Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Motocarriole a Diesel

AgriEuro: scopri la selezione di Motocarriole a Diesel più adatta per le tue esigenze

  • ► Le carriole elettriche a batteria sono adatte al trasporto di erba tagliata, residui di potatura, legna, terra o sassi. Facili, manovrabili e comode da usare. Ideali in zone residenziali per il basso rumore;
  • ► Le motocarriole a scoppio, cingolate o a ruote, per il trasporto di materiali pesanti ed ingombranti in terreni difficili hanno maggiore portata e autonomia rispetto elle elettriche. Modelli hobbistici e professionali.

filtri
Nessun filtro selezionato

Le offerte di AgriEuro sulle migliori motocarriole diesel

Nel settore agricolo, forestale ed edile, il trasporto di carichi pesanti è una delle attività più faticose. La movimentazione manuale risulta lenta, rischiosa e molto dispendiosa in termini di tempo e sforzo fisico. Le difficoltà aumentano quando il terreno è irregolare, fangoso o in pendenza; in questi casi, le comuni carriole non bastano più. Per questo motivo, i professionisti hanno bisogno di una macchina che unisca autonomia, potenza costante e grande capacità di carico.

La motocarriola diesel risponde perfettamente a queste esigenze. Spinta da un motore a gasolio, si distingue per la coppia elevata a bassi giri, l’autonomia prolungata e la resa uniforme anche nei lavori intensi. Rispetto ai modelli a benzina, consuma meno e mantiene prestazioni costanti sotto sforzo. Grazie alla trazione a cingoli, si adatta a qualsiasi superficie; mentre il cassone dumper è ideale per materiali sfusi come ghiaia, sabbia o macerie. Funzioni aggiuntive come ribaltamento idraulico e avviamento elettrico rendono il lavoro più rapido ed efficiente.

Queste macchine sono progettate per cantieri, aziende agricole, attività forestali e manutenzioni in zone montane. La struttura rinforzata, insieme a una capacità di carico fino a 500 kg, permette di affrontare anche i compiti più pesanti. I modelli dotati di pedana per operatore e pala di carico semplificano ulteriormente le operazioni nei cantieri più grandi o negli spazi difficili da raggiungere. La motocarriola diesel si conferma così un mezzo altamente specializzato per chi lavora in modo continuativo e professionale.

Caratteristiche tecniche principali delle motocarriole diesel

Sul sito AgriEuro è possibile confrontare e scegliere la motocarriola diesel più adatta in base a diversi parametri: tipo di terreno, quantità e tipologia di materiale da movimentare, durata dei lavori e livello di automazione desiderato. Le caratteristiche che seguono sono i fattori chiave che contraddistinguono queste macchine.

  • Alimentazione: le motocarriole montano motori diesel a scoppio con cilindrate comprese tra 296 e 349 cm³. Sono motori solidi, realizzati da marchi come Loncin e altri costruttori affidabili, capaci di offrire coppia elevata anche a bassi giri.
  • Cassone: ogni modello è dotato di un cassone dumper simile a quello delle carriole da cantiere. Robusto e capiente, è perfetto per cemento, terra, sabbia o materiali sfusi anche polverosi o liquidi.
  • Ribaltamento cassone: il sistema idraulico permette di scaricare con precisione e senza sforzo, aumentando la sicurezza e riducendo i tempi nelle operazioni di svuotamento.
  • Semovenza: la trazione a cingoli offre aderenza elevata e stabilità anche su superfici fangose o pendenti. È più efficace delle ruote, seppur con un costo maggiore.
  • Carro alto: la configurazione rialzata aumenta la luce da terra, migliorando l’agilità su percorsi difficili e limitando il rischio di urti con ostacoli bassi.
  • Avviamento elettrico: l’accensione a chiave o pulsante elimina lo sforzo della fune di avviamento tradizionale.
  • Pedana per operatore: presente in alcune versioni, consente di guidare stando sopra la macchina, utile per lunghe percorrenze o terreni instabili.
  • Pala di carico: la benna frontale integrata permette di raccogliere materiali direttamente dal suolo, trasformando la macchina in una piccola ruspa semovente.
  • Portata 500 kg: la capacità massima è di 500 kg, adatta per carichi gravosi in edilizia, agricoltura e selvicoltura.
  • Pendenza massima: possono lavorare in sicurezza su inclinazioni fino al 30%, grazie al baricentro basso e alla trazione cingolata.

