Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Pronta Consegna +
Spedizione Gratuita

Tagliaerba | Rasaerba | Tosaerba

Acquista diretto da AGRIEURO, senza venditori terzi ► Solo PRODUTTORI Selezionati & Autorevoli ► Gestione ASSISTENZA POSTVENDITA + PEZZI DI RICAMBIO per Tagliaerba - Rasaerba

filtri
Nessun filtro selezionato

Tagliaerba - Rasaerba

Rasaerba-Tagliaerba

Tagliaerba - Rasaerba: come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze?

Verrà ora fornita una GUIDA VELOCE all’acquisto in questa vastissima rassegna di tagliaerba per individuare, in pochi semplici passaggi, il modello più adatto alle proprie necessità. Verrà dunque indicato come utilizzare al meglio i FILTRI, grazie ai quali attuare una veloce quanto efficace selezione. Si ricorda inoltre che su ognuno di essi sarà possibile attuare anche molteplici selezioni.

I primi due filtri, MARCA e PREZZO, riguardano fattori puramente soggettivi e non necessitano di particolari suggerimenti. Il catalogo offre infatti modelli di tagliaerba fabbricati dai migliori marchi sul mercato, ed appartenenti a qualsivoglia fascia di prezzo, in base alle esigenze. Tra i brand di fiducia nel settore dei rasaerba rientrano, tra gli altri, marchi noti per la qualità e l'affidabilità dei propri prodotti, tra i quali Stiga, Marina Systems, Mowox e Alpina.

Cosa occorre considerare per scegliere il rasaerba più appropriato al proprio prato?

  • Nella scelta di un tosaerba occorre innanzitutto considerare il LIVELLO PRODOTTO: è fondamentale riflettere sull’intensità e la frequenza di utilizzo alle quali è destinato il tagliaerba, e selezionare un livello sufficientemente alto a soddisfarle;

  • AZIONAMENTO: se si possiedono superfici di terreno contenute potrebbe essere opportuno scegliere un rasaerba elettrico 230V o un rasaerba a batteria.

    Il tagliaerba elettrico è il più piccolo ed economico tra i modelli disponibili sul mercato, ed è quindi adatto per giardini di dimensioni ridotte. La ragione principale risiede nella necessità di collegarsi con un cavo di prolunga ad una presa di corrente domestica da 230V che permette di utilizzare questi tosaerba solamente in prossimità di un’abitazione, senza possibilità di allontanarsi. Si dovrà inoltre prestare continuamente attenzione affinché il cavo della corrente non finisca sotto le lame del rasaerba.

    I tosaerba con motore a batteria coniugano praticità, efficienza e velocità di rasatura. Esistono due tipologie principali di batteria: batteria al piombo e batteria al litio. Mentre la prima tipologia risulta ormai piuttosto datata, i motori elettrici alimentati dalle batterie agli ioni di litio si stanno ritagliando una fetta di mercato piuttosto ampia. La batteria al litio ricaricabile è una soluzione pratica e conveniente. Come tutti i rasaerba elettrici, questi modelli sono particolarmente apprezzati da chi è amante del comfort assoluto.

    Rispetto ai tagliaerba elettrici, i tosaerba a batteria non devono essere collegati alla rete elettrica, eliminando definitivamente i problemi legati all'invadenza del cavo di alimentazione. Qualora si possieda un’estensione di giardino limitata ci si può orientare su un tagliaerba a batteria con voltaggio ed amperaggio limitati. Tuttavia, oggi il mercato offre tosaerba a batteria non solo per piccoli giardini, ma anche per giardini molto grandi, fino a 1500 mq.

    Chiunque necessiti di lavorare in superfici più estese potrebbe decidere di porre priorità alla massimizzazione delle prestazioni ed alla libertà dal cavo, selezionando un rasaerba a scoppio. Il motore a scoppio fa generalmente salire un tagliaerba su un livello di potenza mediamente più alto rispetto ai modelli elettrici. Esistono in ogni caso rasaerba a scoppio di tutte le taglie, da modelli a spinta piccoli con lama da 40 cm (per 200 mq di prato), fino a macchine professionali da 55 cm e oltre per giardini fino a 2500 metri quadri.

  • SUPERFICIE MAX: è senza dubbio il più importante dei filtri da utilizzare, in quanto restringerà il cerchio esclusivamente ai prodotti idonei ad una specifica estensione di taglio. I diversi modelli di rasaerba riescono a coprire prati dai più piccoli fino a ben 3000 mq di superficie.

