Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Motopompe a scoppio per irrigazione, autoadescanti con telaio

Scegli tra 48 modelli di Motopompe per irrigazione medie su telaio in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

Le migliori motopompe autoadescanti a scoppio su telaio in offerta

Le migliori motopompe autoadescanti a scoppio su telaio in offerta su AgriEuro

Le motopompe autoadescanti a scoppio su telaio sono macchine progettate per il pompaggio dell’acqua con motore a benzina 4 tempi, che garantisce una combustione più pulita, minori emissioni e un consumo di carburante contenuto rispetto ai motori a 2 tempi. Il telaio robusto offre protezione al motore e alla pompa, facilitando il trasporto e il posizionamento anche in ambienti difficili.

Questi modelli sono adatti per un uso hobbistico, semi-professionale e professionale grazie a una portata variabile tra i 200 e i 1000 litri al minuto e una prevalenza massima che può raggiungere fino a 90 metri. Le motopompe possono pescare acqua fino a una profondità massima di 6-9 metri, permettendo l’estrazione da pozzi, stagni o cisterne. I raccordi, con diametri che vanno da 50 a 100 mm, influenzano direttamente la quantità d’acqua movimentata e la facilità di collegamento ai tubi irrigui. In base all’impiego, si distinguono le motopompe per acque chiare, per acque sporche con detriti e quelle ad alta prevalenza per portate elevate e pescaggi profondi.

A cosa serve una motopompa autoadescante a scoppio su telaio?

Le motopompe autoadescanti a scoppio su telaio sono impiegate per il trasferimento efficiente di grandi volumi d’acqua in contesti privi di alimentazione elettrica. La loro struttura robusta e la potenza del motore a benzina 4 tempi consentono di operare in condizioni difficili, con portate e prevalenze elevate. I campi di applicazione comprendono usi hobbistici, semi-professionali e professionali, grazie alla gamma diversificata di modelli. Esempi concreti di utilizzo sono:

  • Irrigazione agricola: distribuzione dell’acqua tramite tubazioni o sistemi a pioggia per garantire l’idratazione di colture estese e diversificate;
  • Svuotamento di vasche e cisterne: rimozione rapida e controllata di grandi quantità d’acqua per manutenzioni o interventi di pulizia;
  • Pescaggio da pozzi e stagni: estrazione di acqua da profondità fino a 9 metri, utilizzabile per impieghi agricoli o industriali;
  • Gestione delle emergenze idriche: drenaggio di aree allagate con capacità di pompaggio fino a 90 metri di prevalenza;
  • Drenaggio in cantieri e lavori edili: rimozione di acque superficiali o di falda per consentire lo svolgimento dei lavori in sicurezza.

Come funziona una motopompa autoadescante a scoppio su telaio?

Le motopompe autoadescanti a scoppio su telaio funzionano grazie a un motore a benzina 4 tempi che aziona una pompa centrifuga in grado di spostare grandi volumi d’acqua. Il sistema autoadescante permette alla pompa di avviare il flusso senza dover riempire manualmente la tubazione di aspirazione, riducendo i tempi di avvio e aumentando l’efficienza operativa. L’energia meccanica prodotta dal motore viene convertita in pressione idraulica che spinge l’acqua dal punto di aspirazione al punto di mandata. L’altezza massima di pescaggio indica la profondità massima da cui la pompa può aspirare acqua.

I componenti principali del funzionamento sono:

  • Motore a benzina 4 tempi: fornisce potenza costante e affidabile senza necessità di miscelare olio e carburante, consentendo lunghi tempi di utilizzo;
  • Pompa centrifuga: converte la potenza meccanica in spinta idraulica, movimentando l’acqua attraverso il sistema;
  • Sistema autoadescante: assicura l’auto avvio del flusso d’acqua senza riempimento manuale della tubazione di aspirazione;
  • Raccordi di aspirazione e mandata: disponibili con diametri da 50 a 100 mm, influenzano la portata e la capacità di pompaggio complessiva;
  • Telaio di supporto: struttura solida che protegge motore e pompa, facilitando il trasporto e mantenendo la stabilità durante il funzionamento.

Quali sono i vantaggi delle motopompe autoadescanti a scoppio su telaio?

Le motopompe autoadescanti a scoppio su telaio offrono numerosi vantaggi che le rendono strumenti affidabili e funzionali per molteplici applicazioni nel settore agricolo e non solo. Ecco i principali vantaggi:

  • Autonomia operativa elevata: grazie al motore a benzina 4 tempi, la motopompa funziona indipendentemente dalla disponibilità di energia elettrica, ideale per aree remote;
  • Capacità di pompaggio variabile: portate da 200 a oltre 1000 litri al minuto e prevalenze fino a 90 metri permettono di adattarsi a diverse esigenze di lavoro;
  • Resistenza e robustezza: il telaio in metallo protegge i componenti meccanici da urti e facilita il trasporto anche su terreni difficili;
  • Sistema autoadescante: semplifica l’avvio, eliminando la necessità di riempire manualmente la tubazione di aspirazione;
  • Adattabilità a differenti tipi di acqua: modelli progettati per acque chiare, sporche o ad alta prevalenza garantiscono una risposta specifica in base al tipo di utilizzo.

