briggs&Stratton (americano); in entrambi casi parliamo di motori con ottime prestazioni e affidabilità.

A cosa serve una catenaria a scoppio?

La catenaria per giardino è un macchinario agricolo con la funzione di scavare nel terreno piccoli canali come quelli utilizzati per l’interro degli impianti di irrigazione. La maggior parte delle volte questo macchinario viene impiegato per realizzare dei solchi che andranno ad ospitare tubature, impianti e cavi elettrici, risultando adatto anche in ambito edile, ma non solo; anche nell'ambito privato trova il suo perfetto utilizzo, si presta benissimo infatti anche per l'uso in giardini e vialetti.

Le principali applicazioni delle catenarie a scoppio includono:

  • Scavi per impianti di irrigazione: utilizzate per creare trincee che facilitano la posa di tubi e sistemi idrici sotterranei.
  • Installazione di cavi elettrici: permettono la posa sicura di cavi in profondità proteggendoli da eventuali danni.
  • Sistemi di drenaggio: ideali per creare trincee utili alla gestione delle acque piovane o di scarico.
  • Lavori di giardinaggio avanzato: utilizzate per creare sistemi di irrigazione o per operazioni di drenaggio nei giardini.

L'utilizzo del trencher a scoppio è particolarmente indicato in contesti professionali come l'agricoltura e la costruzione. Sono impiegate, ad esempio, per l'installazione di impianti di irrigazione nei campi o per la posa di cavi e tubature sotterranee in aree urbane e rurali. In ambito semi-professionale o domestico, possono essere utilizzate per operazioni di hobbistica avanzata come la creazione di canali di drenaggio nei giardini o l’installazione di sistemi di irrigazione su superfici più ridotte.

Come sono fatte le catenarie a scoppio per scavi?

I trencher a scoppio sono costituiti da diversi componenti che lavorano in sinergia per garantire prestazioni elevate e affidabilità.

Il primo elemento cruciale è il motore a benzina, solitamente un motore a 4 tempi che fornisce la potenza necessaria per il funzionamento della macchina. Le catenarie a scoppio possono essere equipaggiate con motori di marchi come Briggs & Stratton, produttore americano di motori noti per la loro durata e prestazioni, o Loncin, azienda cinese che offre motori con un buon rapporto qualità-prezzo.

Le principali componenti delle catenarie per scavi irrigazione includono:

  • Motore a 4 tempi: alimentato a benzina, offre potenza e affidabilità, ideale per lavori prolungati.
  • Trasmissione a cinghia: trasferisce la potenza dal motore al sistema di taglio, garantendo un funzionamento fluido e costante.
  • Sistema di avviamento: può essere manuale, tramite corda a strappo, o elettrico, con l’uso di una chiave o un pulsante per un avvio più rapido e comodo.
  • Barra di taglio o “spada”: l'elemento che penetra il terreno e crea la trincea. Le dimensioni della barra possono variare, permettendo di ottenere trincee di diverse larghezze e profondità.

Come funzionano i trencher a scoppio?

Le catenarie a scoppio funzionano grazie a un motore a benzina che fornisce la potenza necessaria per azionare il sistema di taglio. La lama si abbassa contro il terreno, azionando la rotazione della catena cosi da avere un fosso sul suolo, per concetto un meccanismo che può ricordare quello di una motosega.

Questi motori, solitamente a 4 tempi, convertono l'energia chimica del combustibile in energia meccanica, che viene poi trasferita alla barra di taglio tramite un sistema di trasmissione a cinghia.

Il processo inizia con l'accensione del motore, che può avvenire tramite un avviamento manuale con la classica corda a strappo o un avviamento elettrico più comodo, tramite una chiave o un pulsante.

Il funzionamento delle trencher si basa su alcuni passaggi chiave:

  • Accensione del motore: il carburante, generalmente benzina, viene miscelato con l’aria e compresso all’interno della camera di combustione. L’accensione avviene attraverso una candela che genera una scintilla, avviando il motore.
  • Trasferimento della potenza: la trasmissione a cinghia permette di trasferire la potenza generata dal motore al sistema di taglio. Questo metodo è efficace per distribuire la forza in modo uniforme e per ridurre l’usura dei componenti interni.
  • Barra di taglio in azione: la barra, equipaggiata con catene dentate, entra nel terreno e, grazie alla rotazione ad alta velocità, scava una trincea. Le catene dentate sono progettate per penetrare anche i terreni più duri, garantendo un taglio preciso e pulito.
  • Regolazione della profondità: molte catenarie da scavo permettono di regolare la profondità di taglio, che può variare da 45 a 60 cm. Questa regolazione è fondamentale per adattare la macchina ai diversi tipi di terreno e alle necessità specifiche di ogni operazione.
  • Controllo della lunghezza di lavoro: la lunghezza della trincea è determinata dalla larghezza della barra di taglio, che varia tra 60 e 80 cm. Questa variabilità consente di lavorare in spazi ristretti o più ampi a seconda del progetto da realizzare.

