Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Mototrivelle a scoppio

Scegli tra 12 modelli di Mototrivelle a scoppio in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

Le migliori mototrivelle a scoppio in offerta

Le migliori offerte di AgriEuro su Mototrivelle a scoppio

Le mototrivelle a scoppio sono strumenti idonei a numerosi lavori in agricoltura ed edilizia. Consentono di perforare il terreno rapidamente, riducendo notevolmente lo sforzo manuale richiesto. In agricoltura, vengono utilizzate per piantare alberi da frutto, creare basi per recinzioni o palizzate, e posizionare pali di cemento in vigneti.

Su AgriEuro sono disponibili diverse tipologie di trivelle a scoppio, ognuna adatta a differenti esigenze:

A cosa serve una trivella con motore a scoppio?

La mototrivella a scoppio è uno strumento progettato per perforare il terreno con rapidità ed efficienza. Viene utilizzata per creare fori precisi di varie dimensioni, indispensabili in molte attività agricole ed edili. In agricoltura, serve a piantare alberi da frutto, facilitando l’inserimento delle radici in modo rapido e profondo. Può essere impiegata per realizzare basi per recinzioni o palizzate, offrendo una soluzione pratica per il fissaggio di pali in cemento nei vigneti. In edilizia, la mototrivella agevola la preparazione di fondazioni o la posa di pali di sostegno.

Alcuni esempi pratici di utilizzo sono i seguenti:

  • Piantare alberi da frutto: utile per scavare buche profonde in terreni compatti, riduce lo sforzo fisico e velocizza l’operazione;
  • Installazione di recinzioni: facilita la creazione di fori per pali di sostegno per installare recinzioni robuste;
  • Posizionamento di pali di cemento in vigneti: assicura fori regolari e precisi, ottimizzando la stabilità delle strutture;
  • Preparazione di fondazioni leggere: nelle costruzioni leggere o temporanee, consente scavi rapidi e precisi;
  • Realizzazione di palizzate: supporta la posa di pali in legno, accelerando i tempi di lavoro.

I modelli hobbistici sono indicati per usi sporadici e terreni di media consistenza, adatti a chi svolge lavori saltuari. Le trivellatrici semi-professionali permettono di lavorare con maggiore frequenza su terreni più duri, mentre quelle professionali sono ideali per impieghi intensivi e prolungati, anche su terreni molto compatti.

Come funziona la mototrivella a scoppio?

La trivellatrice con motore a scoppio funziona grazie a un motore termico che aziona una punta rotante, in grado di perforare il terreno con forza e precisione. Il motore può essere a 2 tempi, alimentato da una miscela di benzina e olio, oppure a 4 tempi, che utilizza benzina pura con consumi più contenuti e minori emissioni. La trasmissione è affidata a una scatola in fusione con ingranaggi in acciaio temperato, lubrificati a bagno d’olio, che trasferisce la potenza dal motore alla punta perforante. L’operatore impugna le maniglie ergonomiche per mantenere il controllo della macchina durante l’uso, e in alcuni modelli è possibile l’utilizzo a due operatori per ridurre la fatica.

Le mototrivelle montano punte di diametro variabile, da 20 fino a 40 cm, per adattarsi a diverse esigenze di scavo. La profondità di perforazione dipende dal tipo di motore: i modelli a 2 tempi raggiungono circa 1 metro; quelli a 4 tempi possono arrivare fino a 3 metri. Per offrire più sicurezza, il sistema è dotato di leve di controllo doppie che consentono di avviare e bloccare immediatamente la rotazione in caso di perdita di controllo.

Nell’utilizzo pratico, il funzionamento si articola in diverse fasi:

  • Avviamento del motore: si utilizza una leva o una cordicella di avviamento per mettere in moto il motore a scoppio;
  • Regolazione della presa in mano: l’operatore impugna saldamente le maniglie per mantenere stabilità;
  • Attivazione della rotazione: attraverso una leva di sicurezza si avvia la rotazione della punta;
  • Perforazione del terreno: la punta rotante scava nel terreno spostando il materiale verso l’alto;
  • Arresto immediato: in caso di necessità, la leva di sicurezza può bloccare la rotazione all’istante.

Come si effettua la manutenzione di una mototrivella a scoppio?

La manutenzione di una mototrivella a scoppio si effettua principalmente con controlli periodici su motore, trasmissione e componenti meccanici per una maggiore affidabilità e durata. È necessario pulire regolarmente il filtro dell’aria, sostituire l’olio del motore (per i modelli a 4 tempi), e verificare il livello di carburante.

