Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Motozappe diesel

Scegli tra 11 modelli di Motozappe diesel in Pronta Consegna, con Spedizione Gratuita e con Reso Gratuito 30 GG*

filtri
Nessun filtro selezionato

Le migliori motozappe a diesel in offerta

Le migliori Motozappe a diesel in offerta su AgriEuro

Le motozappe a diesel sono macchine agricole progettate per lavorare i terreni preparandoli alla semina in modo intensivo e continuativo anche quando non sono mai stati dissodati. Rientrano nella categoria delle motozappe professionali di serie pesante, grazie alla trasmissione ad ingranaggi in bagno d’olio e alla struttura robusta. Queste caratteristiche rendono le motozappe a diesel adatte a impieghi gravosi, su terreni duri ed estesi, con prestazioni elevate anche su superfici non trattate in precedenza.

Utilizzano motori diesel, più adatti a utilizzi prolungati e frequenti rispetto ai motori a benzina, offrendo inoltre consumi contenuti e maggiore longevità. La scelta disponibile su AgriEuro comprende due principali tipologie di motozappe a diesel:

A cosa serve una motozappa a diesel?

Una motozappa diesel è uno strumento per la lavorazione intensiva del suolo, utilizzata per frantumare, rivoltare e sminuzzare il terreno prima della semina o della piantumazione. È progettata per preparare ampie superfici di terra, rendendola soffice e adatta alla coltivazione, anche in presenza di zolle dure o compatte.

Questi qui di seguito sono alcuni esempi concreti di utilizzo:

  • Preparazione di orti di grandi dimensioni: consente di dissodare appezzamenti da 500 a oltre 1000 mq, lavorando in profondità e rendendo il terreno adatto alla coltivazione orticola;
  • Manutenzione di terreni agricoli incolti o non trattati: permette di recuperare aree abbandonate o trascurate, preparando il fondo per nuovi cicli di coltivazione;
  • Coltivazioni professionali: viene impiegata da aziende agricole o coltivatori esperti che necessitano di una macchina affidabile e robusta, capace di lavorare quotidianamente;
  • Lavori in presenza di terreno argilloso o compatto: il motore diesel, combinato con la trasmissione ad ingranaggi, assicura la forza necessaria per operare in condizioni critiche;
  • Utilizzo stagionale su terreni collinari o con pendenza lieve: è adatta anche a contesti non perfettamente pianeggianti, purché la superficie rientri nei limiti consigliati.

Queste motozappe sono adatte a livelli professionali e industriali, ma anche a utenti semi-professionali che operano su terreni più impegnativi e richiedono una macchina performante.

Come funziona una motozappa diesel?

Una motozappa a diesel funziona grazie a un motore alimentato a gasolio che trasmette il moto a un sistema di frese rotanti. Queste frese, poste nella parte anteriore o centrale della macchina, ruotano per penetrare nel terreno, sminuzzarlo e renderlo morbido e lavorabile. Il motore è collegato a una trasmissione meccanica ad ingranaggi in bagno d’olio, che garantisce durata, potenza costante e bassa manutenzione anche in condizioni di lavoro intense.

L’utilizzo della macchina è semplice ma richiede accortezza. Dopo aver avviato il motore – tramite corda o avviamento elettrico – si inserisce la marcia desiderata e si aziona la leva delle frese. La motozappa avanza da sola, lavorando il terreno mentre l’operatore la guida saldamente attraverso l’impugnatura.

Questi sono gli elementi fondamentali del funzionamento:

  • Motore diesel: sviluppa una coppia elevata anche a bassi regimi, riducendo i consumi. È progettato per sopportare sessioni di lavoro lunghe e ripetute;
  • Avviamento manuale o elettrico: l’avviamento manuale è effettuato tramite corda a strappo; quello elettrico usa una chiave o pulsante per maggiore praticità;
  • Trasmissione a ingranaggi in bagno d’olio: consente di trasmettere la potenza del motore alle frese in modo diretto e continuo, riducendo attriti e usura meccanica;
  • Marce 3+1: offrono tre velocità in avanti e una in retromarcia, per adattarsi al tipo di terreno e alle necessità operative durante la manovra;
  • Sistema di frese 3+3: le frese sono posizionate su entrambi i lati e possono essere ridotte a 2+2. Lavorano con larghezze da 85 a 90 cm, aumentando la produttività;
  • Comandi sull’impugnatura: includono acceleratore, frizione e controllo delle marce, permettendo all’operatore di gestire ogni fase della lavorazione senza sforzi e in sicurezza.

Quali sono i vantaggi delle motozappe a diesel?

