Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Motozappe a scoppio

Scegli tra 117 modelli di Motozappe a scoppio in Pronta Consegna dai centri logistici AgriEuro, con Spedizione Gratuita + Reso Gratuito 30 GG*

AgriEuro è l’unico eCommerce con Servizio Post-Vendita reale: eseguiamo Riparazioni in Garanzia ritirando il prodotto a domicilio presso la Nostra Officina Centrale o i numerosi Centri Assistenza AgriEuro.
Forniamo tutte le Parti di Ricambio, ordinabili in un click dalla tavola ricambi che si attiva nel tuo account dopo l’acquisto del prodotto.

filtri
Nessun filtro selezionato

Le migliori motozappe a scoppio in offerta

Le migliori Motozappe a scoppio in offerta su AgriEuro

Le motozappe a scoppio sono attrezzature agricole progettate per la lavorazione intensiva del terreno. Risultano particolarmente adatte alla fresatura profonda e alla preparazione di campi e orti prima della semina. Grazie al motore a combustione interna, offrono prestazioni superiori rispetto ai modelli elettrici o a batteria, rivelandosi ideali per interventi su superfici di media e grande estensione, anche in presenza di terreni compatti o difficili da trattare. Su AgriEuro sono disponibili diverse tipologie di motozappe a scoppio, ognuna pensata per rispondere a necessità specifiche in base alla tipologia di motore, alla potenza, e alle caratteristiche operative:

  • Motozappe a benzina: dotate di motore a 4 tempi, rappresentano la soluzione più diffusa nel contesto hobbistico e semiprofessionale. Possono variare notevolmente in termini di peso, larghezza di lavoro e configurazione delle frese, adattandosi sia a piccoli orti che a superfici più estese e complesse.
  • Motozappe diesel: ideali per un uso professionale o industriale. Hanno una struttura più robusta e garantiscono consumi più contenuti e maggiore durabilità. Il motore diesel permette di affrontare lavori impegnativi con continuità e affidabilità, soprattutto su terreni duri.

La varietà di modelli disponibili copre ogni esigenza di utilizzo, da quella limitata e occasionale fino a un impiego frequente e professionale. Su AgriEuro è possibile selezionare la macchina più adatta tramite filtri specifici, tra cui peso, numero di marce, larghezza delle frese e tipo di trasmissione.

Quando scegliere una zappatrice a benzina o una a diesel?

Scegli una motozappa a benzina per lavori hobbistici e una a diesel per impieghi professionali o su terreni duri e difficili.

Le motozappe a benzina sono adatte a orti di piccola e media dimensione, per utilizzi saltuari o stagionali. Il motore a 4 tempi garantisce buona potenza, facilità di avviamento e costi contenuti. Sono più leggere e maneggevoli, ideali per utenti non esperti e per terreni già lavorati o di media compattezza.

Le motozappe a diesel, invece, si prestano a impieghi intensivi e continuativi. Sono più pesanti e strutturate, progettate per offrire prestazioni elevate anche su terreni argillosi, compatti o incolti. Il motore diesel assicura maggiore coppia motrice, consumi inferiori e maggiore longevità. Sono la scelta ideale per professionisti agricoli o per chi gestisce appezzamenti di ampie dimensioni.

Quando scegliere benzina:

  • Orti privati o familiari fino a 400 m²
  • Lavori stagionali o occasionali
  • Terreni soffici o già dissodati
  • Facilità di trasporto e maneggevolezza

Quando scegliere diesel:

  • Estensioni oltre gli 800 m²
  • Suoli duri, mai lavorati o pietrosi
  • Lavori frequenti o giornalieri
  • Cicli di fresatura lunghi e continuativi

A cosa serve una motozappa a scoppio?

Una motozappa con motore a scoppio viene utilizzata per lavorare il terreno in profondità, rendendolo più soffice e adatto alla coltivazione. L’azione delle frese frantuma le zolle, elimina radici ed erbacce e favorisce la corretta ossigenazione del suolo. È uno strumento utile per la preparazione del letto di semina, la manutenzione di orti e giardini, e per incorporare concimi o compost nel terreno.

