Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Motopompe irrigazione piccole e portatili

Scegli tra 16 modelli di Motopompe irrigazione piccole e portatili in Pronta Consegna dai centri logistici AgriEuro, con Spedizione Gratuita + Reso Gratuito 30 GG*

AgriEuro è l’unico eCommerce con Servizio Post-Vendita reale: eseguiamo Riparazioni in Garanzia ritirando il prodotto a domicilio presso la Nostra Officina Centrale o i numerosi Centri Assistenza AgriEuro.
Forniamo tutte le Parti di Ricambio, ordinabili in un click dalla tavola ricambi che si attiva nel tuo account dopo l’acquisto del prodotto.

filtri
Nessun filtro selezionato

Le migliori motopompe irrigazione piccole e portatili in offerta

Motopompe per irrigazione piccole e portatili

Le motopompe per irrigazione piccole e portatili rappresentano la soluzione ideale per chi necessita di un apparecchio compatto, leggero e facilmente trasportabile per la movimentazione di acqua pulita. Progettate per operare su acque chiare, queste motopompe sono utilizzate soprattutto in ambito agricolo e giardinaggio, dove la rapidità di spostamento e la semplicità di utilizzo sono fondamentali. La struttura portatile consente di impiegare la motopompa in luoghi come campi isolati o aree verdi di piccole dimensioni, riducendo i tempi di installazione e spostamento.

 Questi dispositivi sono alimentati da motori a benzina, disponibili sia nella versione 2 tempi a miscela sia 4 tempi a benzina, e si distinguono per la capacità di pescaggio fino a 9 metri e una prevalenza massima che può raggiungere i 45 metri. Le motopompe piccole offrono portate variabili, generalmente comprese tra 200 e 400 litri al minuto, e sono dotate di raccordi di diametro tra 25 e 40 mm, che permettono un’adeguata pressione e flusso d’acqua per interventi di irrigazione, svuotamento e trasferimento. La configurazione autoadescante facilita l’avvio senza complicazioni, richiedendo solo un rabbocco iniziale di acqua, garantendo così un funzionamento efficiente anche in condizioni operative impegnative.

A cosa serve una motopompa per irrigazione piccola e portatile?

Le motopompe per irrigazione piccole e portatili servono a spostare e pompare acqua pulita in contesti dove è necessario un dispositivo maneggevole e rapido da installare. Questi apparecchi trovano impiego in molteplici situazioni pratiche:

  • Irrigazione di piccoli appezzamenti agricoli: forniscono un flusso costante d’acqua per colture di modeste dimensioni, adattandosi a terreni irregolari o con accesso limitato.
  • Svuotamento di vasche e cisterne: permettono di rimuovere l’acqua accumulata in serbatoi o depositi senza dover spostare pesanti impianti fissi, facilitando le operazioni di manutenzione.
  • Estrazione da pozzi e stagni: con capacità di pescaggio fino a 9 metri, sono utili per prelevare acqua da fonti naturali senza la necessità di impianti complessi e costosi.
  • Trasferimento rapido di acqua in situazioni di emergenza: ad esempio, sono impiegate per drenare terreni allagati o per supportare operazioni di spegnimento incendi in ambienti rurali e zone difficilmente accessibili.

Queste motopompe sono ideali per utenti con un livello di esperienza variabile, da hobbisti a operatori semi-professionali. Offrono un compromesso tra semplicità d’uso e prestazioni, risultando adatte a chi necessita di un prodotto pratico, efficiente e non eccessivamente complesso da gestire. Questo consente di utilizzare la motopompa per attività stagionali o occasionali, senza dover ricorrere a soluzioni più ingombranti o difficili da manutenere.

Come funziona una motopompa per irrigazione piccola e portatile?

Le motopompe per irrigazione piccole e portatili sono dispositivi progettati per aspirare e spingere acqua pulita tramite un sistema motorizzato compatto. Il funzionamento si basa su un motore a combustione interna, disponibile in due principali configurazioni: motore a 2 tempi alimentato a miscela (benzina + olio) e motore a 4 tempi a benzina. Il motore trasmette energia alla pompa centrifuga che crea un effetto di aspirazione, consentendo di prelevare acqua da pozzi, cisterne o bacini superficiali. La pompa, attraverso un sistema di giranti rotanti, spinge l’acqua verso l’uscita collegata ai raccordi, da cui l’acqua viene convogliata verso l’impianto di irrigazione o la destinazione desiderata.

Per utilizzare correttamente la motopompa, è necessario:

  • Caricare d’acqua la pompa (auto adescamento): prima dell’avvio, si inserisce acqua nel corpo pompa tramite un apposito tappo, per permettere l’aspirazione dell’acqua stessa e prevenire danni da funzionamento a secco.
  • Collegare i tubi di aspirazione e mandata: i raccordi hanno diametri variabili da 25 a 40 mm in funzione della portata desiderata e della pressione necessaria.
  • Avviare il motore: utilizzando il sistema di accensione manuale o elettrico, il motore si mette in moto, attivando la girante e generando il flusso d’acqua.
  • Regolare il flusso e la pressione: in base all’esigenza, è possibile modulare la quantità di acqua pompata, verificando la portata (200-400 litri/minuto) e la prevalenza (16-45 metri).
  • Monitorare l’altezza di pescaggio: non superare l’altezza massima di pescaggio (6-9 metri) per evitare che la pompa perda capacità di aspirazione e possa danneggiarsi.

L’efficienza del dispositivo dipende dalla potenza del motore e dal diametro dei raccordi, che influenzano la portata e la pressione dell’acqua erogata. L’utilizzo corretto prevede inoltre manutenzione ordinaria, come la pulizia dei filtri e il controllo del livello di olio nei motori 4 tempi, per garantire affidabilità nel tempo.

Quali sono i vantaggi delle motopompe per irrigazione piccole e portatili?

Le motopompe per irrigazione piccole e portatili offrono numerosi vantaggi che le rendono particolarmente adatte a chi necessita di un dispositivo compatto ma efficiente. Questi punti di forza le distinguono da altre soluzioni di pompaggio più ingombranti o complesse.

  • Portabilità: la struttura compatta e il peso ridotto facilitano il trasporto e l’installazione in zone difficilmente accessibili con pompe tradizionali. Questo consente un rapido impiego in diversi contesti senza richiedere attrezzature di supporto.
  • Auto adescamento: la capacità di auto adescarsi riduce i tempi di preparazione e rende semplice l’avvio anche per utenti meno esperti, eliminando la necessità di sistemi esterni di carico acqua.
  • Versatilità d’uso su acque chiare: sono studiate specificamente per acque pulite, garantendo un flusso costante e senza intasamenti, adatte a irrigazione, svuotamento e trasferimento in ambiti agricoli e domestici.
  • Ampia gamma di portate e prevalenze: con portate da 200 a 400 litri al minuto e prevalenze che raggiungono i 45 metri, permettono di coprire esigenze diverse, da piccoli giardini a campi di medie dimensioni.
  • Motori affidabili e silenziosi: l’utilizzo di motori a 4 tempi, tra cui modelli Honda proprietari, assicura una combustione efficiente, riducendo consumi e rumorosità rispetto ai motori 2 tempi a miscela.

Rispetto ad altre pompe come quelle elettriche o sommergibili, le motopompe portatili offrono maggiore autonomia e mobilità, essendo indipendenti dalla rete elettrica e più semplici da spostare. Al contrario, le pompe più grandi possono fornire prestazioni maggiori ma risultano meno pratiche da trasportare e installare.

Caratteristiche tecniche delle motopompe per irrigazione piccole e portatili

Su AgriEuro è possibile filtrare le motopompe per irrigazione piccole e portatili in base a diverse caratteristiche tecniche, per selezionare il modello più adatto alle esigenze specifiche. Le principali caratteristiche da considerare sono:

  • Alimentazione: la motopompa può essere equipaggiata con un motore a 2 tempi a miscela (benzina + olio), che offre una struttura più leggera e compatta, ideale per operazioni rapide e poco frequenti. In alternativa, i motori a 4 tempi a benzina garantiscono una maggiore efficienza nei consumi, una combustione più pulita e una rumorosità inferiore, rendendo questi modelli adatti ad un uso più prolungato e professionale.
  • Marca motore: i motori più diffusi sono di marche come Honda, rinomata per affidabilità e durabilità, oppure motori proprietari, progettati specificamente per ottimizzare l’integrazione con il corpo pompa. La scelta del marchio influisce sulla qualità costruttiva, la disponibilità di ricambi e il supporto tecnico.
  • Diametro raccordi: i raccordi di aspirazione e mandata hanno diametri che variano generalmente da 25 a 40 mm. Un diametro maggiore consente di movimentare volumi d’acqua superiori con minore sforzo, mentre diametri ridotti sono adatti per applicazioni più leggere o con tubazioni di dimensioni inferiori.
  • Portata motopompa: espressa in litri al minuto (l/min), indica la quantità d’acqua che la pompa è in grado di spostare. Le motopompe piccole variano tra 200 e 400 l/min, valore che dipende dalla potenza del motore e dal diametro dei raccordi, e determina la rapidità con cui si può irrigare o svuotare un serbatoio.
  • Altezza massima di pescaggio: questa misura indica l’altezza massima dalla quale la pompa può aspirare acqua, tipicamente compresa tra 6 e 9 metri. È un parametro fondamentale per operazioni di prelievo da pozzi o stagni, poiché superare questa quota può compromettere l’efficienza di aspirazione o causare danni al dispositivo.
  • Prevalenza massima: rappresenta l’altezza massima alla quale la pompa è in grado di spingere l’acqua in uscita, variando da 16 a 45 metri. Una prevalenza elevata consente di irrigare superfici estese o di superare dislivelli significativi tra la pompa e il punto di distribuzione.

Guida all’acquisto della migliore motopompa per irrigazione piccola e portatile

Per scegliere una motopompa per irrigazione piccola e portatile, è importante considerare alcune variabili tecniche e operative che influenzano le prestazioni e l’adattabilità del prodotto alle proprie esigenze.

  • Tipo di lavoro da svolgere: per interventi semplici e sporadici, come irrigare un piccolo orto o svuotare una cisterna, modelli con motori a 2 tempi e portate intorno ai 200 l/min risultano sufficienti. Per lavori più intensi o frequenti, è preferibile optare per motori a 4 tempi, che garantiscono maggiore durata e consumi ridotti.
  • Dimensione dell’area da irrigare o quantità di acqua da movimentare: superfici più ampie richiedono motopompe con portate elevate (fino a 400 l/min) e raccordi di diametro maggiore (fino a 40 mm) per assicurare un flusso d’acqua adeguato senza perdita di pressione.
  • Altezza di pescaggio e prevalenza: è essenziale valutare la profondità da cui la pompa deve aspirare l’acqua e l’altezza o distanza di spinta necessaria. Per pozzi o stagni profondi, serve una motopompa con altezza di pescaggio di almeno 8 metri; per irrigazioni su terreni in pendenza o a distanza, si consideri una prevalenza adeguata.
  • Autonomia e praticità di trasporto: in base alla frequenza d’uso e alla necessità di spostamento, il peso e la compattezza della motopompa diventano parametri fondamentali. I modelli più leggeri sono preferibili per utilizzi occasionali o su terreni difficili.
  • Manutenzione e assistenza: scegliere motopompe con motori di marchi riconosciuti facilita l’accesso a ricambi e supporto tecnico, oltre a garantire una maggiore affidabilità.

Perché acquistare una motopompa per irrigazione piccola e portatile su AgriEuro?

Acquistare una motopompa per irrigazione piccola e portatile su agrieuro.com offre diversi vantaggi che semplificano l’acquisto e l’utilizzo del prodotto, garantendo sicurezza e assistenza.

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: l’ordine viene evaso rapidamente e consegnato senza costi aggiuntivi, assicurando tempi ridotti tra l’acquisto e l’utilizzo della motopompa.
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: AgriEuro garantisce un ampio stock di ricambi originali e compatibili, per consentire riparazioni rapide e mantenere la motopompa efficiente nel tempo.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: il supporto tecnico specializzato è a disposizione per risolvere dubbi, offrire consulenze tecniche e guidare nella scelta dei prodotti più adatti alle specifiche esigenze.

Scegliere una motopompa per irrigazione piccola e portatile significa dotarsi di uno strumento efficace e pratico per la gestione dell’acqua in ambito agricolo e domestico. Visita il catalogo AgriEuro per scoprire le offerte e trovare il modello più adatto alle tue esigenze!


I migliori brand in una selezione di 16 Motopompe irrigazione piccole e portatili al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutte le parti di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 109.56 a € 491.38

Ultimo aggiornamento 18/09/2025