IdropulitriciÂ
Idropulitrice ad alta pressione: quale modello scegliere?
Le idropulitrici ad alta pressione sono macchine per la pulizia che utilizzano una pompa per mettere la normale acqua di casa sotto pressione al fine di ottenere un potere pulente e sgrassante nettamente superiore. Si suddividono principalmente in 3 sottocategorie create in base all'alimentazione e la tipologia:
idropulitrici ad acqua fredda: sono le più comuni e le più commercializzate, sfruttando esse la rete di acqua di domestica che, una volta portata ad alta pressione, consente di maturare una forza pulente formidabile. Si tratta di macchine di fondamentale importanza, grazie alla loro facoltà di trovare un utilizzo nelle più svariate applicazioni. Possono infatti disporre di una miriade di accessori che consentono la semplice pulizia di muri e vialetti o il lavaggio di auto, moto, biciclette e attrezzatura agricola. Generalmente rientrano in questa categoria le idropulitrici più economiche, non di meno sono disponibili macchine ad acqua fredda altamente professionali utilizzate nei più disparati settori lavorativi come l'edilizia e l'industria.
idropulitrici ad acqua calda: rispetto ai modelli ad acqua fredda, le idropulitrici elettriche ad acqua calda hanno in più una caldaia a gasolio che porta ad alte temperature l’acqua in uscita, aumentando l’efficacia e la forza pulente della macchina. Questo grazie alla forza sgrassante del calore, che evita di dover ricorrere ad una più alta pressione o all’utilizzo di detergenti aggressivi.
La presenza della caldaia ne aumenta però il peso e l’ingombro, riducendone la maneggevolezza. Si tratta di macchine molto ricercate dai professionisti che si trovano a dover pulire zone o macchinari particolarmente sporchi o grassi, come accade nelle officine o nell'industria alimentare. In questa categoria di idropulitrici possiamo comunque trovare anche modelli di fascia inferiore adatti per un utilizzo a livello hobbistico o semiprofessionale.
idropulitrici a scoppio: questi strumenti sono destinati ad un utilizzo in luoghi dove non sia presente una fonte di alimentazione elettrica, e per questo possono considerarsi macchine autonome o indipendenti. Sono apprezzate per la grande potenza erogata dai motori che, nei modelli di fascia alta superano anche i 10 HP, permettendo di raggiungere pressioni e portate difficilmente paragonabili alle macchine elettriche monofase.
Se però da un lato il motore a scoppio offre un’elevata affidabilità , dall’altro comporta costi di acquisto e di esercizio superiori rispetto ai motori elettrici, nonché una più elevata rumorosità ed una minore maneggevolezza dovuta al peso. Si tratta di macchine apprezzate specialmente da professionisti e aziende per la grande potenza erogata dai motori, che permettono all'acqua di raggiungere pressioni e portata difficilmente eguagliabili da un motore elettrico. Inoltre - e forse costituisce anche l'aspetto più importante - tale possibilità di utilizzo in qualsiasi condizione ne fanno una formidabile macchina anche sotto l'aspetto della versatilità .
INTRODUZIONE AI LIVELLI DELLE IDROPULITRICI
Premettendo che tutti i principali marchi di idropulitrici ad alta pressione presenti nel nostro sito (Karcher, Comet, Lavor, Annovi&Reverberi, Stanley, Black&Decker, Michelin, etc.), sono di buon livello qualitativo, per compiere la scelta più corretta è opportuno comprendere la classificazione di queste idropulitrici e individuare il giusto livello della macchina da acquistare. L’elemento cui si guarda per primo è sempre la pressione erogata, il dato più direttamente associato al livello di potenza della macchina. Tuttavia, non sempre una pressione alta equivale ad un elevato livello di qualità dell’idropulitrice elettrica ed ad un’elevata durabilità . Resta perciò importante valutare un livello di pressione sufficiente, ma è ancora più importante stabilire la frequenza ed l’intensità d’uso (A) che si farà dell’idropulitrice e quali elementi o superfici (B) si intendono lavare. Ti forniamo pertanto questo primo prontuario ultra-sintetico basato sulla nostra personale classificazione, visibile anche qui sopra, a cui potrai ispirarti:
- Idropulitrici PICCOLE: – A) uso molto saltuario – B) piccola auto + bicicletta
- Idropulitrici HOBBISTICHE: – A) uso saltuario – B) auto + motorino + tagliaerba
- Idropulitrici SEMI-PROFESSIONALI: – A) uso medio – B) auto grande + moto + superfici esterne
- Idropulitrici PROFESSIONALI: – A) uso intenso e frequente – B) camion + attrezzature varie + grandi superfici esterne
- Idropulitrici Professionali TRIFASE: – A) uso industriale frequente – B) parco automezzi + attrezzature industriali + grandi superficiÂ
-
- idropulitrice ad acqua calda hobbistica: con una potenza inferiore alle altre, è adatta ad un uso più contenuto, destinata a chi non vuole comunque rinunciare ad una idropulitrice a caldo;
- idropulitrici ad acqua calda semi-professionale: per chi desidera una macchina molto potente e di elevato standard qualitativo pur non essendo un professionista;
- idropulitrici ad acqua calda professionale monofase : macchine potenti, con motore monofase, destinate ad un uso gravoso e continuativo;
- idropulitrici ad acqua calda professionale trifase : le nostre macchine più potenti e professionali, per autolavaggi, operatori industriali, etc.
- idropulitrici a scoppio: per chi necessita di una macchina senza il limite di una fonte di alimentazione esterna.
I FILTRI: UN COMODO STRUMENTO PER SCREMAREÂ
Ti forniremo adesso una vera e propria GUIDA VELOCE per i FILTRI per aiutarti ad attuare una veloce quanto efficace selezione ed individuare, in pochi semplici passaggi, lo specifico modello adatto alle tue esigenze. Il primo filtro, PREZZO rappresenta un valore soggettivo e non necessita di suggerimenti. Ci concentreremo direttamente sui successivi, cioè quelli di natura tecnica (e ti ricordiamo che su ognuno potrai attuare anche molteplici selezioni).
- Il primo elemento da valutare è il LIVELLO PRODOTTO: esso riguarda l’intensità e la frequenza con le quali utilizzerai l’idropulitrice;
- SWITCH: qui troverai la più vasta selezione di switch del sito, e vanno dall'alimentazione agli accessori in dotazione. Basterà selezionarne uno o più di essi per scremare le idropulitrici in base alle funzioni desiderate.
- FUNZIONE: permette di scegliere tra le 3 principali macrocategorie (ad acqua fredda, ad acqua calda e a scoppio)
- AZIONAMENTO: consente di scegliere il "carburante " della macchina
- MOTORE: è il dato che racchiude i vari tipi di motore, infatti, non tutti i motori elettrici sono uguali, variando da motori a spazzole a motori ad induzione/brushless a 2/4 poli.
- PORTATA: si tratta di un dato che viene spesso trascurato, ma che, al contrario, andrebbe tenuto in considerazione più della stessa pressione, in quanto esprime la reale capacità di lavaggio dell’idropulitrice; le macchine con una portata elevata sviluppano infatti un getto molto più corposo e si dimostrano di conseguenza molto più efficienti di quelle con portata limitata; questo valore può essere misurato in litri di acqua al minuto, secondo la seguente classificazione:Â
- fino a 6.9 lt/min
- da 7 a 7.9 lt/min
- da 8 a 7.9 lt/min
- da 9 a 9.9 lt/min
- da 10 a 10.9 lt/min
- da 11 a 11.9 lt/min
- da 12 a 12.9 lt/min
- oltre 13 lt/min
- PRESSIONE: è il dato che esprime con maggiore immediatezza la potenza e la capacità lavante delle idropulitrici. Queste ultime variano dalle più basse sotto ai 119 bar fino alle più potenti, che spesso sono a scoppio e superano i 200 bar.
- MARCA MOTORE:Â un dato che permette di dividere le macchine tra un motore di marca ed uno cosiddetto proprietario, ovvero privo di brand;
- POTENZA MOTORE: è un dato su cui non ci dilunghiamo perché la potenza è in genere direttamente proporzionale a PRESSIONE e PORTATA (maggiori sono questi dati e maggiore sarà la potenza del motore elettrico). Si suggerisce soltanto di verificare attentamente questo dato per evitare di acquistare idropulitrici con potenze ed assorbimenti che eccedano la potenza di corrente disponibile nel contratto di fornitura domestico (il più delle volte pari a 3 KW)
- REGIME DI ROTAZIONE: più è basso e maggiore sarà la qualità e la durevolezza della pompa; tuttavia, le pompe da 1450 giri/min. si trovano solamente sulle versioni più equipaggiate di idropulitrici, che sono anche quelle di rango professionale. La maggioranza degli utenti che ricercano un’idropulitrice al di sotto del rango di professionale troveranno pertanto questo filtro ben poco utile;
- REGOLATORE PRESSIONE: analogamente al punto precedente, il regolatore si trova in genere soltanto su idropulitrici di rango professionale. L’utilità è comunque abbastanza superflua su macchine con motore monofase, in quanto i modelli più grandi tra queste ultime arrivano ad un massimo di 160 bar di pressione. Non avrebbe perciò molto senso ridurre quest'ultima limitando ulteriormente le prestazioni dell'idropulitrice, con l’inutile effetto di allungare i tempi di esecuzione di un lavaggio. Stiamo infatti parlando di livelli di pressione con i quali non si rischia di danneggiare neanche le superfici più delicate;
- MATERIALE TESTATA: questo filtro è di fondamentale utilizzo per individuare uno dei caratteri qualitativi e di durata più importanti della pompa; la testata in plastica è economica, la testata in alluminio è di livello medio, la testata in ottone è la più durevole e resistente all’alta pressione (l’ottone è uno dei metalli più duri e resistenti in natura);
- I filtri rimanenti, AVVOLGITUBO, SERBATOIO DETERGENTE e LANCIA UGELLO ROTANTE, sono equipaggiamenti aggiuntivi, dei quali alcuni modelli di idropulitrici sono dotati di serie ed altri no. Tuttavia essi rimangono tutti e tre consigliati: l’avvolgitubo facilita la raccolta del tubo ed un semplice rimessaggio; il serbatoio detergente può ampliare anche di molto il potere lavante dell’idropulitrice, così come la lancia con ugello rotante, la quale concentra tutta la portata dell’acqua su un unico punto concentrato, che la rotazione dell’ugello fa spostare velocemente.
Quali sono i marchi da tenere in considerazione?
Il catalogo può contare sulla presenza di nomi leader nella fabbricazione delle idropulitrici. Proprio come per altre tipologie di prodotto, scegliere un marchio serio, conosciuto e fidato vuol dire optare per qualità e sicurezza. I brand che si consiglia di tenere a mente qualora si decida di acquistare un’idropulitrice - sia essa domestica o professionale - sono: