Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Mototrivelle a batteria

Scegli tra 7 modelli di Mototrivelle a batteria in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

Le migliori trivelle a batteria in offerta

Le migliori trivelle a batteria in Offerta su AgriEuro!

Le trivelle a batteria sono strumenti progettati per la perforazione del terreno, impiegati in operazioni come la messa a dimora di piante, la posa di recinzioni o la realizzazione di piccoli scavi. Questi modelli rappresentano un'alternativa leggera e silenziosa rispetto ai tradizionali modelli a scoppio, con il vantaggio di non emettere fumi di scarico e di richiedere una manutenzione ridotta. Il motore elettrico alimentato da batteria consente un avviamento immediato, senza necessità di tirare corde o effettuare regolazioni.

Il catalogo AgriEuro include esclusivamente modelli a batteria, tutti ricaricabili e senza fili, per una totale libertà di movimento durante il lavoro. Alcuni modelli sono venduti senza batteria, lasciando la possibilità di acquistare separatamente una o più batterie compatibili. Altri includono una batteria nella dotazione, offrendo un’opzione pronta all’uso, ideale per chi non possiede già batterie della stessa marca o sistema.

Le trivelle a batteria disponibili su AgriEuro sono pensate sia per hobbisti con esigenze occasionali, sia per operatori semi-professionali che richiedono prestazioni affidabili su utilizzi non intensivi.

Come funziona la trivella a batteria?

La trivella a batteria funziona grazie a un motore elettrico che, alimentato da una batteria ricaricabile, trasmette la rotazione a una punta elicoidale. Questa punta penetra nel terreno rimuovendo materiale lungo l'asse verticale, creando fori puliti e precisi. L’utilizzo è semplice: si monta la punta scelta sull’attacco, si inserisce la batteria nel vano apposito e si attiva il motore tramite l’apposito grilletto. Alcuni modelli dispongono di doppia velocità e rotazione inversa per estrarre facilmente la punta se bloccata nel terreno.

Il funzionamento e l'efficienza operativa dipendono da vari elementi tecnici:

  • Batteria ricaricabile: fornisce l’energia necessaria al motore. Il tempo di lavoro dipende dalla capacità della batteria espressa in Ah; una batteria da 5 Ah assicura maggiore autonomia rispetto a una da 3 Ah;
  • Motore elettrico: converte l’energia fornita dalla batteria in energia meccanica. I modelli con voltaggio più elevato (fino a 40 V) offrono migliori prestazioni anche su terreni compatti;
  • Punta elicoidale intercambiabile: consente di adattare la trivella al tipo di foro da realizzare. Le punte di diametro maggiore richiedono una macchina più potente, mentre quelle più piccole sono ideali per operazioni rapide;
  • Interruttore a grilletto con blocco di sicurezza: attiva la rotazione e, nei modelli più avanzati, consente di selezionare tra due velocità per adattare la forza di penetrazione al tipo di suolo;
  • Rotazione inversa: utile per svincolare la punta in caso di incastro. Agevola la rimozione dal terreno senza danneggiare né la macchina né l’area di lavoro.

La trivella viene impugnata con entrambe le mani tramite maniglie laterali, che assicurano il controllo durante l’utilizzo. Si consiglia di esercitare una leggera pressione verso il basso, lasciando che la punta penetri nel terreno sfruttando la forza del motore. È caldamente consigliato operare su superfici prive di ostacoli solidi come pietre o radici spesse, per evitare danni alla punta o al motore.

Le trivelle a batteria sono adatte per terreni duri?

Sì, alcune trivelle a batteria sono adatte per lavorare su terreni duri, ma solo se dotate delle giuste caratteristiche tecniche. Per affrontare suoli compatti, serve una combinazione di potenza elevata, punta adeguata e coppia robusta.

