Quando si ha la necessità di realizzare uno scavo per un canale di irrigazione, o di interrare qualcosa, sia per ambito privato che professionale, la catenaria, conosciuta anche come trencher, diviene uno strumento indispensabile. Si tratta di una macchina costosa, ma in grado di intervenire rapidamente sul terreno, scavando canali di modesta profondità senza alcuno sforzo. Inoltre, grazie alla sua "spada" agisce senza danneggiare il suolo e permettendo di realizzare un impianto di irrigazione su larga scala.
Negli ultimi anni, infatti, l'utilizzo di macchine catenarie per realizzare scavi di irrigazione ha permesso di ottimizzare i tempi per la posa di sottoservizi e condotte. Grazie ad una singola maniglia, sarà possibile scegliere fino a quattro altezze del manubrio, che andranno a regolare anche la profondità di scavo della catenaria.
Questi macchinari sono dotati di motori a benzina che garantiscono potenza e affidabilità durante l’uso. Progettate per l’uso professionale, semi-professionale e anche per attività di hobbistica avanzata, le catenarie a scoppio consentono di eseguire lavori di precisione su terreni di diverse tipologie. Il nostro catalogo online propone due modelli di catenaria per scavi da irrigazione che vantano un ottimo rapporto qualità prezzo e che si differenziano principalmente per il motore installato: Loncin (d’importazione) o Briggs&Stratton (americano); in entrambi casi parliamo di motori con ottime prestazioni e affidabilità.
La catenaria per giardino è un macchinario agricolo con la funzione di scavare nel terreno piccoli canali come quelli utilizzati per l’interro degli impianti di irrigazione. La maggior parte delle volte questo macchinario viene impiegato per realizzare dei solchi che andranno ad ospitare tubature, impianti e cavi elettrici, risultando adatto anche in ambito edile, ma non solo; anche nell'ambito privato trova il suo perfetto utilizzo, si presta benissimo infatti anche per l'uso in giardini e vialetti.
Le principali applicazioni delle catenarie a scoppio includono:
L'utilizzo del trencher a scoppio è particolarmente indicato in contesti professionali come l'agricoltura e la costruzione. Sono impiegate, ad esempio, per l'installazione di impianti di irrigazione nei campi o per la posa di cavi e tubature sotterranee in aree urbane e rurali. In ambito semi-professionale o domestico, possono essere utilizzate per operazioni di hobbistica avanzata come la creazione di canali di drenaggio nei giardini o l’installazione di sistemi di irrigazione su superfici più ridotte.
I trencher a scoppio sono costituiti da diversi componenti che lavorano in sinergia per garantire prestazioni elevate e affidabilità.
Il primo elemento cruciale è il motore a benzina, solitamente un motore a 4 tempi che fornisce la potenza necessaria per il funzionamento della macchina. Le catenarie a scoppio possono essere equipaggiate con motori di marchi come Briggs & Stratton, produttore americano di motori noti per la loro durata e prestazioni, o Loncin, azienda cinese che offre motori con un buon rapporto qualità-prezzo.
Le principali componenti delle catenarie per scavi irrigazione includono:
Le catenarie a scoppio funzionano grazie a un motore a benzina che fornisce la potenza necessaria per azionare il sistema di taglio. La lama si abbassa contro il terreno, azionando la rotazione della catena cosi da avere un fosso sul suolo, per concetto un meccanismo che può ricordare quello di una motosega.
Questi motori, solitamente a 4 tempi, convertono l'energia chimica del combustibile in energia meccanica, che viene poi trasferita alla barra di taglio tramite un sistema di trasmissione a cinghia.
Il processo inizia con l'accensione del motore, che può avvenire tramite un avviamento manuale con la classica corda a strappo o un avviamento elettrico più comodo, tramite una chiave o un pulsante.
Il funzionamento delle trencher si basa su alcuni passaggi chiave:
Le catenarie per scavi irrigazione offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri strumenti per lo scavo di trincee. Rispetto agli scavi manuali o all’utilizzo di pale e attrezzi simili, queste macchine riducono significativamente il tempo e la fatica necessari per completare il lavoro. Inoltre, garantiscono precisione e costanza nella profondità e larghezza dello scavo, caratteristiche difficili da ottenere con metodi manuali.
Tra i vantaggi principali delle trencher a scoppio troviamo:
I trencher a scoppio si distinguono per una serie di caratteristiche tecniche che ne determinano le prestazioni e l’utilizzo. Ecco le principali caratteristiche tecniche delle catenarie a scoppio:
Le catenarie da scavo sono alimentate a benzina, utilizzando motori a 4 tempi. Questo tipo di combustibile garantisce una maggiore autonomia e potenza rispetto ai modelli elettrici o a batteria. La benzina, combinata con la struttura del motore a 4 tempi, assicura una combustione efficiente e un ridotto consumo di carburante, permettendo di utilizzare la macchina per periodi prolungati senza necessità di frequenti rifornimenti.
L'alimentazione a benzina rende le catenarie a scoppio indipendenti da fonti di energia esterne, consentendo di utilizzarle in aree remote o senza accesso alla rete elettrica. Questo aspetto è fondamentale per chi opera in campi agricoli o cantieri lontani dalle città.
Il motore è il cuore della catenaria a scoppio e può essere di diversi marchi, con Briggs & Stratton e Loncin tra i più utilizzati.
Le trencher a scoppio possono essere dotate di un sistema di avviamento manuale o elettrico.
La trasmissione a cinghia è un componente fondamentale che permette di trasferire la potenza generata dal motore alla barra di taglio. La cinghia ha la funzione di distribuire la potenza in modo uniforme, riducendo l’usura sui componenti meccanici interni e migliorando la durata complessiva della macchina.
La cinghia inoltre agisce come un ammortizzatore, assorbendo parte delle vibrazioni e degli urti che si generano durante il lavoro. Questo tipo di trasmissione è particolarmente indicato per chi utilizza la macchina in contesti intensivi, garantendo una maggiore protezione del motore e una riduzione dei costi di manutenzione nel lungo periodo.
La potenza nominale delle catenarie per scavi irrigazione è un valore indicativo che si riferisce alla potenza massima che il motore può sviluppare in condizioni ideali. Questo valore varia generalmente da 6.5 a 15.5 Hp (cavalli vapore). Tuttavia, la potenza effettiva, misurata all'albero motore, è inferiore a quella nominale ed è il dato che rappresenta le reali prestazioni della macchina durante l'uso.
La potenza effettiva è il parametro più importante da considerare per valutare le capacità della catenaria. Un motore con una potenza effettiva adeguata garantisce un lavoro continuativo e senza interruzioni anche su terreni difficili o durante lavori intensivi.
La profondità di lavoro indica quanto in profondità la catenaria può scavare nel terreno. Nei modelli di trencher a scoppio, la profondità di lavoro varia generalmente da 45 a 60 cm. Questa caratteristica è essenziale per chi necessita di eseguire scavi profondi, ad esempio per la posa di tubazioni sotterranee o cavi di grandi dimensioni.
Maggiore è la profondità di lavoro, più la macchina è in grado di affrontare terreni duri e compatti senza comprometterne l’efficacia. La regolazione della profondità di taglio è un’opzione presente in molti modelli, permettendo di adattare la macchina ai diversi tipi di terreno e alle necessità specifiche.
La lunghezza di lavoro, o larghezza della trincea, varia generalmente da 60 a 80 cm. Questa misura influisce direttamente sulla quantità di terreno che la catenaria è in grado di rimuovere in un singolo passaggio. Una maggiore larghezza di lavoro consente di completare il lavoro più rapidamente, rendendo queste macchine ideali per lavori su larga scala.
La possibilità di regolare la lunghezza di lavoro permette di adattare la macchina alle specifiche esigenze del progetto. Una trincea più stretta è utile per operazioni precise, mentre una larghezza maggiore è ideale per scavi che richiedono l’installazione di tubi o cavi di grandi dimensioni.
La scelta di una catenaria a scoppio dipende da vari fattori legati al tipo di lavoro che si intende svolgere, alla frequenza di utilizzo e alle caratteristiche del terreno. Quando si acquista una catenaria, è importante considerare alcuni elementi chiave per assicurarsi che il prodotto sia adatto alle proprie necessità:
Le catenarie a scoppio sono adatte a diversi profili di clienti, ciascuno con esigenze specifiche:
Acquistare una catenaria a scoppio da un marchio affidabile è essenziale per garantire qualità e durata nel tempo. AgriEuro offre una selezione di marchi leader nel settore, noti per la produzione di macchinari robusti e performanti.
Acquistare una catenaria a scoppio su AgriEuro offre numerosi vantaggi che rendono l’esperienza di acquisto semplice, sicura e conveniente. Ecco i principali motivi per cui vale la pena acquistare su AgriEuro:
Grazie a questi servizi, AgriEuro si posiziona come una delle migliori opzioni per l’acquisto di catenarie per scavi irrigazione online, offrendo non solo prodotti di alta qualità ma anche un servizio clienti impeccabile. Scopri tutte le catenarie a scoppio disponibili e approfitta delle offerte su AgriEuro.
Scopri il Catalogo 2025 AgriEuro di Catenarie a scoppio per giardino per la realizzazione d'impianti idrici
Costantemente arricchito e aggiornato.
Ultimo aggiornamento 01/07/2025