AgriEuro è l’unico eCommerce con Servizio Post-Vendita reale: eseguiamo Riparazioni in Garanzia ritirando il prodotto a domicilio presso la Nostra Officina Centrale o i numerosi Centri Assistenza AgriEuro.
Forniamo tutte le Parti di Ricambio, ordinabili in un click dalla tavola ricambi che si attiva nel tuo account dopo l’acquisto del prodotto.
Le pompe a trattore per irrigazione sono dispositivi progettati per garantire un efficace irrigazione delle colture e quindi utilizzati prevalentemente in ambito agricolo.
Queste pompe autoadescanti per trattore sono studiate per chi ha la necessità di applicare la pompa direttamente al trattore tramite la sua presa di forza, senza ricorrere a pompe elettriche o con motore a scoppio. Sono provviste di un motore, visto che sfruttano la potenza del trattore collegandosi direttamente alla presa di forza del trattore senza utilizzare il cardano. Sono strumenti particolarmente noti per la loro facilità di applicazione unita alle alte prestazioni in termini di prevalenza e pressione.
Le pompe per presa di forza trattore sono inoltre autoadescanti, ciò vuol dire che non necessitano che venga riempito il corpo pompa, in quanto riescono ad avviarsi completamente a secco.
Queste pompe autoadescanti sono quasi indistruttibili, durevoli e potenti, dotate di una tecnologia semplice ed efficace.
La loro robustezza e capacità di operare in condizioni difficili le rende adatte a un utilizzo sia professionale che semi-professionale. Vengono indicate per le operazioni di lavaggio ad alta pressione, per le operazioni di travaso di liquidi non corrosivi e per l'irrigazione con o senza irrigatori anche su terreni con forti dislivelli.
Le pompe a trattore per irrigazione sono costruite per durare nel tempo grazie a materiali resistenti e a un design robusto. La costruzione in ghisa è una delle caratteristiche principali di queste pompe che garantisce elevata resistenza meccanica e durata nel tempo. La ghisa è un materiale che offre un'eccellente resistenza alle sollecitazioni e all'usura rendendo queste pompe adatte a un utilizzo intensivo in ambito agricolo.
Non sono provviste di un motore visto che sfruttano la potenza del trattore collegandosi direttamente alla presa di forza dello stesso.
Un altro elemento fondamentale è il diametro dei raccordi che è strettamente legato alla capacità della pompa di muovere l'acqua: un raccordo di diametro maggiore permette un flusso d'acqua più elevato essenziale per coprire ampie superfici irrigue in tempi ridotti.
Inoltre alcune pompe sono dotate di raccordi inottone, un materiale scelto per la sua eccezionale resistenza alla corrosione particolarmente utile in ambienti umidi o a contatto costante con l'acqua. Questo tipo di raccordo garantisce una lunga durata anche in condizioni di lavoro gravose.
Le pompe per presa di forza per irrigazione funzionano collegandosi direttamente alla presa di forza del trattore che fornisce l'energia necessaria per azionare la pompa. Questo tipo di alimentazione permette di utilizzare la pompa in qualsiasi luogo raggiungibile dal trattore garantendo una notevole flessibilità operativa.
L'autoadescamento è la capacità che ha una pompa di aspirare l'aria presente nella condotta di aspirazione. Ecco il processo spiegato in pochi passaggi:
Le pompe aspirano l'acqua attraverso il tubo di aspirazione e la immettono nel circuito di irrigazione o nei sistemi di distribuzione dell'acqua. Possono operare in condizioni di pressione variabile garantendo sempre un flusso costante di acqua. Questo le rende ideali per l'irrigazione di vaste aree agricole dove è necessario un flusso continuo e affidabile.
Le pompe idrauliche per trattore per irrigazione offrono una serie di vantaggi che le rendono strumenti indispensabili per l'irrigazione in ambito agricolo. Di seguito sono elencati i principali vantaggi delle pompe per presa di forza per irrigazione:
Le pompe per presa di forza dei trattori presentano una serie di caratteristiche tecniche che ne determinano l'efficacia e l'affidabilità nel tempo. Queste pompe autoadescanti sono quasi indistruttibili, durevoli e potenti, dotate di una tecnologia semplice ed efficace. Di seguito sono elencate e descritte le principali caratteristiche tecniche che distinguono questi dispositivi.
Il diametro dei raccordi è uno degli aspetti più rilevanti delle pompe per presa di forza per irrigazione. Generalmente il diametro varia da 19 mm a 60 mm. Un raccordo di diametro maggiore permette alla pompa di muovere un volume maggiore di acqua in minor tempo, il che è essenziale per coprire ampie aree di terreno in modo efficiente. La scelta del diametro del raccordo deve essere effettuata in base alle esigenze specifiche dell'applicazione e alla quantità di acqua richiesta.