Quando utilizzare una motocarriola diesel?

La motocarriola diesel è pensata per trasportare e scaricare materiali pesanti in ambienti complessi, dove servono continuità e affidabilità. Il motore diesel assicura coppia costante anche sotto sforzo, perfetta per lunghe giornate di lavoro. La trazione a cingoli e la capacità di carico fino a 500 kg rendono queste macchine adatte a terreni difficili, pendenze e superfici irregolari.

Gli ambiti di utilizzo più comuni delle motocarriole diesel sono:

  • Cantieri edili: ideali per sabbia, cemento e detriti grazie al cassone dumper, al ribaltamento idraulico e alla mobilità su superfici instabili.
  • Aree forestali: indicate per tronchi, legna e residui su terreni in pendenza, con carro alto e trazione cingolata.
  • Aziende agricole: perfette per letame, fieno o terra, con motore diesel robusto e pedana per l’operatore.
  • Zone montane o sentieri: adatte al trasporto di materiali in quota, sfruttando portata elevata e aderenza.
  • Utilizzo industriale: impiegate in manutenzioni e logistica esterna, dove serve spostare rapidamente carichi pesanti su fondi misti.

Le motocarriole diesel AgriEuro sono progettate per un impiego professionale e intensivo: qualità costruttiva, resistenza e prestazioni costanti le rendono strumenti ideali per imprese e operatori che lavorano ogni giorno in condizioni impegnative.

Perché comprare delle motocarriole diesel?

Le motocarriole diesel rappresentano una soluzione avanzata per movimentare carichi pesanti in contesti professionali. La combinazione di componenti rinforzati, motorizzazioni affidabili e accessori funzionali permette di lavorare con più rapidità e sicurezza. Ogni dettaglio è studiato per resistere nel tempo e mantenere alta la produttività.

I principali vantaggi tecnici sono:

  • Motore diesel: eroga potenza costante e coppia elevata già a bassi regimi. Consuma meno rispetto alla benzina e offre un’autonomia superiore nei lavori prolungati.
  • Cassone dumper con ribaltamento idraulico: consente di movimentare ghiaia, terra e sabbia con facilità; il sistema idraulico semplifica lo scarico anche in pendenza.
  • Trazione a cingoli: assicura stabilità e aderenza anche con pieno carico, riducendo il rischio di slittamenti.
  • Struttura con carro alto: aumenta la mobilità nei percorsi difficili e protegge la trasmissione dagli urti con detriti.
  • Funzioni avanzate di lavoro: la pedana posteriore limita la fatica dell’operatore; la pala di carico integrata amplia ulteriormente le possibilità operative.

Quali sono i vantaggi di acquistare una motocarriola diesel su AgriEuro?

Scegliere una motocarriola diesel su AgriEuro significa affidarsi a un partner specializzato, con un catalogo ampio e un servizio pensato per i professionisti. Oltre a una selezione di modelli di alta qualità, il sito offre assistenza completa anche dopo l’acquisto.

I vantaggi principali sono:

  • Spedizione veloce e gratuita dai magazzini AgriEuro: i prodotti partono direttamente dai centri logistici interni, con tempi rapidi e tracciabilità completa fino alla consegna.
  • Disponibilità immediata di ricambi: è possibile ordinare in qualsiasi momento ricambi originali e compatibili, indispensabili per mantenere la macchina sempre efficiente.
  • Assistenza post-vendita specializzata: un team tecnico qualificato fornisce supporto rapido e preciso in caso di dubbi, guasti o necessità di manutenzione.

Acquista subito la tua motocarriola diesel su AgriEuro: scegli un modello professionale e approfitta dei servizi esclusivi riservati ai nostri clienti.

Tutto per Edilizia e trasporto . Con una ampia gamma di 154 Motocarriole a Diesel al miglior prezzo del web.

Scopri il Catalogo 2025 AgriEuro di Motocarriole a Diesel

Costantemente arricchito e aggiornato.

Ultimo aggiornamento 18/09/2025