Le motozappe diesel offrono prestazioni elevate e durata superiore rispetto ad altri modelli alimentati a benzina o elettrici. Sono progettate per utilizzi professionali e continuativi, anche in condizioni di lavoro difficili. Alcuni dei vantaggi di questi modelli sono i seguenti:

  • Motore diesel a coppia elevata: offre forza costante anche a basso regime. Ideale per lavorare a lungo senza cali di potenza e con consumi contenuti;
  • Trasmissione ad ingranaggi in bagno d’olio: assicura maggiore resistenza alla fatica meccanica. Riduce la necessità di manutenzione ed aumenta la durata della macchina;
  • Adatte a terreni duri e mai dissodati: permettono di affrontare zolle compatte e terreni difficili. Sono indicate anche per chi deve lavorare su superfici trascurate da tempo;
  • Marce multiple per maggiore controllo: la possibilità di selezionare diverse velocità aumenta l’adattamento alle caratteristiche del suolo. La retromarcia facilita le manovre in spazi ristretti;
  • Ampia larghezza di lavoro: grazie alle frese 3+3 si può lavorare fino a 90 cm per passaggio. Si ottiene una lavorazione più veloce su superfici ampie.

Rispetto a modelli a benzina o elettrici, le motozappe a diesel si distinguono per una maggiore robustezza, minori consumi e una superiore resistenza nel tempo, caratteristiche apprezzate da operatori esperti e professionisti.

Tipologie di motozappe diesel

Su AgriEuro sono disponibili due principali tipologie di motozappe a diesel, distinte in base al sistema di avviamento. Entrambe le varianti presentano la medesima struttura di serie pesante con motore diesel e trasmissione ad ingranaggi, ma si differenziano per modalità di accensione e alcune caratteristiche secondarie. La scelta tra le due versioni dipende dal livello di utilizzo e dalla frequenza con cui si opera, oltre che dal livello di comfort desiderato.

Motozappe a diesel ad avviamento manuale

Questi modelli prevedono l'accensione tramite corda a strappo, metodo meccanico tradizionale. Sono generalmente più leggeri e meno complessi dal punto di vista dell’impianto elettrico. Richiedono una buona forza fisica per l'avvio, specialmente nei periodi freddi o dopo lunghi fermi.

  • Sistema di avviamento a strappo: prevede la trazione manuale della corda per mettere in moto il motore;
  • Assenza di batteria: non necessitano di accumulatori o circuiti elettrici, risultando più semplici nella manutenzione;
  • Costi contenuti: sono spesso proposti a un prezzo più basso rispetto alle versioni con avviamento elettrico.

Motozappe a diesel ad avviamento elettrico

Dotate di accensione a chiave o pulsante, permettono di avviare il motore con un solo gesto, riducendo lo sforzo dell’operatore. Sono indicate per usi professionali e continuativi, anche in ambienti dove si lavora con frequenza giornaliera.

  • Sistema di avviamento semplificato: grazie alla batteria e al motorino d’avviamento, la macchina si accende rapidamente senza sforzo;
  • Ideali per uso frequente: la praticità di utilizzo le rende adatte a chi lavora regolarmente su terreni medio-grandi;
  • Miglior comfort operativo: consentono l’uso della macchina anche in caso di stanchezza fisica o condizioni climatiche sfavorevoli.

Caratteristiche tecniche delle motozappe diesel

Le motozappe a diesel presenti su AgriEuro sono macchine configurabili secondo molteplici caratteristiche tecniche, selezionabili attraverso i filtri disponibili sul sito. Ogni caratteristica incide sulle prestazioni della macchina e ne definisce il campo di utilizzo in base alle reali necessità operative dell’utente. La possibilità di confrontare questi parametri consente di scegliere il modello più adatto per tipo di terreno, frequenza d’uso e potenza richiesta. Le caratteristiche tecniche principali di questi apparecchi sono i seguenti:

  • Pesantezza: il peso netto della macchina va da 60 a oltre 140 kg. Le versioni da 60 a 99 kg sono medio-pesanti, adatte a un uso semiprofessionale; tra 100 e 140 kg si trovano modelli pesanti per uso professionale; oltre 140 kg, le motozappe sono molto pesanti, ideali per un uso altamente professionale su terreni difficili;
  • Terreno: ogni macchina è associata a un’estensione consigliata tra 250 e 1000 m². Questo valore è calcolato in modo conservativo per evitare sottodimensionamenti ed offrire un rendimento adeguato anche su terreni duri, compatti o mai dissodati;
  • Con o senza avviamento elettrico: i modelli possono essere dotati di avviamento elettrico a chiave/pulsante oppure manuale a strappo. L’avviamento elettrico amplifica la praticità, in particolare nei modelli più grandi;
  • Frese: tutte le motozappe sono dotate di 3+3 frese (tre elementi per lato), che possono essere ridotte a 2+2 per modificare la larghezza di lavoro. Le larghezze disponibili variano generalmente da 85 a 90 cm, consentendo di coprire ampie superfici in meno passaggi;
  • Trasmissione: la trasmissione è interamente meccanica, con ingranaggi in bagno d’olio. Questo sistema garantisce continuità di lavoro, potenza diretta e minore usura, anche in presenza di sollecitazioni elevate;
  • Marce: tutti i modelli professionali dispongono di 3 marce avanti e 1 retromarcia. Questo permette una regolazione precisa della velocità di lavoro e una gestione ottimale delle manovre anche in spazi ristretti;
  • Marca motore: sono disponibili motori Loncin, che offrono un ottimo equilibrio tra costo e prestazioni, Kohler-Lombardini, sinonimo di qualità e affidabilità, e motori di altri marchi minori, comunque validi per specifiche esigenze;
  • Cilindrata e potenza: la cilindrata varia da 210 a oltre 400 cc. I modelli da 210 a 229 cc sono medio-grandi; quelli da 230 a 400 cc sono grandi; oltre 400 cc rappresentano le versioni più potenti e affidabili. La potenza nominale va da 5 a oltre 10 HP, ma è sempre accompagnata dalla potenza effettiva, che indica le reali prestazioni all’albero motore.