Di seguito, alcuni esempi pratici in cui una motozappa a scoppio trova impiego:

  • Coltivazione di un orto familiare su terreno medio: un utente hobbista può utilizzare una zappatrice di media potenza per dissodare un appezzamento di circa 300-500 m², migliorando la struttura del suolo e facilitando la semina stagionale.
  • Lavorazione su terreno duro in un piccolo frutteto: una motozappa diesel pesante è adatta per chi gestisce un frutteto di 800 m² con suolo argilloso. La maggiore coppia motrice permette di affrontare zolle compatte e profonde.
  • Rigenerazione del terreno prima della semina autunnale: in ambito semiprofessionale, una motozappa a benzina può essere impiegata a fine estate per la fresatura di superfici coltivate, eliminando i residui delle colture precedenti e preparando il campo per la nuova stagione.
  • Gestione di aiuole e orti urbani: per piccoli appezzamenti cittadini, un modello leggero e compatto permette di lavorare facilmente anche in spazi ristretti, mantenendo il terreno fertile e ben aerato.
  • Attività agricola continuativa in ambito professionale: per chi lavora quotidianamente in agricoltura, le zappatrici a scoppio con trasmissione a ingranaggi e motori di alta cilindrata risultano indispensabili per garantire affidabilità e potenza durante tutto il ciclo di lavorazione.

A seconda delle esigenze, è possibile scegliere tra modelli leggeri e compatti, ideali per chi ha un impiego limitato o hobbistico, e modelli pesanti e professionali, adatti a un utilizzo continuativo su superfici impegnative.

Quando usare una motozappa a scoppio?

La motozappa con motore a scoppio si usa prima della semina, per dissodare il terreno o in presenza di suoli duri e incolti da rigenerare.

Il momento ideale è alla fine dell’inverno o alla fine dell’estate, in preparazione delle semine primaverili o autunnali. Può essere impiegata anche durante la stagione vegetativa per l’arieggiamento del terreno e l’incorporazione di fertilizzanti.

Periodi e condizioni d’uso più comuni:

  • Primavera: preparazione alla semina su terreno invernale compatto
  • Fine estate: rigenerazione del suolo dopo il raccolto
  • Durante la stagione: incorporazione di compost o pacciamatura
  • Prima di nuove colture: eliminazione delle radici residue e dei residui colturali

È utile anche per la manutenzione di terreni agricoli, giardini o frutteti, riducendo la fatica e migliorando l’efficienza rispetto a strumenti manuali o motorizzati più leggeri.

Come funziona la motozappa a scoppio?

Una zappatrice a scoppio funziona grazie a un motore a combustione interna che trasmette la potenza a una serie di frese rotanti tramite un sistema meccanico di trasmissione. Le frese, composte da coltelli curvi in acciaio, ruotano nel terreno, frantumano le zolle, rimuovono le erbacce e rimescolano il suolo in profondità. Il funzionamento si basa su una combinazione di elementi tecnici studiati per ottimizzare le prestazioni e adattarsi alle diverse condizioni del terreno.

Il motore, generalmente a 4 tempi, viene avviato tramite accensione manuale o elettrica. Una volta acceso, la trasmissione trasferisce il moto alle frese. L’operatore guida la macchina tramite manubrio, regolando direzione e profondità di lavoro. Alcuni modelli offrono la possibilità di regolare la larghezza operativa delle frese, adattando la macchina alla superficie da trattare.

I principali componenti operativi e funzionali sono:

  • Motore a scoppio: genera la potenza necessaria al lavoro; può essere alimentato a benzina o diesel. I motori diesel sono preferiti per impieghi intensivi grazie alla maggiore longevità e minori consumi.
  • Sistema di trasmissione: collega il motore alle frese. Può essere diretto, a cinghia, a ingranaggi o a combinazione mista. Incide su affidabilità, manutenzione e capacità di lavoro.
  • Frese rotanti: tagliano, rivoltano e frantumano il terreno. Il numero e la disposizione (2+2, 3+3, 4+4) determinano larghezza di lavoro e maneggevolezza.
  • Manubrio di guida: consente all’operatore di controllare traiettoria e profondità. Alcuni modelli permettono regolazioni in altezza e laterali per maggiore comfort.
  • Selettore marce: alcuni modelli sono dotati di più rapporti per facilitare la manovrabilità in avanzamento e in retromarcia.

Come si fa la manutenzione di una motozappa con motore a scoppio?

La manutenzione della motozappa a scoppio prevede controlli regolari su motore, trasmissione, frese e pulizia generale dopo ogni utilizzo.