Alcuni modelli di pompe idrauliche per trattore sono dotati di raccordi in ottone, un materiale che offre una resistenza superiore alla corrosione rispetto ad altri metalli. Questa caratteristica è particolarmente utile in contesti dove la pompa è costantemente esposta all'acqua, come nelle operazioni di irrigazione continua o in ambienti con elevata umidità. I raccordi in ottone garantiscono una maggiore durata del dispositivo, riducendo al minimo le necessità di manutenzione e riparazione.
La ghisa è il materiale predominante nella costruzione delle pompe a cardano per trattore per irrigazione. Questo materiale conferisce alle pompe una robustezza eccezionale, rendendole adatte a sopportare le sollecitazioni meccaniche e l'usura tipiche delle applicazioni agricole. La ghisa è particolarmente apprezzata per la sua resistenza alle pressioni elevate e la sua capacità di mantenere l'integrità strutturale nel tempo, anche in condizioni di lavoro difficili.
L'altezza di pescaggio indica la profondità massima da cui una pompa può aspirare acqua. Per le pompe idrauliche per trattore per irrigazione, l'altezza massima di pescaggio varia solitamente tra 7 e 8 metri. Questo parametro è cruciale per determinare l'efficacia della pompa nelle diverse condizioni di campo. Un'altezza di pescaggio adeguata assicura che la pompa possa funzionare in modo efficiente anche in situazioni in cui l'acqua si trova a notevoli profondità.
Scegliere la giusta pompa a trattore per irrigazione è un passo fondamentale per garantire un'irrigazione efficiente e duratura dei propri terreni agricoli. Ci sono diversi fattori da considerare al momento dell'acquisto che possono influenzare significativamente le prestazioni della pompa e la sua capacità di soddisfare le specifiche esigenze dell'azienda agricola. Ecco alcuni consigli su come scegliere la pompa a trattore più adatta alle tue necessità.
Identificare il proprio profilo di cliente può aiutare a scegliere la pompa a trattore per irrigazione più adatta. Ecco alcune tipologie di clienti e le caratteristiche da considerare per ciascuno:
Quando si sceglie una pompa a trattore per irrigazione è importante considerare la qualità del marchio per garantire l'affidabilità e la durata del prodotto. Su AgriEuro sono disponibili diverse opzioni di marchi noti per la loro eccellenza nella produzione di pompe agricole. Ecco una panoramica dei migliori marchi disponibili:
Acquistare pompe a trattore per irrigazione su AgriEuro offre una serie di vantaggi che assicurano un'esperienza di acquisto sicura, conveniente e soddisfacente. Ecco i principali motivi per cui vale la pena scegliere AgriEuro:
Montare una pompa a trattore sulla presa di forza richiede attenzione e precisione per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente. La procedura generale è la seguente:
La presa di forza (PTO) del trattore è progettata per fornire una potenza meccanica standardizzata agli attrezzi collegati. Esistono diversi regimi di giri per la presa di forza; i più comuni sono:
Alcuni trattori moderni offrono la possibilità di selezionare tra più regimi di giri per la PTO, permettendo una maggiore versatilità e efficienza operativa. La scelta del regime di giri dipende dal tipo di attrezzo utilizzato e dalla potenza necessaria per il suo funzionamento ottimale.
Le pompe per presa di forza autoadescanti sono così denominate perché hanno la capacità di eliminare l'aria presente nel condotto di aspirazione e iniziare a pompare il fluido. Questo processo è particolarmente utile in applicazioni agricole e industriali dove le pompe devono essere in grado di avviarsi rapidamente e senza interventi complessi.
Ecco le caratteristiche principali delle pompe autoadescanti:
L'autoadescamento è la capacità che ha una pompa di aspirare l'aria presente nella condotta di aspirazione. Ecco il processo spiegato in pochi passaggi:
Le pompe possono essere classificate in base a diversi criteri, come il principio di funzionamento, il tipo di fluido che movimentano e l'applicazione specifica. I principali tipi di pompe sono:
Ogni tipo di pompa è progettato per soddisfare esigenze specifiche, e la scelta della pompa giusta dipende dall'applicazione, dal tipo di fluido e dalle condizioni operative.
La prevalenza di una pompa è un parametro fondamentale che indica l'altezza massima alla quale la pompa può sollevare un fluido, tenendo conto delle perdite di carico. La prevalenza viene espressa in metri (m) o in piedi (ft) e si trova indicata sulla curva caratteristica della pompa.
Ecco come interpretare la prevalenza:
La corretta lettura e interpretazione della prevalenza è cruciale per selezionare la pompa adeguata a un impianto specifico, assicurando che sia in grado di fornire la quantità di fluido richiesta alla pressione necessaria.
I parametri caratteristici di una pompa determinano le sue prestazioni e la sua idoneità per specifiche applicazioni. Ecco i principali parametri da considerare:
Scopri il Catalogo 2025 AgriEuro di Pompe a trattore per l'irrigazione agricola – Per presa di Forza Trattore
Costantemente arricchito e aggiornato.
Ultimo aggiornamento 16/09/2025