Vantaggi delle catenarie a scoppio

Le catenarie per scavi irrigazione offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri strumenti per lo scavo di trincee. Rispetto agli scavi manuali o all’utilizzo di pale e attrezzi simili, queste macchine riducono significativamente il tempo e la fatica necessari per completare il lavoro. Inoltre, garantiscono precisione e costanza nella profondità e larghezza dello scavo, caratteristiche difficili da ottenere con metodi manuali.

Tra i vantaggi principali delle trencher a scoppio troviamo:

  • Efficienza operativa: grazie alla potenza del motore a benzina e alla trasmissione a cinghia, queste macchine riescono a lavorare in maniera continuativa su terreni anche duri e compatti, accelerando il processo di scavo rispetto agli strumenti manuali o elettrici.
  • Versatilità d’uso: le catenarie a scoppio sono adatte sia per lavori su larga scala in ambito agricolo o edile, sia per lavori più specifici come la posa di cavi o tubature.
  • Robustezza e durata: il motore a scoppio garantisce una lunga durata e una resistenza superiore, soprattutto nei modelli con motori di marchi affermati come Briggs & Stratton. La struttura robusta e il sistema di trasmissione contribuiscono a ridurre l'usura dei componenti e ad aumentare la vita operativa della macchina.
  • Libertà di movimento: grazie all'alimentazione a benzina, queste catenarie possono essere utilizzate in zone remote o difficilmente accessibili senza la limitazione di un cavo di alimentazione elettrica.

Caratteristiche tecniche delle catenarie per scavi irrigazione

I trencher a scoppio si distinguono per una serie di caratteristiche tecniche che ne determinano le prestazioni e l’utilizzo. Ecco le principali caratteristiche tecniche delle catenarie a scoppio:

  • Combustibile: benzina
  • Motore: Briggs & Stratton o Loncin
  • Avviamento: manuale o elettrico
  • Trasmissione: a cinghia
  • Potenza nominale ed effettiva
  • Profondità di lavoro
  • Lunghezza di lavoro

Combustibile: benzina

Le catenarie da scavo sono alimentate a benzina, utilizzando motori a 4 tempi. Questo tipo di combustibile garantisce una maggiore autonomia e potenza rispetto ai modelli elettrici o a batteria. La benzina, combinata con la struttura del motore a 4 tempi, assicura una combustione efficiente e un ridotto consumo di carburante, permettendo di utilizzare la macchina per periodi prolungati senza necessità di frequenti rifornimenti.

L'alimentazione a benzina rende le catenarie a scoppio indipendenti da fonti di energia esterne, consentendo di utilizzarle in aree remote o senza accesso alla rete elettrica. Questo aspetto è fondamentale per chi opera in campi agricoli o cantieri lontani dalle città.

Motore: Briggs & Stratton o Loncin

Il motore è il cuore della catenaria a scoppio e può essere di diversi marchi, con Briggs & Stratton e Loncin tra i più utilizzati.

  • Briggs & Stratton è un produttore storico americano noto per i suoi motori a benzina di alta qualità e durata, utilizzati in molti macchinari agricoli e da giardinaggio. I motori di questo marchio garantiscono potenza e affidabilità anche nelle condizioni di lavoro più difficili.
  • Loncin invece è un marchio cinese che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. I motori Loncin sono progettati per essere economici ma allo stesso tempo garantire buone prestazioni. Questo li rende ideali per chi cerca una soluzione efficiente senza compromettere la qualità.

Avviamento: manuale o elettrico

Le trencher a scoppio possono essere dotate di un sistema di avviamento manuale o elettrico.

  • L'avviamento manuale avviene tramite una corda a strappo, un metodo tradizionale e affidabile che però richiede uno sforzo fisico, soprattutto nei modelli con motori di potenza elevata. Questo sistema è apprezzato per la sua robustezza e semplicità.
  • L'avviamento elettrico invece utilizza una batteria per avviare il motore con la semplice pressione di un pulsante o girando una chiave. Questo sistema è più comodo e rapido, riducendo lo sforzo dell'operatore e facilitando l'uso della macchina soprattutto in condizioni di lavoro ripetute.

Trasmissione: a cinghia

La trasmissione a cinghia è un componente fondamentale che permette di trasferire la potenza generata dal motore alla barra di taglio. La cinghia ha la funzione di distribuire la potenza in modo uniforme, riducendo l’usura sui componenti meccanici interni e migliorando la durata complessiva della macchina.

La cinghia inoltre agisce come un ammortizzatore, assorbendo parte delle vibrazioni e degli urti che si generano durante il lavoro. Questo tipo di trasmissione è particolarmente indicato per chi utilizza la macchina in contesti intensivi, garantendo una maggiore protezione del motore e una riduzione dei costi di manutenzione nel lungo periodo.

Potenza nominale ed effettiva

La potenza nominale delle catenarie per scavi irrigazione è un valore indicativo che si riferisce alla potenza massima che il motore può sviluppare in condizioni ideali. Questo valore varia generalmente da 6.5 a 15.5 Hp (cavalli vapore). Tuttavia, la potenza effettiva, misurata all'albero motore, è inferiore a quella nominale ed è il dato che rappresenta le reali prestazioni della macchina durante l'uso.

La potenza effettiva è il parametro più importante da considerare per valutare le capacità della catenaria. Un motore con una potenza effettiva adeguata garantisce un lavoro continuativo e senza interruzioni anche su terreni difficili o durante lavori intensivi.

Profondità di lavoro

La profondità di lavoro indica quanto in profondità la catenaria può scavare nel terreno. Nei modelli di trencher a scoppio, la profondità di lavoro varia generalmente da 45 a 60 cm. Questa caratteristica è essenziale per chi necessita di eseguire scavi profondi, ad esempio per la posa di tubazioni sotterranee o cavi di grandi dimensioni.

Maggiore è la profondità di lavoro, più la macchina è in grado di affrontare terreni duri e compatti senza comprometterne l’efficacia. La regolazione della profondità di taglio è un’opzione presente in molti modelli, permettendo di adattare la macchina ai diversi tipi di terreno e alle necessità specifiche.

Lunghezza di lavoro

La lunghezza di lavoro, o larghezza della trincea, varia generalmente da 60 a 80 cm. Questa misura influisce direttamente sulla quantità di terreno che la catenaria è in grado di rimuovere in un singolo passaggio. Una maggiore larghezza di lavoro consente di completare il lavoro più rapidamente, rendendo queste macchine ideali per lavori su larga scala.

La possibilità di regolare la lunghezza di lavoro permette di adattare la macchina alle specifiche esigenze del progetto. Una trincea più stretta è utile per operazioni precise, mentre una larghezza maggiore è ideale per scavi che richiedono l’installazione di tubi o cavi di grandi dimensioni.

Guida all'acquisto delle catenarie a scoppio

La scelta di una catenaria a scoppio dipende da vari fattori legati al tipo di lavoro che si intende svolgere, alla frequenza di utilizzo e alle caratteristiche del terreno. Quando si acquista una catenaria, è importante considerare alcuni elementi chiave per assicurarsi che il prodotto sia adatto alle proprie necessità:

  • Potenza del motore: Il motore è quasi sempre 4 tempi, e sprigiona una potenza espressa in cavalli motore, in grado di scavare fossi anche nei terreni più difficili.
  • Catena, denti e coclea: Forse le parti più importanti del macchinario, perché di fatto la parte che svolge le azioni più usuranti. I denti sono generalmente in lega di carburo, una lega che non subisce deformazioni anche quando sbatte contro pietre molto dure. Servono a scavare e spostare il materiale e possono essere di due tipi: standard e con funzione coclea. I primi sono i più diffusi e permettono di eseguire tutte le lavorazioni, mentre i secondi invece sono usati quando è necessario spostare grandi quantità di materiale.
  • Profondità di scavo: La profondità di scavo può essere regolata in base alle proprie esigenze. Questa operazione avviene tramite una leva, che permette di scegliere i livelli di profondità disponibili.
  • Larghezza di scavo: La larghezza di lavoro viene definita dalle dimensioni della barra con la catena, e indica quanto verrà largo il fosso che si realizzerà.
  • Sistema di avviamento: il sistema di avviamento può essere manuale o elettrico. L’avviamento elettrico è consigliato per chi desidera maggiore comodità, mentre l’avviamento manuale è più semplice e robusto, adatto a chi non vuole dipendere da componenti elettrici.
  • Trasmissione: la trasmissione a cinghia è essenziale per un funzionamento efficiente della macchina, riducendo l’usura del motore e garantendo una distribuzione uniforme della potenza.
  • Utilizzo professionale o hobbistico: le trencher a scoppio sono adatte sia a professionisti che hobbisti avanzati. Per chi ha bisogno di una macchina per lavori intensivi, i modelli con motori potenti e avviamento elettrico sono consigliati. Per un uso meno frequente o su superfici più piccole, una catenaria con potenza inferiore e avviamento manuale può essere la scelta migliore.