Il controllo del filtro aria previene l’ingresso di polvere e detriti che potrebbero danneggiare il motore. L’olio deve essere cambiato seguendo le indicazioni del produttore, generalmente ogni 25-50 ore di utilizzo. I modelli a 2 tempi richiedono il corretto rapporto di miscela benzina-olio per evitare usura precoce. La trasmissione, in particolare gli ingranaggi, va lubrificata e ispezionata per assicurare il corretto funzionamento.

Altri interventi includono il controllo delle candele di accensione, la verifica della corretta tensione della cinghia di trasmissione e la lubrificazione delle parti mobili. È importante eseguire un’ispezione visiva generale prima di ogni utilizzo per identificare eventuali danni o usure. La pulizia della punta e della struttura è utile per evitare accumuli di terra che potrebbero compromettere la perforazione.

Quali sono le caratteristiche di sicurezza di una mototrivella a scoppio?

Le trivelle a scoppio sono dotate di diverse caratteristiche di sicurezza che tutelano l’operatore durante l’uso. Tra queste vi sono leve di controllo doppie che permettono di avviare e arrestare immediatamente la rotazione della punta in caso di emergenza.

La presenza di impugnature ergonomiche e bilanciate migliora la stabilità e il controllo della macchina, riducendo il rischio di scivolamenti o perdite di presa. Alcuni modelli sono progettati per l’uso a due operatori, consentendo una distribuzione del peso che diminuisce la fatica e aumenta la sicurezza.

È strettamente consigliato rispettare le indicazioni del manuale d’uso e utilizzare dispositivi di protezione individuale come guanti, occhiali e calzature antinfortunistiche. L’attenzione durante le operazioni di perforazione, soprattutto su terreni duri o irregolari, serve ad evitare incidenti.

Quando è necessario sostituire la punta della mototrivella?

La punta della mototrivella va sostituita quando presenta segni evidenti di usura, danni o deformazioni che compromettono l’efficacia della perforazione. L’usura si manifesta spesso con una riduzione della capacità di penetrazione nel terreno, un aumento dello sforzo richiesto e fori meno precisi o irregolari.

Le punte possono danneggiarsi a causa di contatti ripetuti con pietre, radici o terreni particolarmente abrasivi. Anche la corrosione dovuta all’umidità e all’uso prolungato influisce sulla durata della punta. È consigliabile effettuare controlli regolari, soprattutto se la mototrivella viene utilizzata frequentemente o in condizioni difficili.

Montare punte originali o compatibili garantisce il mantenimento delle prestazioni e la sicurezza durante l’uso.

Quali sono i vantaggi delle trivelle a scoppio?

Le trivellatrici con motore a scoppio presentano numerosi vantaggi che le rendono strumenti robusti e performanti per forare il terreno in ambito agricolo e edilizio. La loro potenza e autonomia permettono di operare anche su terreni compatti o difficili, mantenendo al contempo elevati livelli di sicurezza e comfort per l’operatore. I principali vantaggi delle mototrivelle a scoppio sono:

  • Elevata potenza di perforazione: i motori a scoppio erogano una forza consistente che consente di lavorare su terreni duri e con radici, garantendo fori puliti e precisi;
  • Autonomia senza limiti di cavo o batteria: il funzionamento a benzina elimina la dipendenza da alimentazione elettrica, permettendo di operare su ampie superfici senza interruzioni;
  • Varietà di punte disponibili: è possibile montare punte di diametri variabili da 20 a 40 cm, adattando la mototrivella a diversi tipi di scavo e profondità;
  • Utilizzo a due operatori: modelli con impugnature ergonomiche e bilanciamento consentono di distribuire il peso tra due persone, riducendo lo sforzo e aumentando la stabilità;
  • Sistema di sicurezza con doppia leva: la presenza di leve di controllo permette di avviare e fermare immediatamente la rotazione, riducendo il rischio di incidenti durante l’uso.

Rispetto ad altre soluzioni, come trivelle elettriche o manuali, le trivelle con motore a scoppio garantiscono maggiore potenza, autonomia e adattabilità, risultando più efficaci in contesti di lavoro intensi e terreni difficili.

Tipologie di trivelle a scoppio

Il catalogo AgriEuro offre diverse tipologie di trivelle con motore a scoppio per rispondere a esigenze specifiche in agricoltura ed edilizia. La scelta del modello si basa su frequenza di utilizzo, tipo di terreno e dimensione dei fori richiesti, garantendo soluzioni che vanno dall’uso hobbistico a quello professionale.