La compatibilità con terreni duri dipende da questi fattori:

  • Voltaggio: modelli da 36-40 V garantiscono potenza sufficiente per penetrare terreni argillosi o asciutti;
  • Potenza nominale: una potenza attorno ai 1350 W è necessaria per gestire l’attrito maggiore dei terreni compatti;
  • Punta elicoidale: punte di diametro intermedio (10-15 cm) sono ideali per evitare un eccessivo sforzo del motore;
  • Rotazione inversa e doppia velocità: essenziali per sbloccare facilmente la trivella in caso di incastro.

Anche se le trivelle a batteria non raggiungono la forza bruta dei modelli a scoppio, i modelli semi-professionali presenti su AgriEuro, se correttamente configurati, possono garantire buone prestazioni su terreni resistenti, soprattutto se l’uso non è continuativo.

Le trivelle a batteria sono impermeabili o resistenti all’acqua?

Le trivelle a batteria non sono completamente impermeabili, ma presentano generalmente un livello di resistenza agli spruzzi e all’umidità compatibile con l’utilizzo esterno. Questo significa che possono essere utilizzate su terreni umidi o in condizioni ambientali non perfettamente asciutte, ma non devono essere immerse né utilizzate sotto pioggia intensa.

Nonostante queste precauzioni, si raccomanda di non esporre mai la macchina a immersione totale o a lavaggi con getti ad alta pressione. Dopo l’uso in ambienti umidi, è bene asciugare accuratamente la trivella per evitare corrosione e danni ai contatti elettrici.

Quali sono i vantaggi delle trivelle a batteria?

Le trivelle a batteria offrono numerosi vantaggi legati alla praticità d’uso, all’efficienza operativa e alla gestione semplificata rispetto ad altri modelli. Questi strumenti sono ideali per chi cerca una soluzione rapida per piccoli e medi interventi di perforazione del terreno, senza doversi occupare di carburante, manutenzione del motore a scoppio o limiti imposti dai cavi di alimentazione. I principali vantaggi che le contraddistinguono sono:

  • Alimentazione elettrica senza fili: la batteria consente libertà di movimento e l’utilizzo anche in zone prive di alimentazione elettrica, come campi aperti o giardini distanti da abitazioni;
  • Assenza di emissioni e rumore contenuto: l’uso di un motore elettrico riduce drasticamente il livello sonoro e non produce fumi, permettendo di operare anche in contesti residenziali o aree sensibili;
  • Avviamento immediato: basta inserire la batteria e premere il grilletto per avviare il motore, evitando le difficoltà d’accensione tipiche dei modelli a scoppio;
  • Manutenzione ridotta: non essendo presente un motore termico, non sono richieste operazioni di controllo periodico come cambio olio, pulizia filtro o rabbocchi di carburante;
  • Rotazione inversa e doppia velocità: i modelli più evoluti offrono la possibilità di invertire la rotazione della punta per estrarla facilmente, oltre a due velocità per adattarsi al tipo di lavoro e di terreno.

Rispetto alle trivelle a scoppio, le versioni a batteria risultano più leggere e semplici da gestire, pur mantenendo una buona efficacia per utilizzi non intensivi. Inoltre, non necessitano di carburante né di una fonte elettrica fissa come accade per i modelli con filo, posizionandosi come soluzione ideale per l’utente che esegue lavori periodici o stagionali con frequenza contenuta.

Caratteristiche tecniche delle trivelle a batteria

Su AgriEuro è possibile filtrare le trivelle a batteria in base a caratteristiche tecniche precise, che permettono di individuare il modello più adatto al tipo di lavoro da svolgere e alla frequenza d’uso. Questi parametri influiscono direttamente su prestazioni, durata operativa e capacità di affrontare diversi tipi di terreno. Di seguito le principali caratteristiche tecniche disponibili per la selezione dei modelli:

