L’acquisto di una motopompa per irrigazione richiede un buon grado di conoscenza ed esperienza del settore, altrimenti sarà diventerà inevitabile perdersi tra le molte diverse tipologie esistenti sul mercato.
Prima di procedere all’acquisto ci si deve anzitutto interrogare su quale sia lo scopo lavorativo della macchina che ci occorre: per ogni esigenza lavorativa esiste infatti il giusto attrezzo da utilizzare, e la motopompa è uno strumento particolarmente specifico.
E' bene ricordare fin da ora che le pompe in vendita presso questo catalogo sono tutte pompe e motopompe autoadescanti, che non necessitano dunque del riempimento dell'acqua nel tubo per avviare l'aspirazione.
Una prima grande distinzione nella famiglia delle motopompe per irrigazione è legata alla tipologia di acqua con la quale l’attrezzo dovrà entrare in contatto. Le pompe a scoppio infatti possono essere utilizzate per irrigare il proprio orto o un piccolo campo, oppure per lo svuotamento di pozzi neri, stagni o aree allagate. Le motopompe più potenti possono anche alimentare degli spruzzatori per una maggiore efficienza di irrigazione.
La seconda suddivisione può essere in seguito effettuata in base alla tipologia di motore montato dalla motopompa: i motori diesel si dimostrano indicati quando si devono sostenere sessioni lavorative di irrigazione molto lunghe, e rimangono la scelta ideale di chi voglia effettuare un acquisto orientato alla qualità , alla robustezza ed alla durata nel tempo. I motori a benzina sono invece adatti per lavori dalla durata più breve o per utilizzi saltuari.
In base a tali distinzioni diventa possibile rilevare sei differenti sezioni, al fine di individuare immediatamente la pompa più adatta alle proprie esigenze: