Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Idropulitrici con Portata 13 Litri al Minuto

AgriEuro: scopri la selezione di Idropulitrici con Portata 13 Litri al Minuto più adatta per le tue esigenze

  • ā–ŗ Le idropulitrici elettriche ad acqua fredda non modificano la temperatura dell’acqua, sono la tipologia più venduta e diffusa; ampio catalogo di modelli professionali o economici;
  • ā–ŗ Le idropulitrici elettriche ad acqua calda hanno in più una caldaia a gasolio che ne aumenta l’efficacia grazie all’alta temperatura dell’acqua in uscita; macchine rivolte ai professionisti;
  • ā–ŗ Le idropulitrici con motore a scoppio (ad acqua fredda) sono destinate ai luoghi dove non c’è elettricitĆ ; il motore a benzina comporta un prezzo ed un costo di esercizio superiore.

filtri
Nessun filtro selezionato

Le offerte di AgriEuro sulle migliori idropulitrici con portata da 13 l/min

L’efficacia di un’idropulitrice non si misura soltanto dalla pressione esercitata. Uno degli errori più comuni, soprattutto tra gli utilizzatori meno esperti, è trascurare la portata d’acqua erogata, ovvero la quantità di litri al minuto. Una portata ridotta, anche con pressioni elevate, genera un getto scarso e meno efficace sullo sporco. Questo diventa particolarmente evidente nei lavori su grandi superfici, dove la pulizia risulta lenta e poco produttiva.

Quando la portata è troppo bassa, la pressione tende a concentrarsi su un punto ristretto, rendendo il getto troppo aggressivo e poco omogeneo. Si rischia di rovinare le superfici delicate senza ottenere un lavaggio soddisfacente. Inoltre, l’azione pulente viene prolungata inutilmente, aumentando i consumi energetici e l’usura della macchina. In ambito professionale o industriale, questi limiti si traducono in una riduzione dell’efficienza operativa e in un incremento dei costi di manutenzione.

Le idropulitrici con portata da 13 l/min disponibili su AgriEuro rappresentano una soluzione a queste problematiche. Grazie al flusso abbondante, garantiscono una maggiore massa d’acqua sul punto d’impatto, rimuovendo rapidamente anche lo sporco più ostinato. Questo valore, spesso compreso tra 13 e 14,9 litri/minuto, consente prestazioni superiori in ogni contesto: da quello hobbistico avanzato fino all’utilizzo intensivo in ambito professionale o industriale. La maggiore portata conferisce al getto una consistenza più corposa, migliorando l’effetto pulente in modo visibile.

Caratteristiche tecniche principali delle idropulitrici con portata da 13 l/min

Su AgriEuro è possibile confrontare e selezionare le idropulitrici con portata da 13 l/min in base a numerose caratteristiche tecniche. La possibilità di filtrare i modelli per specifiche funzionali consente di trovare la macchina più adatta al tipo di impiego previsto, sia in ambito hobbistico che professionale o industriale. Ogni parametro incide direttamente sulle prestazioni, sulla comodità d’uso e sulla durata dell’apparecchiatura. Conoscere e valutare questi elementi permette una scelta più precisa e mirata. Qui di seguito sono descritte le principali caratteristiche tecniche disponibili per questa categoria di prodotto:

  • Alimentazione: le versioni monofase utilizzano la comune corrente domestica a 230V, adatte ad ambienti non industriali. I modelli trifase, alimentati a 400V, sono indicati per impieghi professionali continuativi. Le idropulitrici a scoppio, spesso dotate di motori Honda o Loncin, offrono potenza e autonomia senza collegamento elettrico.
  • Tipo di pompa: le pompe assiali doppie permettono di raddoppiare la potenza e la portata tramite un unico comando. Le pompe assiali professionali, costruite con materiali di alta qualità, sono progettate per applicazioni intensive. Le pompe lineari uniscono semplicità costruttiva e buone prestazioni, con ingombri contenuti.
  • Materiale testata: le testate in alluminio sono una scelta comune nei modelli hobbistici, offrendo un buon compromesso tra costo e durata. Le testate in ottone sono invece molto più resistenti, indicate per utilizzi prolungati ad alta pressione. Questa differenza incide sulla vita utile della pompa e sulla sua resistenza al calcare.
  • Funzione: l’idropulitrice ad acqua calda integra una caldaia per scaldare il getto, aumentando notevolmente il potere pulente. I modelli ad acqua fredda si adattano a un uso generico, meno gravoso. La scelta tra le due dipende dal tipo di sporco da rimuovere.
  • Regolazione pressione: alcune macchine dispongono di un regolatore di pressione manuale, che consente di modulare il flusso in uscita. Altri modelli permettono di scegliere tra due velocità di funzionamento del motore. Esistono anche pistole con regolazione integrata, che modificano la pressione in base alla pressione esercitata sul grilletto.
  • Motore elettrico: i motori a spazzole rappresentano la soluzione più economica, ma richiedono una manutenzione più frequente. I motori a induzione (o brushless) sono più silenziosi, hanno una vita utile superiore e non necessitano di sostituzioni periodiche delle spazzole. Ideali per usi intensivi e professionali.
  • Termostato temperatura: consente di impostare con precisione la temperatura dell’acqua in uscita. Questa funzione è presente nei modelli ad acqua calda e favorisce un controllo più efficace nei lavaggi di tipo professionale. Aiuta anche a ottimizzare i consumi energetici.
  • Configurazione: i modelli portatili hanno una struttura compatta e facilmente trasportabile. Le versioni ultra compatte sono pensate per spazi ridotti, con un design ergonomico e leggero. Le macchine su ruote agevolano lo spostamento durante l’utilizzo, anche su superfici irregolari.
  • Altri accessori e funzionalità: l’avvolgitubo integrato consente di mantenere il tubo ordinato e protetto. L’ugello rotante concentra il getto su un punto rotante per rimuovere lo sporco più tenace. La tanica detergente integrata e la lancia schiumogena permettono l’uso di prodotti chimici per pulizie specifiche. La pompa autoadescante è utile per attingere acqua da serbatoi esterni. Il sistema Total Stop ritardato spegne la macchina al rilascio del grilletto, riducendo consumi e usura. Il gas automatico regola il motore per risparmiare carburante nei modelli a scoppio.
  • Pressione: le idropulitrici di questa categoria coprono un range di pressione da 130 a oltre 250 bar. I modelli da 130 a 139 bar sono adatti a usi leggeri, quelli tra 140 e 169 bar per impieghi medi o semi-professionali. I modelli sopra i 170 bar raggiungono livelli elevati, fino a usi industriali oltre i 200 bar.

Quando utilizzare un’idropulitrice con portata da 13 l/min?

Un’idropulitrice con portata da 13 l/min è indicata per operazioni di pulizia che richiedono una notevole quantità d’acqua in uscita per rimuovere lo sporco rapidamente e con efficacia. Questo valore di portata è ideale per trattare superfici ampie o molto contaminate, poiché produce un getto corposo in grado di sollevare e trasportare via i residui senza fatica. La maggiore massa d’acqua sul punto d’impatto consente di ridurre il tempo di lavoro, diminuendo lo stress meccanico sulla superficie e sull’operatore.

Ecco alcuni esempi pratici di impiego per questo tipo di macchina:

  • Pulizia di piazzali e aree industriali: la portata elevata permette di rimuovere fanghi, polveri sottili e residui oleosi in tempi brevi, soprattutto se abbinata a testate in ottone e pompa professionale;
  • Lavaggio di macchinari agricoli e mezzi pesanti: lo sporco accumulato su trattori, rimorchi e mietitrebbie richiede un getto ad alto volume per staccare terra e grassi solidificati;
  • Trattamento di facciate esterne e muri: l’alto flusso d’acqua, specialmente nei modelli ad acqua calda, agevola la rimozione di muschi, licheni e incrostazioni da cemento o pietra;
  • Pulizia professionale di impianti e attrezzature edili: la potenza combinata di alta pressione e portata consente di eliminare calcestruzzo, malte e altri residui solidi da casseforme e betoniere;
  • Lavaggi intensivi nel settore alimentare o zootecnico: dove è necessario rimuovere residui organici da pavimentazioni e attrezzature con cicli di pulizia frequenti e rapidi.

