Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni
HOME Lavorazione e cura del terreno Motocoltivatori Motocoltivatori piccoli – Serie leggera

Motocoltivatori piccoli – 6-7 cv

AgriEuro: scopri la selezione di Motocoltivatori piccoli – 6-7 cv più adatta per le tue esigenze

AgriEuro è l’unico eCommerce con Servizio Post-Vendita reale: eseguiamo Riparazioni in Garanzia ritirando il prodotto a domicilio presso la Nostra Officina Centrale o i numerosi Centri Assistenza AgriEuro.
Forniamo tutte le Parti di Ricambio, ordinabili in un click dalla tavola ricambi che si attiva nel tuo account dopo l’acquisto del prodotto.

filtri
Nessun filtro selezionato

Le offerte di AgriEuro sui migliori motocoltivatori piccoli 6-7 CV

Lavorare la terra in spazi ridotti o su terreni soffici può risultare complesso senza l’attrezzatura adatta. Nei contesti in cui è richiesta una buona precisione e un controllo agevole, l’uso di macchine troppo potenti o pesanti può causare danni al terreno, rallentare le operazioni e ridurre la qualità del risultato finale. Per chi cerca una soluzione maneggevole ma efficace, la scelta del motocoltivatore adatto è fondamentale.

I motocoltivatori piccoli da 6 a 7 cavalli, appartenenti alla serie leggera, rispondono esattamente a queste esigenze. La loro potenza contenuta, combinata a una struttura compatta, li rende ideali per lavori hobbistici su terreni morbidi o già lavorati. Grazie alla presenza di motori a benzina a 4 tempi firmati da produttori affidabili come Briggs & Stratton o Loncin, queste macchine assicurano prestazioni adatte a usi non intensivi, garantendo una buona affidabilità e un funzionamento semplice. La larghezza delle frese compresa tra 50 e 60 cm permette di adattarsi agevolmente anche a passaggi stretti, offrendo un buon compromesso tra resa operativa e praticità.

Il funzionamento è immediato: l’avviamento può essere manuale o elettrico, la trasmissione a cinghia o ad ingranaggi permette di scegliere in base al tipo di lavoro e alcuni modelli sono dotati di fresa reversa, per una lavorazione più profonda e stabile. Questi motocoltivatori si rivolgono principalmente a utenti hobbisti o appassionati che cercano uno strumento semplice, leggero e pratico, con un investimento contenuto.

Caratteristiche tecniche principali dei motocoltivatori piccoli 6-7 CV

Su AgriEuro è possibile confrontare diversi modelli di motocoltivatori piccoli da 6 a 7 cavalli, selezionandoli in base alle specifiche tecniche più rilevanti. Questa possibilità consente di individuare la macchina più adatta al proprio tipo di terreno, frequenza d’uso e preferenze operative. Le caratteristiche principali che differenziano questi motocoltivatori riguardano motore, trasmissione, marce, attacchi, peso e dimensioni operative, rendendoli strumenti adatti a impieghi hobbistici su terreni soffici o già lavorati. Di seguito vengono descritte le principali specifiche disponibili:

  • Serie: Appartengono alla serie leggera, adatta a un impiego hobbistico e alla lavorazione di terreni morbidi. Questi motocoltivatori si distinguono per la struttura compatta e il peso contenuto, facilitando l’uso anche da parte di utenti poco esperti.
  • Tipo di terreno: Ottimizzati per terreno morbido, ovvero superfici già lavorate o da rifinire. Il tipo di lavorazione prevista è superficiale, con buona precisione e minimo sforzo da parte dell’operatore.
  • Attacco rapido: Presente su alcuni modelli, consente di sostituire rapidamente gli accessori collegati alla presa di forza. Questo sistema velocizza i cambi operativi e semplifica l’impiego di attrezzi compatibili.
  • Caratteristiche motori: I motori sono a 4 tempi a benzina, con potenze nominali comprese tra 6,0 e 7,9 HP, offerte da produttori come Briggs & Stratton, Loncin e altri. La potenza effettiva è inferiore a quella nominale, ma sufficiente per impieghi leggeri.
  • Trasmissione: Disponibile sia a cinghia, economica e semplice da mantenere, sia ad ingranaggi a bagno d’olio, più diretta e robusta, ideale per una maggiore resistenza sotto sforzo.
  • Marce: Le configurazioni disponibili sono 1+1 (una marcia avanti e una retromarcia) oppure 2+1 (due marce avanti e una retromarcia). Questa varietà consente di scegliere in base alla complessità del lavoro da svolgere.
  • Avviamento elettrico: Alcuni modelli sono dotati di avviamento elettrico, attivabile tramite chiave o pulsante. Questa funzione elimina la necessità di tirare la fune manualmente, semplificando la fase di accensione.
  • Fresa reversa: La fresa reversa, presente su alcuni modelli, ruota in senso contrario rispetto alle ruote, aumentando l’attrito sul terreno. Ciò consente una penetrazione più efficace anche su superfici leggermente più compatte.
  • Larghezza massima frese: La larghezza di lavoro varia tra 50 e 60 cm, in base al numero di zappe montate. Alcuni modelli permettono di modificare la configurazione rimuovendo o aggiungendo moduli.
  • Peso netto: Il peso varia tra 60 e 90 kg, in base al modello. Si distinguono motocoltivatori ultra leggeri (fino a 60 kg), leggeri (60-70 kg), medio-leggeri (70-80 kg) e medi (80-90 kg), con utilizzo che va da limitato a semiprofessionale.