Una corretta manutenzione ne assicura l’efficienza operativa, previene guasti e ne prolunga la durata. I controlli più importanti riguardano il livello dell’olio motore, l’ingranaggio della trasmissione (se presente), le condizioni delle frese e la pulizia dalle incrostazioni di terra e residui organici.

Le principali operazioni di manutenzione ordinaria sono le seguenti:

  • Controllo e cambio dell’olio motore: da effettuare dopo le prime 5 ore e poi ogni 20-50 ore di lavoro (seguire le istruzioni del manuale)
  • Pulizia filtro aria: importante per evitare aspirazione di polvere; si consiglia il controllo ogni 10-15 ore
  • Verifica cinghia o trasmissione: controllare usura o allentamento nei modelli a cinghia; lubrificare le trasmissioni a ingranaggi se richiesto
  • Ispezione delle frese: controllare l’integrità dei coltelli e l’eventuale affilatura o sostituzione in caso di danni
  • Controllo candele: pulizia o sostituzione ogni stagione per un corretto avviamento
  • Pulizia generale della macchina: rimuovere terra, residui e detriti da carter e frese dopo ogni utilizzo

Quali accessori sono compatibili con le zappatrici a scoppio?

Le motozappe con motore a scoppio possono essere accessoriate con elementi che ne estendono le funzionalità, migliorandone l’uso su terreni e compiti diversi.

Gli accessori disponibili variano in base al modello e alla tipologia di attacco. I più comuni sono i seguenti:

  • Ruote di trasferimento in gomma o ferro: facilitano lo spostamento su vialetti o suoli duri
  • Assolcatore regolabile o fisso: per creare solchi di semina profondi
  • Estensioni frese: aumentano la larghezza operativa per lavorare aree più ampie
  • Zavorre o pesi supplementari: migliorano la stabilità su terreni duri o in pendenza
  • Aratro monovomere: per la lavorazione più profonda, usato in agricoltura semiprofessionale
  • Rimorchietti o carrellini (su modelli compatibili): per piccoli trasporti agricoli

È importante verificare la compatibilità dell’accessorio con la motozappa, tenendo conto del tipo di attacco, della potenza del motore e del peso totale della macchina.

Come si avvia una zappatrice a scoppio?

Una motozappa a scoppio si avvia tramite un sistema di accensione manuale a strappo o un avviamento elettrico a pulsante, in base al modello.

Prima dell’avviamento, è fondamentale eseguire alcune verifiche di sicurezza: presenza del carburante, livello dell’olio motore, posizione corretta del comando dell’acceleratore e apertura del rubinetto carburante (se presente).

Procedura di avviamento manuale:

  1. Aprire il rubinetto carburante
  2. Posizionare il comando dell’acceleratore su “start” o “choke”
  3. Azionare il decompressore (se presente)
  4. Tirare lentamente la fune di avviamento fino alla resistenza, poi strappare con decisione
  5. Attendere l’accensione e regolare l’acceleratore dopo alcuni secondi

Avviamento elettrico (su modelli predisposti):

  • Inserire la chiave o premere il pulsante di accensione dopo aver eseguito le verifiche iniziali.

Seguire sempre il manuale d’uso specifico del modello per rispettare la sequenza corretta e prevenire danni meccanici.

Quali sono i vantaggi delle motozappe a scoppio?

Le zappatrici a scoppio offrono numerosi vantaggi in termini di prestazioni, autonomia e robustezza, risultando la soluzione preferita per chi deve affrontare lavori di fresatura impegnativi o continuativi. I principali vantaggi legati all’utilizzo di una motozappa con motore a scoppio sono:

  • Prestazioni elevate su terreni difficili: la potenza del motore consente di lavorare su suoli compatti, argillosi o incolti, dove altri strumenti non riescono a penetrare efficacemente;
  • Autonomia di utilizzo illimitata: l’alimentazione a carburante permette di lavorare per ore senza interruzioni, rendendo queste macchine ideali per appezzamenti estesi;
  • Ampia larghezza operativa: i modelli con 3+3 o 4+4 frese permettono di coprire superfici più grandi in meno passaggi, aumentando l’efficienza;
  • Struttura robusta e durevole: i materiali impiegati e il peso maggiore offrono stabilità e resistenza agli urti, anche in presenza di sassi o radici nel terreno;
  • Adattabilità a diverse esigenze: grazie alla presenza di varianti con marce multiple, tipi di trasmissione diversi e larghezze di fresatura regolabili, è possibile scegliere il modello più adatto al tipo di utilizzo previsto.

Rispetto ad altri strumenti simili, come zappatrici elettriche o a batteria, le motozappe a scoppio risultano più adatte a impieghi professionali o semiprofessionali, dove sono richiesti continuità e risultati affidabili. Le versioni elettriche possono essere indicate solo per piccoli orti o lavori occasionali, ma non offrono la stessa profondità e intensità di lavorazione.

Tipologie di motozappa a scoppio

Su AgriEuro è possibile trovare diverse tipologie di motozappe a scoppio, distinte principalmente in base al tipo di carburante utilizzato: benzina o diesel. Questa distinzione consente di identificare rapidamente la macchina più idonea al proprio contesto operativo, in funzione della frequenza di utilizzo, delle caratteristiche del terreno e dell’estensione dell’area da lavorare.

Motozappe a benzina

Le motozappe a benzina sono dotate di motore a 4 tempi alimentato con carburante standard. Sono ideali per lavorazioni in ambito domestico, orti privati o superfici di media estensione. Questi modelli offrono un buon compromesso tra potenza, maneggevolezza e costo d’acquisto.

Tra le caratteristiche distintive:

  • Avviamento semplice: l’accensione avviene tramite strappo manuale, con modelli che offrono anche versioni con avviamento elettrico per maggiore comodità;
  • Peso contenuto: le versioni leggere o medio-leggere sono manovrabili anche in spazi ristretti, pur offrendo una buona profondità di fresatura;
  • Buon rapporto qualità/prezzo: ideali per chi cerca una macchina affidabile senza investire in modelli professionali.

Motozappe diesel

Le motozappe diesel sono progettate per impieghi intensivi e professionali. Il motore diesel offre una maggiore efficienza nei consumi e una vita utile più lunga rispetto alle versioni a benzina. Sono più pesanti e richiedono maggiore attenzione in fase d’uso e manutenzione, ma restituiscono prestazioni superiori su qualsiasi tipo di terreno.

Le caratteristiche principali sono:

  • Motore più duraturo: il diesel resiste meglio a cicli di lavoro prolungati e stress meccanici elevati;
  • Potenza superiore: adatte a superfici ampie e a suoli particolarmente compatti o argillosi;
  • Struttura robusta: costruzione pensata per ambienti agricoli e utilizzo quotidiano.

Caratteristiche tecniche delle motozappe con motore a scoppio

Su AgriEuro è possibile filtrare le zappatrici a scoppio in base a numerose caratteristiche tecniche. Questa selezione consente di scegliere con precisione il modello più adatto in base all’intensità di utilizzo, alla tipologia di terreno da lavorare, e alla superficie dell’area. Le caratteristiche tecniche sono fondamentali per valutare correttamente la potenza, la robustezza e la facilità d’uso della macchina.

Le principali specifiche tecniche disponibili sono:

  • Pesantezza: indica il peso netto della macchina montata. Le motozappe leggere (fino a 49 kg) sono adatte a terreni soffici e impieghi hobbistici. I modelli medi (50-99 kg) si prestano a un uso semiprofessionale. Le versioni pesanti (oltre 100 kg) sono indicate per terreni duri e uso professionale.
  • Terreno: è possibile filtrare in base alla durezza del suolo da lavorare. Le opzioni disponibili sono terreno morbido (rifinitura), terreno medio (argilloso) e terreno duro (compatto e non lavorato). È indicata anche l’estensione massima raccomandata, da 25 a 1000 m².
  • Avviamento ed alimentazione: i modelli possono essere dotati di avviamento manuale o elettrico. L’alimentazione può essere a benzina o diesel. Il motore a diesel offre maggiore durata e migliori prestazioni per impieghi professionali.
  • Frese: la configurazione può essere 2+2, 3+3 o 4+4 frese. La larghezza di lavoro varia da 39 a 90 cm. I modelli con più frese coprono aree più ampie e velocizzano la lavorazione. Alcune versioni permettono di rimuovere o aggiungere zappe in base alla necessità.
  • Trasmissione: disponibili sistemi diretti, a cinghia, a ingranaggi, o combinazioni miste. Le trasmissioni a cinghia e ingranaggi offrono un buon compromesso tra fluidità e resistenza. I sistemi a ingranaggi a bagno d’olio sono progettati per durata e precisione su lavori pesanti.
  • Marce: le configurazioni variano da modelli monomarcia fino a 4+2 marce. Le marce multiple facilitano la manovrabilità, migliorano il controllo della velocità e offrono la possibilità di retromarcia per agevolare le operazioni in spazi ristretti.
  • Marca motore: AgriEuro offre zappatrici equipaggiate con motori di marchi noti, tra cui Honda (affidabilità e prestazioni), Briggs&Stratton (leader mondiale), Loncin (economico e funzionale), Kohler-Lombardini (prestazioni elevate), e altri motori generici.
  • Cilindrata e potenza: la cilindrata varia da meno di 149 cc (uso limitato) fino a oltre 400 cc (uso industriale). La potenza nominale è indicata in cavalli (HP): da sotto 4.9 HP per i modelli leggeri, fino a oltre 10 HP per le versioni più potenti.

