Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni
HOME Irrigazione Motopompe per irrigazione

Motopompe per Irrigazione Carrellate

AgriEuro: scopri la selezione di Motopompe per Irrigazione Carrellate più adatta per le tue esigenze

  • ► Le motopompe a benzina o miscela, portatili o su telaio, potenti e con lunga autonomia, sono adatte ad irrigazioni su grandi superfici agricole senza necessità di corrente. Usi da hobbistici a professionali;
  • ► Le motopompe diesel sono progettate per irrigazione su medi e grandi terreni agricoli. Resistenti all’usura, offrono grande autonomia con consumi ridotti. Prodotti semiprofessionali e professionali;
  • ► Le motopompe ad alta prevalenza spostano acqua su lunghe distanze e superano dislivelli elevati. Ideali per irrigazione agricola o riempimento di vasche e cisterne anche lontane. Modelli da hobbistici a professionali;
  • ► Le motopompe per acque sporche o acque nere progettate per pompare liquidi contenenti anche detriti fangosi. Ideali per svuotamenti di locali, stagni, o scavi in ambito edile o agricolo. Da hobbistiche a professionali;
  • ► Le motopompe per sostanze chimiche resistono ad acidi e composti corrosivi perché realizzate con materiali anticorrosione. Modelli professionali ideali per il travaso di prodotti fitosanitari e chimici.

filtri
Nessun filtro selezionato

Le offerte di AgriEuro sulle migliori motopompe carrellate

L’irrigazione di campi e orti richiede spesso il trasferimento di grandi quantità d’acqua da fossi, laghetti o serbatoi. Senza lo strumento adeguato, questa operazione diventa lenta e dispendiosa, soprattutto quando le fonti idriche non sono vicine alla zona di utilizzo. Le comuni pompe fisse risultano poco pratiche perché obbligano a operare in un unico punto, riducendo la flessibilità del lavoro e aumentando i tempi di spostamento.

Le difficoltà si amplificano in contesti agricoli o professionali, dove è necessario coprire vaste superfici e gestire irrigazioni ripetute. Spostare manualmente una pompa tradizionale comporta fatica fisica, rischi di danneggiamento e perdita di produttività. Inoltre, in assenza di un sistema efficiente, si riduce la capacità di mantenere il terreno costantemente idratato, con conseguenze negative sulle colture e sui raccolti.

La motopompa carrellata rappresenta la soluzione a queste problematiche. Si tratta di una macchina montata su un telaio con ruote, progettata per essere spostata facilmente anche su terreni sconnessi. Questa caratteristica consente di collocarla rapidamente in prossimità di diverse fonti idriche, riducendo i tempi di lavoro e aumentando l’efficienza operativa. A differenza delle versioni statiche, le motopompe carrellate garantiscono dinamismo e adattabilità, permettendo di seguire l’andamento dell’irrigazione senza limitazioni di posizionamento.

Il funzionamento è semplice: il motore, alimentato a miscela, benzina o diesel, aziona la pompa che aspira acqua fino a 9 metri di profondità e la spinge in pressione fino a 90 metri di altezza, raggiungendo portate superiori a 1000 litri al minuto nei modelli più performanti. Questo le rende adatte a diverse esigenze: dall’hobbista che deve irrigare un piccolo appezzamento, al professionista che necessita di prestazioni elevate per un utilizzo intensivo e continuativo.

Su AgriEuro è disponibile un’ampia gamma di motopompe carrellate, selezionabili in base alle specifiche tecniche e al livello di professionalità richiesto, con soluzioni che rispondono sia a esigenze domestiche sia a contesti industriali.

Caratteristiche tecniche principali delle motopompe carrellate

Su AgriEuro è possibile selezionare le motopompe carrellate in base a diverse caratteristiche tecniche, così da individuare il modello più idoneo al proprio contesto operativo. Ogni parametro incide sulle prestazioni complessive della macchina e determina l’efficacia del lavoro, dalla quantità d’acqua movimentata fino alla distanza di spinta. La possibilità di confrontare i dati relativi a prevalenza, portata, carburante e sistema di avviamento consente di scegliere la pompa più adatta alle esigenze di utilizzo, sia in ambito hobbistico che professionale.

  • Alta prevalenza: queste motopompe si distinguono per la capacità di spingere l’acqua fino a 50-80 metri di altezza. Questa caratteristica le rende adatte ad applicazioni in cui è necessario superare notevoli dislivelli, come l’irrigazione di terreni collinari o serre poste su livelli superiori.
  • Carburante: il tipo di alimentazione incide sulla praticità e sulla potenza della macchina. I modelli a miscela, con motore 2 tempi, offrono leggerezza e semplicità di manutenzione. Le versioni a benzina, con motore 4 tempi, garantiscono maggiore autonomia e affidabilità. I modelli diesel, invece, sono progettati per utilizzi intensivi e continuativi.
  • Avviamento elettrico: nei modelli dotati di questa funzione, la messa in moto avviene tramite chiave o pulsante. Questo elimina la necessità di tirare la funicella, riducendo lo sforzo fisico e semplificando l’accensione, soprattutto dopo lunghi periodi di inattività.
  • Portata motopompa: la portata indica il volume d’acqua movimentato, espresso in litri al minuto. A seconda del diametro dei raccordi e della potenza del motore, le prestazioni variano da circa 200 fino a oltre 1000 L/min. Questo parametro è fondamentale per chi deve irrigare superfici di dimensioni diverse.
  • Altezza massima di pescaggio: rappresenta la profondità massima dalla quale la macchina può aspirare l’acqua, generalmente compresa tra 6 e 9 metri. Questa caratteristica è utile quando si lavora con pozzi, bacini o corsi d’acqua posti a livelli più bassi rispetto alla pompa.
  • Prevalenza massima: indica l’altezza a cui la pompa riesce a spingere l’acqua, con valori compresi tra 16 e 90 metri. Più alta è la prevalenza, maggiore è la capacità della macchina di alimentare sistemi di irrigazione a lunga distanza o in forte salita.