Quando utilizzare un motocoltivatore piccolo 6-7 CV?

Il motocoltivatore piccolo da 6-7 cavalli è progettato per la lavorazione superficiale di terreni morbidi o già preparati. La potenza contenuta, abbinata alla struttura leggera, consente di operare con precisione anche in spazi ristretti, riducendo la fatica per l’operatore. Questi modelli sono indicati per usi stagionali o occasionali, dove l’obiettivo è mantenere il terreno in buono stato senza lavorazioni intense o prolungate.

Degli esempi in cui l’utilizzo di un motocoltivatore di questa categoria risulta idoneo sono i seguenti:

  • Lavorazione di orti domestici: la larghezza delle frese contenuta tra 50 e 60 cm permette di lavorare facilmente tra le file di colture, evitando danni alle piante vicine;
  • Preparazione del letto di semina: la presenza di fresa reversa, se inclusa, consente una penetrazione più stabile, utile per affinare il suolo prima della semina;
  • Manutenzione stagionale del terreno: la potenza del motore, unita alla trasmissione semplice, è sufficiente per smuovere lo strato superficiale del terreno in primavera o autunno;
  • Lavori in serre o tunnel agricoli: il peso ridotto e la manovrabilità lo rendono adatto ad ambienti chiusi con passaggi limitati;
  • Piccole coltivazioni amatoriali: l’avviamento elettrico, se presente, agevola l’uso anche da parte di chi ha poca esperienza, riducendo l’impegno fisico.

Questi motocoltivatori sono consigliati per livelli di utilizzo limitato o hobbistico, in quanto offrono una struttura leggera, prestazioni contenute e una qualità adeguata a lavori occasionali o non intensivi. Non sono indicati per usi professionali o su terreni compatti e incolti.

Perché comprare dei motocoltivatori piccoli 6-7 CV?

I motocoltivatori piccoli da 6 a 7 cavalli rappresentano una scelta tecnica per chi necessita di lavorare superfici contenute con terreni morbidi, senza l’obbligo di affrontare carichi di lavoro pesanti o continuativi. Queste macchine, grazie alla loro struttura compatta, offrono una buona manovrabilità e sono più facili da utilizzare, trasportare e riporre rispetto ai modelli di dimensioni superiori. Di seguito sono elencati i principali vantaggi di questi motocoltivatori:

  • Struttura leggera: il peso contenuto, generalmente inferiore a 90 kg, ne facilita la movimentazione e riduce la fatica durante l’uso, anche in spazi stretti o difficilmente accessibili;
  • Potenza adatta all’uso hobbistico: il motore a 4 tempi con potenza tra 6 e 7 HP è calibrato per lavorazioni semplici e ripetute su terreni soffici, offrendo affidabilità senza eccessi;
  • Ampia disponibilità di trasmissioni e marce: la scelta tra trasmissione a cinghia o a ingranaggi, e tra configurazioni marce 1+1 o 2+1, permette di adattare la macchina alla difficoltà del lavoro;
  • Accessori intercambiabili: la presenza dell’attacco rapido consente di sostituire facilmente gli accessori, ampliando le possibilità d’impiego in modo pratico e veloce;
  • Facilità di utilizzo e manutenzione: i modelli dotati di avviamento elettrico semplificano l’accensione, mentre i componenti base richiedono una manutenzione ordinaria limitata, adatta anche a operatori meno esperti.

Quali sono i vantaggi di acquistare un motocoltivatore piccolo 6-7 CV su AgriEuro?

Acquistare un motocoltivatore piccolo da 6 a 7 cavalli su AgriEuro significa affidarsi a una piattaforma specializzata con oltre 20 anni di esperienza nel settore delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio. I vantaggi dell’acquisto tramite AgriEuro non si limitano all’ampia selezione di modelli, ma si estendono anche al servizio logistico, alla fornitura di ricambi e all’assistenza post-vendita dedicata.

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: tutti i prodotti vengono spediti direttamente dai magazzini AgriEuro, assicurando tempi di consegna rapidi e nessun costo aggiuntivo per la spedizione;
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: ogni modello in vendita è corredato da schede tecniche con esplosi e codici dei ricambi, ordinabili direttamente dal sito in qualsiasi momento;
  • Assistenza dopo l'acquisto attenta e personalizzata: un team di tecnici specializzati fornisce supporto professionale sia per la prima installazione sia per la manutenzione ordinaria o straordinaria del prodotto.

Scegli ora il motocoltivatore piccolo più adatto alle tue esigenze tra i modelli disponibili su questa pagina AgriEuro e completa l’acquisto in modo semplice e sicuro.


I migliori brand in una selezione di 28 Motocoltivatori piccoli – Serie leggera al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutte le parti di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 545.36 a € 2,091.21

Ultimo aggiornamento 20/10/2025