Caratteristiche tecniche delle motopompe autoadescanti a scoppio su telaio

Su AgriEuro è possibile filtrare le motopompe autoadescanti a scoppio in base a caratteristiche tecniche precise per scegliere il modello più adatto alle esigenze specifiche. Le caratteristiche principali da considerare sono:

  • Tipologia: le motopompe per acque chiare sono progettate per fluidi puliti senza detriti, ideali per irrigazione e svuotamento di vasche con acqua limpida; le versioni per acque sporche sono dotate di giranti rinforzate e passaggi più larghi per gestire sedimenti e particelle solide senza intasamenti; i modelli ad alta prevalenza offrono capacità di pompaggio elevate con prevalenze che consentono di sollevare l’acqua anche a grandi altezze, adatti per pozzi profondi e impieghi intensivi.
  • Alta prevalenza: questa caratteristica indica l’altezza massima a cui la pompa può spingere l’acqua, con valori che arrivano fino a 80-90 metri. Questo parametro è essenziale per trasferimenti su lunghe distanze o per irrigazioni in terreni con dislivelli elevati.
  • Marca motore: motori di marchi come Honda, noti per affidabilità e durata, oppure Koshin, apprezzati per efficienza e facilità di manutenzione, sono presenti tra le motopompe di qualità superiore; esistono anche motori proprietari con buone prestazioni e costi contenuti.
  • Diametro raccordi: varia da 50 a 100 mm e determina la quantità d’acqua che può passare attraverso la pompa. Un diametro maggiore consente portate elevate ma può richiedere tubazioni e accessori più grandi e pesanti.
  • Portata motopompa: espressa in litri al minuto, indica il volume d’acqua movimentato. Le motopompe in questa categoria offrono portate da circa 200 fino a 1000 l/min, permettendo di scegliere in base alla dimensione dell’area da irrigare o svuotare.
  • Altezza massima di pescaggio: definisce la profondità da cui la pompa può aspirare efficacemente l’acqua, generalmente tra 6 e 9 metri, parametro importante in caso di pozzi o bacini profondi.
  • Prevalenza massima: rappresenta l’altezza massima a cui la pompa può spingere l’acqua, normalmente compresa tra 20 e 90 metri. La prevalenza è un fattore chiave per assicurare un flusso d’acqua costante anche su terreni collinari o per lunghi tragitti.

Guida all’acquisto della migliore motopompa autoadescante a scoppio su telaio

La scelta di una motopompa autoadescante a scoppio su telaio deve basarsi su una valutazione attenta di diversi parametri tecnici e delle esigenze operative. Ecco alcuni consigli per orientare la selezione:

  • Tipo di lavoro da svolgere: per irrigazioni o svuotamenti di vasche con acqua limpida è consigliabile una motopompa per acque chiare, che offre un buon equilibrio tra portata e durata. Se si lavora in ambienti con acqua sporca o contenente detriti, è indispensabile scegliere motopompe con girante e passaggi maggiorati per evitare intasamenti e danni ai componenti;
  • Dimensione e conformazione dell’area da irrigare o drenare: per superfici ampie o terreni con dislivelli significativi è necessario un modello con elevata prevalenza (oltre 50 metri) e portata superiore a 500 l/min, per garantire un flusso costante e sufficiente pressione. Per aree più piccole o utilizzi limitati bastano motopompe compatte con portate e prevalenze inferiori;
  • Frequenza e intensità d’uso: in ambito hobbistico o semi-professionale si possono scegliere modelli con motori di potenza media e qualità buona, capaci di funzionare con intervalli regolari. Per usi professionali o industriali occorrono motori robusti di marchi affidabili come Honda o Koshin, che assicurano elevate prestazioni e lunga durata anche in condizioni gravose;
  • Mobilità e facilità di trasporto: un telaio solido è indispensabile per proteggere la pompa e il motore, ma è importante valutare anche la presenza di kit ruote o versioni carrellabili per facilitare lo spostamento in terreni accidentati o tra più punti di lavoro;
  • Compatibilità e collegamenti: il diametro dei raccordi deve essere compatibile con le tubazioni esistenti o pianificate. Raccordi di diametro maggiore (75-100 mm) permettono una portata più elevata ma richiedono tubi più grandi, mentre diametri più piccoli sono più pratici in spazi ridotti.

Perché acquistare una motopompa autoadescante a scoppio su telaio su AgriEuro?

Acquistare una motopompa autoadescante a scoppio su telaio su AgriEuro significa scegliere un fornitore affidabile che offre prodotti selezionati e supporto completo. Tra i principali vantaggi dell’acquisto su agrieuro.com si trovano:

  • Spedizione veloce e gratuita: grazie ai centri logistici AgriEuro, gli ordini vengono evasi rapidamente con spedizione senza costi aggiuntivi, assicurando tempi rapidi di consegna;
  • Disponibilità di pezzi di ricambio: AgriEuro garantisce la reperibilità di componenti e ricambi originali per la manutenzione e la riparazione delle motopompe, assicurando continuità d’uso nel tempo;
  • Assistenza post-vendita personalizzata: il servizio clienti fornisce supporto tecnico qualificato e consigli specifici per l’utilizzo, manutenzione e scelta dei prodotti, accompagnando il cliente anche dopo l’acquisto.

Questi elementi rendono l’esperienza di acquisto su AgriEuro completa e affidabile, con un’offerta ampia e dettagliata per soddisfare ogni esigenza. Scopri ora la gamma completa di motopompe autoadescanti a scoppio su telaio disponibili su AgriEuro e scegli il modello più adatto alle tue esigenze!


I migliori brand in una selezione di 48 Motopompe per irrigazione medie su telaio al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 152.53 a € 2,634.11

Ultimo aggiornamento 29/05/2025