Guida all'acquisto della migliore motozappa a scoppio

La scelta della zappatrice a scoppio più adatta dipende da numerosi fattori tecnici e operativi. Ogni modello ha caratteristiche specifiche che lo rendono più o meno adatto a determinati lavori, tipi di terreno e modalità d’impiego. Analizzare questi aspetti in fase d’acquisto è essenziale per evitare sottodimensionamenti e garantire un utilizzo efficiente della macchina. I principali consigli pratici da seguire sono i seguenti:

  • Tipo di lavoro da svolgere: Per operazioni leggere, come la rifinitura o l’arieggiamento del terreno già lavorato, sono indicati modelli leggeri con frese 2+2, cilindrata contenuta (fino a 169 cc) e potenza sotto i 5,9 HP. Se il lavoro prevede la prima fresatura di terreni compatti o mai lavorati, servono macchine più performanti con cilindrata sopra i 210 cc, almeno 7 HP reali, e frese più larghe (3+3 o 4+4). Per un impiego agricolo frequente e su vasta scala è necessario scegliere modelli dotati di trasmissione a ingranaggi a bagno d’olio e marce multiple (3+1 o 4+2), per affrontare cicli di lavoro intensi con precisione e continuità.
  • Estensione dell’area da trattare: Per orti urbani o spazi inferiori a 150 m² bastano modelli leggeri (fino a 39 kg). Su superfici da 150 a 400 m² si richiedono motozappe medio-leggere con larghezza di lavoro entro i 60 cm e marcia singola. Oltre i 400 m², meglio passare a versioni medie o medio-pesanti (50-99 kg), dotate di marce avanti e retromarcia e frese da 60 a 80 cm. Per estensioni superiori a 800 m², l’unica scelta consigliabile è una motozappa pesante, con motore da oltre 8 HP, cilindrata oltre i 230 cc, marce multiple e frese da 80 a 90 cm.
  • Tipologia di terreno da lavorare: Su terreni morbidi o già dissodati bastano motozappe leggere con motore di dimensioni contenute, trasmissione semplice a cinghia e frese ridotte. Su terreni medi o argillosi è necessario un motore da almeno 6,5 HP, frese 3+3 e trasmissione combinata. Per terreni duri, trascurati o incolti, l’unica opzione efficace è rappresentata da modelli pesanti, dotati di motori benzina o diesel sopra i 10 HP, trasmissione a ingranaggi a bagno d’olio, marce multiple e peso superiore a 100 kg.
  • Configurazione della trasmissione: Le trasmissioni a cinghia sono economiche e indicate per un uso saltuario e hobbistico. Le combinazioni cinghia + vite senza fine offrono maggiore stabilità pur restando semplici da gestire. Le soluzioni miste come cinghia + ingranaggi o cinghia + catena assicurano un buon compromesso tra fluidità e resistenza su terreni di media difficoltà. Le trasmissioni a ingranaggi a bagno d’olio sono pensate per un impiego intensivo e garantiscono lunga durata anche in condizioni difficili.
  • Maneggevolezza e operatività: per chi deve lavorare in spazi stretti, su appezzamenti irregolari o ricchi di ostacoli, è importante scegliere modelli compatti. La larghezza regolabile delle frese consente di adattare la macchina alla superficie disponibile. La retromarcia facilita le manovre in spazi chiusi o angusti. Un peso sotto i 50 kg agevola il trasporto e riduce lo sforzo fisico richiesto. Un manubrio regolabile in altezza e lateralmente permette di mantenere una postura corretta durante il lavoro, migliorando precisione e comfort d’utilizzo.

Per chi è consigliato acquistare una motozappa a scoppio?