    All’aumentare delle dimensioni del prato è bene utilizzare rasaerba dal piatto di taglio più grande e quindi con una maggiore larghezza di taglio. Occorre sempre considerare che ad una maggior dimensione del prato da curare corrispondono inevitabilmente maggiori sforzi fisici da parte dell’operatore.

  • LARGHEZZA DI TAGLIO: la funzione di questo filtro si collega direttamente a quella del precedente, riguardando l'estensione delle lame e, di conseguenza, l'area erbosa che esse potranno recidere al passaggio del rasaerba.

    Per fornire un'idea sommaria dell'importanza di questa caratteristica in relazione all'estensione del proprio giardino, si può affermare che i tagliaerba con lame sotto i 40 cm di taglio si considerano come molto piccoli, dai 40 ai 45 cm come piccoli, dai 46 ai 50 cm come medi, al sopra dei 50 cm come grandi.

  • SEMOVENZA: il tagliaerba a spinta richiede chiaramente uno sforzo maggiore all’operatore durante il suo utilizzo, rendendosi adatto a prati di piccole estensioni oppure a superfici talmente pieni di ostacoli da rendere scarsamente utile la trazione sulle ruote. Soprattutto nei modelli a spinta può essere una buona soluzione considerare se il rasaerba presenti le ruote con i cuscinetti a sfera e/o il sistema a ruote alte.

    Le ruote montate su cuscinetti a sfera sono ideali per facilitare al massimo la movimentazione del tagliaerba. Oltre ad una longevità maggiore, esso agevola notevolmente le manovre riducendo la fatica durante la spinta. Il sistema a ruote alte, invece, si riassume principalmente in una trovata estetica; la vera differenza la fanno le ruote in metallo.

    Il sistema a ruote grandi in metallo zincato con doppi cuscinetti a tenuta stagna, non vi è pericolo per l’umidità e consente un taglio professionale anche sui prati non perfettamente livellati. Le ruote alte così permettono di avere una incredibile maneggevolezza che prolunga incredibilmente la durata del tosaerba.

    Per superfici estese e prive di ostacoli è sempre da preferire un tagliaerba semovente. Quest'ultima categoria si differenzia al suo interno per le differenti modalità di trazione:
    - la tradizionale trazione sulle ruote posteriori garantisce al tagliaerba una velocità medio-alta, pensata così da tutti i produttori al fine di velocizzare l’operazione di taglio di un prato privo di ostacoli, oltre a ridurre la fatica durante l'operazione.
    - la trazione sulle ruote anteriori agevola curve e manovre, senza disattivare la trazione, ma semplicemente abbassando il manico e sollevando le ruote anteriori. Possiede tuttavia minore motricità rispetto alla tradizionale trazione sulle ruote posteriori, in quanto il baricentro del peso del rasaerba è spostato verso le ruote posteriori, soprattutto quando il cesto dietro tende a riempirsi. Se si è dunque in presenza di pendenze, anche moderate, questa trazione rimane fortemente sconsigliata.
    - la trazione posteriore è di natura decisamente più professionale rispetto a quella anteriore e viene equipaggiata quindi da modelli di fascia più alta.
    - la trazione 4WD (o integrale 4×4) può essere di tipo professionale o meno, in base alla marca o modello cui è applicata. Permette tuttavia di lavorare fino a pendenze max del 20%.
  • POTENZA: è spesso proporzionata alla dimensione del tagliaerba; tuttavia, è sempre consigliabile optare per potenze più alte per i lavori più intensivi, soprattutto nel caso in cui l’erba non venga tagliata con regolarità. Fino a 3,5 HP i motori sono da considerarsi piccoli, da 4 a 5 HP si considerano di media potenza, da 6 HP e oltre invece saranno motori di alta potenza.
  • MARCA MOTORE: la scelta del motore da prediligere è una questione di gusti personali, legati alle proprie esperienze, tuttavia, è importante affermare che i marchi storici di motori a scoppio sono e rimarranno sempre sinonimo di garanzia, qualità, affidabilità ed alte performance. Il primo vantaggio di un tagliaerba che monti un motore professionale sarà infatti innanzitutto la sua affidabilità nel tempo.