Queste idropulitrici si collocano a cavallo tra le fasce professionali e industriali, offrendo prestazioni adeguate anche per impieghi intensivi e continuativi. Possono essere utilizzate a livello SEMI-PRO per attività di manutenzione avanzata, ma trovano la loro piena applicazione in ambiti PROFESSIONALI, dove la frequenza e la complessità delle operazioni giustificano l’adozione di una macchina ad alta portata. Nei contesti INDUSTRIALI, vengono scelte per la loro efficienza e resistenza durante cicli di lavoro prolungati.

Perché comprare delle idropulitrici con portata da 13 l/min?

Le idropulitrici con una portata da 13 l/min si distinguono per la loro elevata capacità di lavaggio, rendendole adatte a numerosi contesti operativi, sia per uso frequente che continuativo. La combinazione tra alta portata e caratteristiche costruttive avanzate permette una maggiore efficienza nei tempi e nei risultati. Queste macchine sono progettate per ottimizzare le operazioni di pulizia più impegnative, anche su superfici estese o con sporco persistente.

Tra i principali vantaggi troviamo:

  • Maggiore potere lavante: la portata elevata consente di generare un getto corposo che rimuove più facilmente lo sporco, anche secco o incrostato, rispetto a macchine con portata limitata;
  • Riduzione dei tempi di lavoro: l’alto volume d’acqua accelera le operazioni di pulizia, permettendo di trattare superfici più ampie in meno tempo e con minor fatica per l’operatore;
  • Compatibilità con accessori professionali: la portata da 13 l/min permette l’utilizzo efficace di ugelli rotanti, lance schiumogene e altri accessori che richiedono un flusso costante e abbondante;
  • Minore stress sui componenti meccanici: il flusso d’acqua regolare e continuo riduce i picchi di pressione e le vibrazioni, contribuendo a prolungare la durata della pompa e del motore;
  • Pulizia uniforme e delicata sulle superfici: il getto più ampio e stabile esercita una pressione meno concentrata, evitando danni su materiali delicati pur mantenendo l’efficacia del lavaggio.

Quali sono i vantaggi di acquistare un’idropulitrice con portata da 13 l/min su AgriEuro?

Acquistare un’idropulitrice con portata da 13 l/min su AgriEuro significa affidarsi a un e-commerce specializzato, attivo da oltre vent’anni nel settore delle attrezzature per la pulizia e la manutenzione. La piattaforma consente di scegliere tra decine di modelli filtrabili per caratteristiche tecniche, livello d’impiego e configurazione. Ogni prodotto è descritto in modo approfondito e corredato da contenuti multimediali utili per valutare la macchina più adatta alle proprie esigenze.

Tra i principali vantaggi offerti da AgriEuro:

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: ogni macchina viene spedita direttamente dai magazzini proprietari con imballaggio rinforzato e tempi di consegna ridotti;
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: il catalogo ricambi comprende migliaia di componenti compatibili, acquistabili anche dopo anni dall’acquisto dell’idropulitrice;
  • Assistenza dopo l'acquisto attenta e personalizzata: un team interno di tecnici specializzati fornisce supporto nella fase post-vendita con soluzioni rapide e interventi mirati.

Scopri la gamma completa di idropulitrici con portata da 13 l/min su AgriEuro e scegli subito il modello più adatto alle tue esigenze professionali o industriali. Acquista ora dalla pagina dedicata.

Tutto per Lavaggio e macchine per pulizia . Con una ampia gamma di 449 Idropulitrici con Portata 13 Litri al Minuto al miglior prezzo del web.

Scopri il Catalogo 2025 AgriEuro di Idropulitrici con Portata 13 Litri al Minuto

Costantemente arricchito e aggiornato.

Ultimo aggiornamento 18/09/2025