  • Hobbisti con piccoli orti o giardini: adatti modelli da 30 a 49 kg, frese 2+2, trasmissione a cinghia, marcia avanti singola, cilindrata fino a 169 cc;
  • Coltivatori semiprofessionali: ideali motozappe da 50 a 99 kg, trasmissione combinata, frese 3+3, marce 2+1, cilindrata tra 190 e 229 cc;
  • Professionisti agricoli: necessitano di motori da oltre 230 cc, frese 4+4, trasmissione a ingranaggi a bagno d’olio, peso oltre 100 kg, marce 3+1 o 4+2;
  • Giardinieri e manutentori: preferibili macchine con maneggevolezza elevata, marce 1+1, frese regolabili e peso medio-leggero per spostamenti frequenti;
  • Operatori industriali: indispensabili zappatrici molto pesanti, potenza sopra i 10 HP, motori diesel, trasmissioni professionali e ampia larghezza operativa.

I migliori marchi di motozappe a scoppio in offerta disponibili su AgriEuro

AgriEuro propone una selezione dei migliori marchi di motozappe con motore a scoppio, adatti a soddisfare tutte le esigenze: dal piccolo orto domestico fino alle lavorazioni professionali su superfici ampie e terreni impegnativi. I brand proposti sono riconosciuti per affidabilità, qualità dei materiali e durata nel tempo.

  • Motozappe a scoppio Eurosystems: marchio italiano con ampia gamma dedicata al settore hobbistico e semiprofessionale. I modelli Eurosystems si distinguono per maneggevolezza, semplicità di utilizzo e ottimo rapporto qualità/prezzo.
  • Motozappe a diesel e benzina Benassi: produttore specializzato in macchine agricole professionali, offre motozappe robuste e performanti, ideali per utilizzi continuativi e intensi. La qualità costruttiva e la cura del dettaglio rendono i prodotti Benassi particolarmente adatti a utenti esperti.
  • Motozappe benzine o e diesel Rato: brand emergente focalizzato su motori affidabili e strutture compatte. Le motozappe Rato si collocano nella fascia medio-economica, offrendo buone prestazioni con costi contenuti, indicate per utilizzi occasionali su orti e giardini.
  • Zappatrici Lampacrescia: marchio italiano storico, specializzato in macchine agricole di alta gamma. Le motozappe Lampacrescia sono progettate per lavori professionali e intensivi, con trasmissioni robuste e motori di qualità elevata.
  • Motozappe con motore a scoppio Blackstone: brand distribuito da AgriEuro che combina componenti di buona qualità a una struttura semplificata. I modelli Blackstone sono indicati per chi cerca funzionalità essenziali e affidabilità in ambito hobbistico o semiprofessionale.

Perché acquistare una motozappa con motore a scoppio su AgriEuro?

Acquistare una motozappa a scoppio su AgriEuro significa scegliere una piattaforma specializzata nella vendita online di macchinari per l’agricoltura e il giardinaggio, con oltre vent’anni di esperienza nel settore. Oltre a un catalogo ampio e tecnicamente dettagliato, AgriEuro offre servizi post-vendita efficienti, ricambi sempre disponibili e logistica interna veloce e affidabile. Ecco i vantaggi principali:

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: i prodotti vengono spediti direttamente dai magazzini proprietari, ottimizzando i tempi di consegna e offrendo la massima tracciabilità. La spedizione è gratuita su tutti i modelli, senza costi aggiuntivi per peso o volume.
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: per ogni modello acquistato, è possibile accedere a una vasta gamma di ricambi originali consultabili online. Ogni ricambio è associato a esplosi tecnici, che semplificano l’identificazione e l’ordine.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: AgriEuro mette a disposizione un team interno di tecnici specializzati in grado di offrire supporto su uso, manutenzione e riparazione. L’assistenza è gestita tramite ticket e telefono, con risposte rapide e puntuali.

Le zappatrici a scoppio rappresentano la soluzione più efficace per chi cerca prestazioni elevate, autonomia operativa e resistenza nei lavori di fresatura su qualsiasi tipo di terreno. Scopri l’intera gamma di motozappe a scoppio in offerta su AgriEuro e scegli il modello più adatto alle tue esigenze di lavorazione.


I migliori brand in una selezione di 117 Motozappe a scoppio al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutte le parti di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 196.90 a € 3,634.00

Ultimo aggiornamento 08/09/2025