  • Diametro massimo punte: questo parametro definisce la misura massima della punta elicoidale installabile sulla macchina. Maggiore è il diametro della punta, più elevate dovranno essere la coppia e la potenza del motore. Le trivelle disponibili supportano punte da 7,6 a 20 cm, rendendole idonee sia per piccoli fori per paletti che per buche più ampie per arbusti;
  • Potenza nominale (W): indica l’assorbimento elettrico a pieno regime del motore. I modelli presenti sul sito raggiungono i 1350 W, un valore sufficiente per impieghi semi-professionali anche su terreni più resistenti, purché non eccessivamente duri;
  • Voltaggio (V): misura la tensione elettrica della batteria. Una tensione più alta corrisponde a una maggiore potenza erogata. Le macchine disponibili coprono un intervallo da 18 V a 40 V, con i valori superiori adatti a impieghi più gravosi;
  • Amperes (Ah): rappresentano la capacità della batteria, ovvero quanta energia può fornire in un’ora di lavoro. Più alto è questo valore, maggiore sarà l’autonomia operativa. Le batterie vanno da 3 a 5 Ah, permettendo di scegliere tra modelli più leggeri e modelli in grado di lavorare più a lungo senza interruzioni.

Quanto dura la batteria di una trivella elettrica?

La durata della batteria di una trivella elettrica dipende principalmente dalla capacità della batteria (Ah), dal tipo di terreno e dalla dimensione della punta utilizzata. In media, una batteria da 5 Ah può garantire fino a 30-60 minuti di lavoro continuo, ma in condizioni più gravose l’autonomia può ridursi.

Per chi ha necessità operative prolungate, è consigliabile acquistare una seconda batteria compatibile. In questo modo è possibile alternarle durante la giornata, mantenendo la produttività costante senza tempi morti.

Quanto pesa una trivella a batteria?

Il peso di una trivella a batteria varia in base al modello, alla presenza della batteria installata e ai materiali costruttivi. In media, il peso complessivo si aggira tra 4 e 6 kg, rendendola uno strumento maneggevole e adatto all’uso con entrambe le mani.

Nonostante il peso aggiuntivo rispetto ad alcuni trapani manuali, le trivelle a batteria restano comunque più leggere rispetto ai modelli a scoppio, spesso superiori ai 10 kg. Questo le rende adatte anche per utenti non esperti o per lavori in giardino senza affaticamento eccessivo.

Esistono trivelle a batteria con doppia velocità?

Sì, esistono trivelle a batteria dotate di doppia velocità, una funzionalità molto utile per adattare la rotazione della punta al tipo di terreno o di operazione da svolgere. Questa opzione consente di passare da una velocità bassa per terreni duri o diametri ampi a una velocità più alta per fori rapidi in suoli morbidi.

Questa funzione è spesso combinata con:

  • Rotazione inversa: per estrarre la punta in caso di incastro;
  • Controllo elettronico del grilletto: che regola la velocità in base alla pressione esercitata sul comando.

I modelli semi-professionali proposti su AgriEuro includono queste opzioni, rendendo la trivella più versatile e sicura in diverse condizioni operative.

Guida all’acquisto della migliore trivella a batteria

La scelta della trivella a batteria più adatta dipende da una serie di fattori tecnici e pratici, in funzione del tipo di terreno, della durata del lavoro e della frequenza d’uso. Per effettuare un acquisto consapevole, è utile valutare con attenzione alcune specifiche tecniche e dotazioni che influenzano prestazioni e autonomia. Di seguito, 5 consigli utili per orientare la scelta:

  • Considerare il tipo di terreno da perforare: terreni morbidi e sabbiosi richiedono minore potenza rispetto a suoli compatti o argillosi. In questi casi è preferibile una macchina con voltaggio elevato (oltre 30 V) e una buona potenza nominale (oltre 1000 W) per evitare rallentamenti o blocchi durante il lavoro;
  • Valutare il diametro dei fori da realizzare: la scelta del diametro massimo della punta deve essere coerente con le dimensioni dei fori da effettuare. Per piantare arbusti o eseguire scavi medi, sono indicati modelli che supportano punte fino a 20 cm;
  • Stimare la durata delle sessioni di lavoro: se l’utilizzo previsto è continuativo, è importante optare per batterie con elevata capacità (almeno 5 Ah). In alternativa, è utile dotarsi di una seconda batteria da sostituire durante la giornata;
  • Verificare la presenza della batteria nella dotazione: alcuni modelli non includono la batteria, che deve essere acquistata separatamente. Se non si possiedono batterie compatibili, conviene scegliere modelli con batteria e caricabatteria inclusi;
  • Preferire modelli con rotazione inversa e doppia velocità: queste funzioni facilitano l’estrazione della punta e permettono di adattare la rotazione alla durezza del suolo, migliorando il controllo durante l’uso. Sono caratteristiche presenti nei modelli semi-professionali di fascia medio-alta.

Quanto costa una trivella a batteria?

Il prezzo di una trivella a batteria può variare in base alle caratteristiche tecniche, alla presenza della batteria in dotazione e alla fascia d’uso (hobbistica o semi-professionale). Su AgriEuro, il costo di una trivella a batteria si colloca generalmente tra €100 e €800.

È importante valutare non solo il prezzo iniziale, ma anche il rapporto qualità-prezzo e l’eventuale necessità di acquistare una seconda batteria o accessori aggiuntivi per migliorare l’autonomia e la versatilità d’uso.

I migliori Marchi di trivelle a batteria in offerta disponibili su AgriEuro

Su AgriEuro sono disponibili le trivelle a batteria dei marchi più affermati nel settore degli utensili da lavoro e del giardinaggio. Questi brand offrono affidabilità costruttiva, componenti di qualità e una vasta gamma di batterie compatibili, permettendo l’uso condiviso con altri utensili della stessa piattaforma.

  • Trivelle a batteria Einhell: propongono modelli leggeri e maneggevoli, ideali per piccoli lavori domestici o per utenti hobbisti. La piattaforma Power X-Change consente di utilizzare le stesse batterie su decine di attrezzi da giardino e officina;
  • Trivelle a batteria Makita: caratterizzate da componenti robusti e motori potenti, sono pensate per un utilizzo semi-professionale. Le batterie al litio ad alta capacità assicurano un’autonomia elevata e tempi di ricarica ridotti;
  • Trivelle a batteria Stanley: progettate per un utilizzo pratico e funzionale, sono dotate di un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo. Ideali per lavori di media intensità, garantiscono compatibilità con altri utensili elettrici della gamma Stanley FatMax.

Perché acquistare una trivella a batteria su AgriEuro?

Acquistare una trivella a batteria su AgriEuro significa affidarsi a un e-commerce specializzato che da oltre vent’anni seleziona i migliori prodotti per agricoltura, giardinaggio e lavori domestici. Oltre alla qualità dei marchi trattati, sono previsti vantaggi concreti che semplificano l’acquisto e l’assistenza post-vendita.

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: tutti i prodotti vengono spediti direttamente dai magazzini AgriEuro con tempi rapidi e senza costi aggiuntivi, per ricevere la trivella pronta all’uso in pochi giorni;
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: l’assortimento dei ricambi originali consente di mantenere il prodotto in efficienza nel tempo, evitando lunghi fermi operativi e costi di sostituzione dell’intera macchina;
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: ogni cliente può contare su un servizio clienti interno, qualificato e preparato, in grado di fornire supporto tecnico e informazioni utili per risolvere qualsiasi dubbio o necessità.

Affidabili, leggere e adatte a numerosi impieghi, le trivelle a batteria rappresentano la soluzione pratica per lavorare in modo rapido e senza vincoli. Scopri tutti i modelli in offerta su AgriEuro e scegli subito la trivella a batteria più adatta alle tue esigenze.


I migliori brand in una selezione di 7 Mototrivelle a batteria al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 114.50 a € 824.72

Ultimo aggiornamento 03/07/2025