    Per quanto riguarda i motori Honda, si tratta dei modelli più famosi e celebrati del mercato. Briggs & Stratton produce motori made in USA che garantiscono un funzionamento ottimale e duraturo per molti anni. Kawasaki è sinonimo di potenza, qualità, e indiscutibili performance. Un discorso a parte va svolto per i motori Loncin, di importazione cinese, ma dall'affidabilità e qualità chiare e riconosciute.

  • MATERIALE SCOCCA: La scocca è, insieme al motore, la componente più costosa e più importante del tagliaerba. Esistono varie tipologie di scocche, con differenti livelli qualitativi, dal più economico al più professionale:
    - un tosaerba con scocca in ABS può rappresentare una scelta adeguata quando ci si trova in presenza di un prato ben curato, senza sassi o ostacoli di sorta sul terreno.
    - un rasaerba con scocca in acciaio, a fronte di un prezzo maggiore, si posiziona certamente su un livello professionale, essendo maggiormente resistente agli urti e progettato per una inusitata longevità.


    - i rasaerba in alluminio, generalmente dotati di motore a scoppio a benzina e di trazione, rappresentano senza dubbio una gamma posta interamente nella fascia professionale. La robusta scocca in alluminio pressofuso di elevato spessore raggiunge vette qualitative non replicabili dalle classiche scocche in lamiera di acciaio verniciato o da quelle in plastica ABS. La scocca in alluminio non è tra l'altro soggetta all’azione della ruggine, risultando estremamente solida e duratura nel tempo. Ma la straordinarietà dell’alluminio risiede nel fatto che, nonostante tale, elevata robustezza, si tratta di una lega che consente al macchinario di mantenere una sorprendente leggerezza.
  • SISTEMI DI TAGLIO: questo filtro, infine, opererà una scrematura volta a selezionare soltanto i modelli di tagliaerba adeguati alla tipologia di area verde che il macchinario dovrà lavorare tramite il sistema di taglio delle sue lame.

    Un rasaerba può infatti essere destinato a tagliare erba nei giardini, nei parchi, nelle aiuole ovvero in tutti quei luoghi ove vi sia un prato ben tenuto di altezza non eccessiva, ben livellato e senza ostacoli o sassi. Le modalità di taglio dei rasaerba sono essenzialmente tre:
    - raccolta
    - mulching
    - scarico laterale

    È possibile che il tosaerba sia equipaggiato di uno solo, due o tutti e tre di questi sistemi di taglio. Un rasaerba con cesto per la raccolta - probabilmente il più semplice ed immediato - costituisce un ottimo investimento se si aspira ad ottenere un risultato pulito, grazie alla possibilità di accumulare l'erba al suo interno, riducendone lo spargimento sul terreno.

    Qualora non si ponga priorità a tale esigenza, si potrà optare per un tagliaerba con scarico laterale, ideale per spazi medio grandi e utilizzabile anche in caso di erbe spontanee, poco curate e di altezza superiore alla media consigliata per l'attività di tali strumenti, data l’elevata capacità di smaltimento del deflettore di scarico laterale.

    I tagliaerba mulching rappresentano una categoria che sta occupando sempre più uno spazio di rilievo nelle attrezzature da giardino per il taglio e la manutenzione del verde. Spesso questi tosaerba sono di livello professionale e presentano una robusta scocca in acciaio, disegnata e realizzata appositamente per la funzione del mulching.

    Il sistema di taglio dei tosaerba mulching a scoppio permette di centrifugare e polverizzare l’erba, che verrà equamente distribuita su tutta la superficie di taglio. L’erba tagliata rimane sospesa per un tempo più prolungato all’interno della scocca del rasaerba ricadendo più e più volte sui taglienti della lama e venendo ogni volta risollevata in alto. Questa tecnologia garantisce un taglio di livello qualitativamente superiore rispetto a quello ottenuto con le lame dei rasaerba standard.

    Queste particelle di erba non galleggeranno sul manto erboso appena rasato, ma si andranno a depositare direttamente a contatto con il terreno, decomponendosi in tempi davvero brevi. Fungeranno in tal modo da concime per il nuovo prato, trasformandosi in sostanza nutritiva ed acqua.


Tutto per Taglio e manutenzione del prato . Con una ampia gamma di 429 Tagliaerba - Rasaerba al miglior prezzo del web.


Scopri il Catalogo 2023 AgriEuro di Tagliaerba - Rasaerba - Tosaerba: a scoppio, elettrici e a batteria
Costantemente arricchito e aggiornato.

Ultimo aggiornamento 01/04/2023