Quando utilizzare una motopompa carrellata?

La motopompa carrellata è impiegata per aspirare acqua da fonti naturali o artificiali e convogliarla verso sistemi di irrigazione o di distribuzione. La struttura su ruote consente di spostarla facilmente, rendendola adatta a chi deve lavorare in aree ampie o su terreni non uniformi. La capacità di pescaggio fino a 9 metri e la prevalenza che può raggiungere i 90 metri ne fanno uno strumento affidabile per coprire sia piccole coltivazioni che superfici agricole estese.

Esempi pratici di impiego includono:

  • Irrigazione di orti e piccoli campi: modelli con portata fino a 200 L/min sono sufficienti per garantire un flusso costante d’acqua, con consumi ridotti e avviamento semplice.
  • Alimentazione di impianti a pioggia o a goccia: le versioni con prevalenza media (30-50 metri) assicurano la pressione necessaria per distribuire l’acqua su linee di irrigazione prolungate.
  • Svuotamento di vasche o serbatoi: le pompe con portata superiore a 500 L/min permettono di svuotare rapidamente bacini o accumuli d’acqua, riducendo i tempi di lavoro.
  • Irrigazione di coltivazioni estese: le motopompe con prevalenza elevata, fino a 80-90 metri, risultano adatte ad aziende agricole che operano su terreni collinari o con forti dislivelli.
  • Uso industriale o continuativo: i modelli diesel ad alta portata e prevalenza vengono utilizzati in cantieri o per applicazioni che richiedono funzionamento costante e prestazioni massime.

In base al livello di utilizzo, la motopompa carrellata trova applicazione in ambito hobbistico per piccoli orti, in contesti semi-professionali per terreni medi, in ambito professionale per coltivazioni estese e in settori industriali per impieghi continuativi. La classificazione disponibile su AgriEuro permette di orientarsi verso la macchina più adatta al proprio grado di esperienza e alle esigenze operative.

Perché comprare delle motopompe carrellate?

Le motopompe carrellate rappresentano una soluzione pratica per chi deve movimentare grandi quantità d’acqua e necessita di spostamenti rapidi tra diversi punti di lavoro. La struttura su ruote permette di collocarle senza difficoltà anche in aree con accessibilità ridotta, evitando il sollevamento manuale e aumentando la rapidità delle operazioni. La loro progettazione è pensata per ridurre i tempi morti e offrire prestazioni costanti in ogni contesto operativo.

I principali vantaggi legati al loro utilizzo sono:

  • Mobilità facilitata: il telaio carrellato consente di trasportare la macchina in modo semplice, anche su terreni sconnessi o irregolari. Questa caratteristica riduce lo sforzo fisico e aumenta l’efficienza operativa.
  • Ampia scelta di alimentazioni: disponibili in versioni a miscela, benzina e diesel, permettono di scegliere il modello più adatto in base all’autonomia richiesta e al tipo di utilizzo.
  • Prestazioni diversificate: grazie a portate che variano da 200 a oltre 1000 L/min e a prevalenze fino a 90 metri, ogni modello risponde a esigenze specifiche, dall’hobbista al professionista.
  • Avviamento semplificato: i modelli con avviamento elettrico offrono praticità e rapidità, evitando l’utilizzo della funicella e rendendo l’accensione più agevole anche dopo lunghi periodi di inattività.
  • Adattabilità a diversi contesti: sono utilizzabili per irrigazione, svuotamento di bacini, alimentazione di impianti o applicazioni industriali, offrendo sempre un flusso d’acqua costante e controllato.

Quali sono i vantaggi di acquistare una motopompa carrellata su AgriEuro?

Scegliere una motopompa carrellata su AgriEuro significa affidarsi a un e-commerce specializzato che offre macchine selezionate per qualità e affidabilità. Oltre a un’ampia gamma di modelli, il sito garantisce servizi pensati per supportare l’acquirente in tutte le fasi, dall’ordine all’assistenza post-vendita.

I principali vantaggi sono:

  • Spedizione veloce e gratuita: ogni prodotto parte dai centri logistici AgriEuro con consegna rapida e senza costi aggiuntivi, per ricevere la macchina pronta all’uso direttamente a casa o in azienda.
  • Disponibilità di pezzi di ricambio: tutti i componenti originali sono sempre ordinabili online, così da mantenere la motopompa efficiente nel tempo e ridurre i fermi macchina.
  • Assistenza dopo l’acquisto: il servizio clienti offre supporto attento e personalizzato, con tecnici specializzati pronti a fornire indicazioni per utilizzo, manutenzione e riparazioni.

Scopri ora la gamma completa e acquista la motopompa carrellata più adatta alle tue esigenze direttamente su questa pagina di AgriEuro.

Tutto per Irrigazione . Con una ampia gamma di 76 Motopompe per Irrigazione Carrellate al miglior prezzo del web.

Scopri il Catalogo 2025 AgriEuro di Motopompe per Irrigazione Carrellate

Costantemente arricchito e aggiornato.

Ultimo aggiornamento 19/09/2025