Tipologie di clienti

Le catenarie a scoppio sono adatte a diversi profili di clienti, ciascuno con esigenze specifiche:

  • Professionisti del settore agricolo: necessitano di scavi per impianti di irrigazione su larga scala e per la posa di tubazioni sotterranee. Le caratteristiche da considerare includono un motore potente (10-15 Hp), trasmissione a cinghia e una grande profondità e larghezza di lavoro (fino a 60 cm e 80 cm).
  • Imprese edili: utilizzano le trencher per la posa di cavi elettrici e impianti di drenaggio in cantieri edili o infrastrutture urbane. È consigliato un motore con avviamento elettrico e una profondità di lavoro regolabile fino a 60 cm.
  • Hobbisti avanzati: utilizzano le catenarie per creare canali di drenaggio o installare sistemi di irrigazione nei giardini. Devono orientarsi su modelli con potenza media (6.5-9 Hp), avviamento manuale e profondità di lavoro minore (45 cm).
  • Installatori di impianti di irrigazione: richiedono trencher per scavare trincee per impianti di irrigazione in parchi e giardini. Le caratteristiche principali da considerare sono un motore con buona potenza (9-12 Hp) e larghezza di lavoro regolabile.
  • Manutentori di aree verdi: usano le catenarie per la manutenzione di sistemi di drenaggio e posa di tubazioni in aree verdi pubbliche o private. È importante considerare modelli con avviamento elettrico, trasmissione a cinghia e buona profondità di lavoro per terreni compatti.

I migliori marchi di catenarie per scavi irrigazione disponibili su AgriEuro

Acquistare una catenaria a scoppio da un marchio affidabile è essenziale per garantire qualità e durata nel tempo. AgriEuro offre una selezione di marchi leader nel settore, noti per la produzione di macchinari robusti e performanti.

  • Blackstone: marchio specializzato in attrezzature agricole, con trencher a scoppio progettate per offrire prestazioni elevate e resistenza nel tempo.
  • GreenBay: produttore di macchinari agricoli e da giardinaggio, noto per l'ottimo rapporto qualità-prezzo delle sue catenarie a scoppio, ideali per professionisti e hobbisti avanzati.

Perché acquistare catenarie a scoppio su AgriEuro?

Acquistare una catenaria a scoppio su AgriEuro offre numerosi vantaggi che rendono l’esperienza di acquisto semplice, sicura e conveniente. Ecco i principali motivi per cui vale la pena acquistare su AgriEuro:

  • Spedizione veloce e gratuita: AgriEuro garantisce spedizioni rapide e gratuite, gestite direttamente dai propri centri logistici efficienti e organizzati.
  • Disponibilità di pezzi di ricambio: è possibile ordinare pezzi di ricambio per ogni prodotto, sempre disponibili, assicurando un lungo ciclo di vita delle macchine acquistate.
  • Assistenza post-vendita personalizzata: AgriEuro offre un servizio clienti attento e personalizzato, pronto a rispondere a ogni esigenza o richiesta di supporto.

Grazie a questi servizi, AgriEuro si posiziona come una delle migliori opzioni per l’acquisto di catenarie per scavi irrigazione online, offrendo non solo prodotti di alta qualità ma anche un servizio clienti impeccabile. Scopri tutte le catenarie a scoppio disponibili e approfitta delle offerte su AgriEuro.

Tutto per Lavorazione e cura del terreno . Con una ampia gamma di 5 Catenaria al miglior prezzo del web.

Scopri il Catalogo 2025 AgriEuro di Catenarie a scoppio per giardino per la realizzazione d'impianti idrici

Costantemente arricchito e aggiornato.

Ultimo aggiornamento 01/07/2025