Mototrivelle a scoppio hobbistiche

Le mototrivelle hobbistiche sono ideali per chi necessita di uno strumento leggero e semplice, destinato a lavori occasionali su terreni di media compattezza. Sono particolarmente indicate per piccoli appezzamenti e interventi di giardinaggio.

  • Peso contenuto: questo facilita il trasporto e permette a un solo operatore di manovrarle senza sforzo eccessivo, riducendo l’affaticamento;
  • Motori a potenza ridotta: solitamente con motori a 2 tempi che offrono sufficiente forza per fori di dimensioni ridotte, senza eccessivi consumi di carburante;
  • Punte di piccolo diametro: generalmente fino a 20-25 cm, adatte a buche per piante, piccoli pali o recinzioni leggere;
  • Design compatto: struttura ergonomica e maniglie studiate per una presa agevole, anche per operatori meno esperti;
  • Costo contenuto: rappresentano una soluzione economica per chi necessita di uno strumento funzionale senza particolari esigenze professionali.

Mototrivelle con motore Kawasaki

Questi modelli sono equipaggiati con motori Kawasaki, sinonimo di qualità e affidabilità Made in Japan, noti per prestazioni elevate e lunga durata anche in condizioni di lavoro intense.

  • Motore a 4 tempi o 2 tempi di alta qualità: progettati per offrire potenza costante e consumi bilanciati;
  • Robustezza e resistenza: componenti studiati per sopportare sollecitazioni elevate, anche su terreni compatti o con radici;
  • Punte di diametro variabile fino a 30-35 cm: consentono di effettuare fori più ampi e profondi, aumentando la versatilità della macchina;
  • Affidabilità nel tempo: manutenzione ridotta grazie alla qualità dei materiali e delle lavorazioni;
  • Uso frequente e semi-professionale: si adattano bene a lavori intensi ma non costanti, offrendo un buon compromesso tra prestazioni e durata.

Mototrivelle con motore Honda 4 tempi

Le mototrivelle con motore Honda 4 tempi offrono un’ottima combinazione di potenza, efficienza e rispetto ambientale, grazie a consumi contenuti e minori emissioni. Sono adatte per impieghi continuativi e professionali.

  • Motore silenzioso e affidabile: il funzionamento a 4 tempi riduce vibrazioni e rumore, migliorando il comfort dell’operatore durante l’uso prolungato;
  • Consumi ridotti: l’efficienza del motore si traduce in un utilizzo più contenuto di carburante, ideale per interventi prolungati;
  • Punte fino a 40 cm di diametro: permettono di eseguire fori molto ampi e profondi, adatti a piante di grandi dimensioni o pali robusti;
  • Struttura robusta: componenti resistenti all’usura, con scatola di trasmissione in fusione e ingranaggi in acciaio temperato;
  • Adatte a usi professionali e intensivi: garantiscono elevate prestazioni anche in terreni difficili, con un’attenzione particolare alla durabilità.

Mototrivelle professionali con invertitore

Le trivelle a scoppio professionali con invertitore sono macchine potenti e affidabili, progettate per lavori gravosi e frequenti in ambito agricolo ed edile. L’invertitore consente di cambiare rapidamente la direzione di rotazione della punta, semplificando l’estrazione dal terreno.

  • Trasmissione con invertitore integrato: permette di invertire la rotazione senza spegnere il motore, facilitando le operazioni di scavo e sgancio;
  • Costruzione rinforzata: telaio e componenti realizzati per resistere a sollecitazioni elevate, assicurando lunga durata anche in condizioni estreme;
  • Motori potenti, fino a 5.5 HP nominali: ideali per forare terreni molto duri e compatti, con prestazioni elevate;
  • Punte di grande diametro fino a 40 cm: garantiscono la possibilità di effettuare fori ampi e profondi, richiesti in lavori professionali;
  • Progettate per l’uso da due operatori: impugnature ergonomiche e bilanciamento consentono di dividere il peso e lo sforzo, migliorando controllo e sicurezza.

Caratteristiche tecniche delle trivelle con motore a scoppio

Su AgriEuro è possibile filtrare le trivelle a scoppio in base a caratteristiche tecniche fondamentali per individuare il modello più adatto alle proprie necessità. Questi parametri consentono di selezionare strumenti con prestazioni specifiche, adatti a diversi tipi di terreno, frequenze di utilizzo e dimensioni dei fori da realizzare.

Tra le caratteristiche tecniche principali si trovano:

  • Tipo di motore: I motori a 2 tempi funzionano con una miscela di benzina e olio e sono generalmente più leggeri, con una buona potenza per lavori fino a 1 metro di profondità. I motori a 4 tempi, alimentati a benzina pura, offrono consumi più bassi, minori emissioni e possono raggiungere profondità di scavo fino a 3 metri.
  • Marca motore: Le mototrivelle possono montare motori Kawasaki, noti per qualità, prestazioni ed efficienza di alto livello, o motori Honda, sinonimo di affidabilità e prestazioni maggiorate. Sono presenti anche motori di brand minori, che offrono alternative più economiche ma con caratteristiche tecniche inferiori.
  • Utilizzo due operatori: Alcuni modelli dispongono di impugnature progettate per essere utilizzate da due operatori, distribuendo il peso e diminuendo lo sforzo necessario per controllare la macchina durante la perforazione.
  • Diametro massimo punte: Questo parametro indica il diametro massimo delle punte che la mototrivella può montare. Più grande è la punta, maggiore deve essere la potenza e la robustezza della macchina. Le punte possono variare da 20 a 40 cm di diametro, permettendo di adattare la mototrivella a diversi tipi di lavoro.
  • Potenza nominale: È un dato indicativo che rappresenta la potenza commerciale attribuita alla mototrivella, con valori che possono andare da 1.3 a 5.5 HP. La potenza effettiva, generalmente inferiore, è quella misurata direttamente sull’albero motore e viene specificata dal produttore nelle descrizioni tecniche.

Quanto consuma in media una trivellatrice con motore a scoppio durante l’utilizzo?

Il consumo medio di una mototrivella a scoppio varia in base al tipo di motore e all’intensità di utilizzo. Generalmente, i modelli a 2 tempi consumano circa 0,5-1 litro di miscela benzina-olio ogni ora di lavoro; quelli a 4 tempi hanno consumi più contenuti, intorno a 0,3-0,7 litri di benzina pura all’ora.

È importante utilizzare carburante di qualità e rispettare il corretto rapporto di miscela nel caso dei motori a 2 tempi. Inoltre, una manutenzione regolare mantiene il motore in condizioni ottimali, riducendo sprechi e consumi eccessivi. Il serbatoio delle mototrivelle ha solitamente una capacità che garantisce alcune ore di lavoro continuo prima di dover effettuare un rifornimento.

Quanto pesa mediamente una mototrivella a scoppio portatile?

Il peso medio di una trivellatrice con motore a scoppio portatile si aggira tra i 8 e i 15 kg, a seconda della potenza del motore, delle dimensioni della punta e della struttura.

I modelli hobbistici leggeri sono generalmente più vicini agli 8-10 kg, rendendoli facilmente manovrabili da un singolo operatore per lavori saltuari su terreni di media compattezza.

I modelli semi-professionali o professionali, più robusti e potenti, possono superare i 12-15 kg, soprattutto se dotati di motori a 4 tempi e punte di grande diametro. Alcune mototrivelle sono progettate per essere utilizzate da due operatori, proprio per bilanciare il peso e facilitare la gestione su terreni duri o per lavori intensivi.

Guida all'acquisto della migliore mototrivella a scoppio

Scegliere la mototrivella a scoppio più adatta richiede l’analisi di diversi fattori legati al tipo di lavoro da svolgere, alla frequenza di utilizzo e alle caratteristiche del terreno. Alcuni consigli per la scelta in base a caratteristiche tecniche sono:

  • Tipo di lavoro: per scavi leggeri e saltuari si consiglia un motore a 2 tempi, più semplice e leggero. Per utilizzi frequenti o terreni duri, è preferibile un motore a 4 tempi, più potente e con consumi contenuti. La scelta corretta influenza la durata e l’efficienza della macchina nel tempo.
  • Dimensione dell’area: per aree di grandi dimensioni è necessario un modello con motore potente e serbatoio capiente, per evitare frequenti interruzioni. Su superfici più ridotte, invece, si può optare per macchine più compatte e maneggevoli. Questo permette di lavorare in modo più efficiente senza affaticamento eccessivo.
  • Diametro delle punte: scegliere mototrivelle che supportano punte adeguate al tipo di foratura prevista è fondamentale per la riuscita del lavoro. Punte di piccolo diametro sono indicate per scavi leggeri; punte più grandi servono per interventi più impegnativi. La capacità di montare punte diverse rende la trivella uno strumento più adattabile.
  • Frequenza di utilizzo: chi usa la trivella a scoppio occasionalmente può scegliere modelli hobbistici più economici e semplici da gestire. Per utilizzi regolari o intensivi, invece, è meglio orientarsi verso prodotti semi-professionali o professionali, più resistenti e duraturi. Questo assicura prestazioni costanti e minori rischi di guasti.
  • Utilizzo da parte di due operatori: modelli progettati per l’uso a due persone sono indicati per lavori gravosi o su terreni difficili. L’impugnatura ergonomica e il bilanciamento migliorano il controllo e riducono la fatica. Questo permette di eseguire operazioni più lunghe in sicurezza e con maggiore precisione.