Guida all’acquisto della miglior motozappa diesel

La scelta della miglior motozappa diesel dipende da diversi fattori legati al tipo di lavorazione, alle condizioni del terreno e alla frequenza d’uso. Analizzare attentamente le caratteristiche tecniche aiuta a individuare il modello più adatto, evitando errori di dimensionamento o sovraccarico della macchina.

Dei consigli pratici per orientarsi nella scelta sono i seguenti:

  • Considerare la dimensione del terreno da lavorare: per superfici fino a 400 m² può essere sufficiente un modello medio-pesante da 60-99 kg. Oltre i 500 m², è consigliabile optare per motozappe pesanti (oltre 100 kg), in modo da permettere una lavorazione continua e senza sforzo;
  • Valutare la durezza del terreno: in presenza di terreno duro, compatto o mai lavorato, è necessario un modello di serie pesante con trasmissione a ingranaggi e frese larghe. Questo permette di affrontare le zolle senza compromettere la durata della macchina;
  • Scegliere il giusto sistema di avviamento: chi lavora frequentemente o vuole ridurre lo sforzo fisico dovrebbe preferire un modello con avviamento elettrico; l’avviamento manuale è indicato per usi saltuari o per chi preferisce un sistema più semplice e autonomo;
  • Analizzare la potenza e la cilindrata: per uso professionale, è opportuno scegliere motori da 230 cc in su e con potenza da 7 HP a oltre 10 HP. Una cilindrata elevata contribuisce anche alla durata e all’affidabilità nel tempo, specie nei modelli con marchi di alto livello;
  • Controllare la larghezza delle frese: larghezze comprese tra 85 e 90 cm permettono di coprire più terreno in meno tempo. È utile scegliere modelli con frese modulari (3+3 o 2+2), per adattare la macchina alle condizioni del suolo o alla larghezza degli spazi.

Perché acquistare una motozappa diesel su AgriEuro?

Acquistare una motozappa diesel su AgriEuro significa accedere a un’ampia gamma di modelli professionali selezionati, con schede tecniche dettagliate, filtri personalizzati e assistenza specializzata. Oltre all’offerta completa, AgriEuro mette a disposizione una serie di servizi pensati per chi lavora ogni giorno sul campo. I principali vantaggi dell’acquisto su AgriEuro sono i seguenti:

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: i prodotti vengono spediti direttamente dai magazzini AgriEuro, riducendo i tempi di consegna. La spedizione è sempre gratuita, anche per i macchinari più pesanti;
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: sono disponibili online tutti i ricambi originali per ogni modello venduto, con immagini, codici e assistenza dedicata. In questo modo si evita l’interruzione dell’attività agricola;
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: un team interno di tecnici offre supporto diretto per risolvere qualsiasi problema. Viene fornito aiuto durante la fase di montaggio, avviamento o manutenzione della macchina.

Le motozappe a diesel rappresentano la scelta ideale per chi cerca un attrezzo solido, potente e duraturo per lavorazioni agricole impegnative. Scopri tutte le motozappe a diesel professionali in offerta su AgriEuro.


I migliori brand in una selezione di 11 Motozappe diesel al miglior prezzo del web

Scopri le offerte e tutti i sevizi che trovi solo da AgriEuro

AgriEuro ti offre una assistenza a 360° per tutta la vita del tuo acquisto. Con una rete capillare di centri assistenza specializzati e la possibilità di acquistare, in modo semplice e veloce, tutti i pezzi di ricambio del tuo prodotto!
Il Catalogo 2025 AgriEuro è costantemente arricchito e aggiornato. Con prezzi da € 1,602.32 a € 3,642.75

Ultimo aggiornamento 22/05/2025