Quanto costa una mototrivella a scoppio?

Il costo di una trivella con motore a scoppio varia in base a caratteristiche tecniche, potenza del motore e tipologia d’uso. I modelli hobbistici partono da circa 150-300 euro, offrendo soluzioni leggere e semplici per lavori sporadici e terreni di media compattezza.

Per mototrivelle semi-professionali o con motori più performanti, il prezzo può salire tra 500 e 800 euro, includendo maggior robustezza, punte di diametro più ampio e funzionalità aggiuntive come l’invertitore di rotazione. Le mototrivelle professionali, destinate a utilizzi intensivi e terreni molto duri, possono superare i 900-1200 euro, con costruzione rinforzata, motori potenti e capacità di montare punte fino a 40 cm.

Per chi è consigliato acquistare una trivella con motore a scoppio?

  • Hobbisti del giardinaggio: per lavori saltuari su piccoli terreni, con esigenze di forature leggere e compatte; preferiscono modelli semplici e maneggevoli;
  • Agricoltori semi-professionali: necessitano di trivelle affidabili per lavorazioni frequenti su terreni di media durezza; apprezzano motori resistenti e punte di diametro medio;
  • Professionisti dell’edilizia e agricoltura: richiedono macchine robuste e potenti, in grado di affrontare terreni duri e lavori intensivi; prediligono modelli con invertitore e possibilità di utilizzo a due operatori;
  • Vivai e imprese forestali: utilizzano mototrivelle per piantare alberi e realizzare recinzioni su larga scala; necessitano di potenza e versatilità nelle dimensioni delle punte;
  • Manutentori di spazi verdi pubblici: impiegano trivelle a scoppio per interventi rapidi e frequenti, richiedendo strumenti affidabili e con buone caratteristiche di sicurezza.

I migliori marchi di trivellatrici a scoppio in offerta disponibili su AgriEuro

AgriEuro offre una selezione accurata dei marchi più affidabili presenti sul mercato, garantendo accesso a mototrivelle robuste e performanti, supportate da un’efficiente rete di assistenza e ricambi.

  • Mototrivelle a scoppio Blue Bird: marchio italiano riconosciuto per la produzione di attrezzature agricole solide e di lunga durata. Blue Bird propone mototrivelle dal design funzionale, con motori potenti e sistemi di sicurezza avanzati, ideali per impieghi sia hobbistici che professionali.
  • Trivelle a scoppio Attila: specialista nella realizzazione di macchine agricole, Attila offre mototrivelle affidabili con motori di qualità e componenti resistenti. Le loro macchine sono apprezzate per la facilità d’uso e l’ottimo rapporto potenza-peso, adatte a una vasta gamma di applicazioni.
  • Trivelle con motore a scoppio BlackStone: marchio che unisce innovazione e robustezza, BlackStone propone mototrivelle con motori Kawasaki e Honda, garantendo elevate prestazioni e basso impatto ambientale. I prodotti sono pensati per un utilizzo professionale e semi-professionale, con attenzione alla sicurezza e all’ergonomia.

Perché acquistare una mototrivella a scoppio su AgriEuro?

Acquistare una trivella con motore a scoppio su agrieuro.com significa affidarsi a un servizio completo e specializzato, pensato per soddisfare le esigenze di privati e professionisti. Il catalogo offre un’ampia gamma di prodotti selezionati, con la possibilità di confrontare modelli e caratteristiche tecniche per trovare lo strumento più adatto.

Tra i vantaggi principali di comprare su AgriEuro ci sono i seguenti:

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: la rete logistica efficiente assicura tempi di consegna rapidi in tutta Italia, senza costi aggiuntivi per ordini sopra una certa soglia;
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: ogni mototrivella può essere mantenuta in perfetta efficienza grazie a una vasta disponibilità di ricambi originali, facilmente ordinabili sul sito;
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: il servizio clienti è a disposizione per supporto tecnico e consulenza, garantendo risposte rapide e soluzioni mirate a ogni esigenza.

Trivelle a scoppio performanti e affidabili attendono solo di essere scelte su AgriEuro. Scopri subito il catalogo e acquista il modello più adatto alle tue esigenze, con la sicurezza di un servizio completo e professionale.


I migliori brand in una selezione di 12 Mototrivelle a scoppio al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 154.67 a € 1,235.01

Ultimo aggiornamento 24/05/2025