Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Motozappe 3 Marce + Retromarcia

AgriEuro: scopri la selezione di Motozappe 3 Marce + Retromarcia più adatta per le tue esigenze

  • ► Le motozappe a scoppio sono perfette per eseguire lavori di fresatura di orti e terreni agricoli di medie dimensioni. Sono la tipologia più diffusa e venduta. Ampia scelta di modelli hobbistici o professionali;
  • ► Le motozappe elettriche sono modelli economici ed ideali per l’utilizzo su orti con terreni dissodati di piccole dimensioni. Necessitano del cavo collegato alla corrente elettrica;
  • ► Le motozappe a batteria ricaricabile sono ideali per l’utilizzo su piccoli orti con terreni soffici e non pietrosi. Modelli per hobbisti, leggeri maneggevoli e silenziosi, funzionano senza cavi di alimentazione;

filtri
Nessun filtro selezionato

Le offerte di AgriEuro sulle migliori motozappe con 3 marce in avanti e retromarcia

Preparare il terreno per la semina rappresenta una delle operazioni più delicate sia in ambito agricolo che nel giardinaggio avanzato. Chi lavora su appezzamenti di medie o grandi dimensioni sa quanto possa essere complicato affrontare terreni compatti o con caratteristiche particolari utilizzando attrezzature limitate. La difficoltà più comune è la perdita di tempo e di energie quando la macchina non offre un adeguato controllo della velocità o la possibilità di arretrare senza sforzo. Questo porta a rallentare le lavorazioni e, nei casi più complessi, ad aumentare il rischio di affaticamento dell’operatore.

Le motozappe con 3 marce in avanti e una retromarcia risolvono questo problema in modo concreto. La presenza di tre velocità di avanzamento consente di adattare la macchina al tipo di terreno e al risultato desiderato, passando da una lavorazione più lenta e profonda a una più rapida e superficiale. La retromarcia rappresenta un supporto indispensabile: permette di liberare la macchina in caso di ostacoli, di invertire rapidamente la direzione di lavoro e di effettuare manovre più agevoli anche in spazi ridotti. L’abbinamento 3+1 marce è quindi il cuore del progetto costruttivo, perché assicura fluidità e precisione in ogni fase della lavorazione.

Queste motozappe sono pensate per diverse tipologie di utilizzatori. Gli hobbisti più esigenti trovano un valido supporto per orti di dimensioni medie, grazie alla serie media progettata per terreni meno impegnativi. Gli agricoltori professionisti possono invece contare sui modelli di serie pesante, adatti a lavorare anche su terreni duri e consistenti. Le versioni industriali, infine, sono progettate per offrire affidabilità e continuità di lavoro su ampie superfici, senza interruzioni.

Caratteristiche tecniche principali delle motozappe con 3 marce e retromarcia

Su AgriEuro è possibile individuare la motozappa più adatta alle proprie esigenze valutando le caratteristiche tecniche di ogni modello. I filtri presenti in questa pagina permettono di selezionare parametri specifici come tipologia di terreno, serie costruttiva, tipo di motore e larghezza di lavoro. Questa classificazione aiuta a distinguere i modelli progettati per un utilizzo hobbistico, professionale o industriale, evitando di acquistare macchine sovradimensionate o troppo limitate. Tutte le motozappe in questa categoria offrono la configurazione 3+1 marce, che assicura una maggiore precisione e un controllo avanzato durante la lavorazione.

  • Serie: la serie media è indicata per orti e terreni di consistenza normale, adatta a un uso hobbistico o semiprofessionale. La serie pesante è invece progettata per affrontare terreni duri, offrendo affidabilità a chi svolge lavori professionali. In entrambi i casi, la struttura robusta garantisce un funzionamento regolare.
  • Terreno: le motozappe di serie pesante sono adatte a terreni compatti, difficili da rompere con attrezzature più leggere. La macchina lavora in profondità senza perdere stabilità. Questo aspetto le rende ideali per la preparazione di campi destinati a colture esigenti.
  • Alimentazione: i modelli possono essere alimentati a benzina con motore 4 tempi o a diesel. I motori vanno da 5 a 13.9 HP, con cilindrata da 150 a oltre 400 cm³. Sono presenti marchi come Honda, Loncin e altri produttori affidabili.
  • Frese: la configurazione standard prevede 3+3 frese, che assicurano una lavorazione ampia ed efficace. In caso di necessità, è possibile restringere la larghezza a 2+2 per spazi ridotti. Questo sistema consente un adattamento rapido alla superficie da trattare.
  • Trasmissione: la trasmissione ad ingranaggi a bagno d’olio garantisce una spinta diretta e costante. La struttura meccanica riduce al minimo le perdite di potenza. Questo sistema assicura durata e resistenza alle sollecitazioni di uso intenso.
  • Estensione consigliata: varia da 250 fino a 1000 m², considerando superfici regolari e terreni adatti alla lavorazione. AgriEuro fornisce un valore prudenziale rispetto ai cataloghi ufficiali per favorire una scelta corretta. Questa indicazione evita di acquistare modelli sottodimensionati.
  • Larghezza massima frese: la larghezza di lavoro varia da 75 a oltre 90 cm. Alcuni modelli permettono di rimuovere o aggiungere frese per adattarsi a differenti spazi. Questa caratteristica incide direttamente sulla produttività del mezzo.
  • Peso: oscilla tra i 60 e oltre 140 kg, classificando le macchine come medio-pesanti o pesanti. Un peso maggiore assicura stabilità durante la lavorazione. La massa della macchina contribuisce alla penetrazione delle frese nel terreno.

Quando utilizzare una motozappa con 3 marce e retromarcia?

La motozappa con tre marce in avanti e una retromarcia è progettata per eseguire lavorazioni di qualità sia su terreni di media consistenza che su superfici compatte e impegnative. La combinazione 3+1 marce permette di adattare la velocità di avanzamento in base al tipo di lavoro richiesto, assicurando una fresatura omogenea e riducendo lo sforzo dell’operatore. La presenza della retromarcia consente manovre sicure e rapide anche in spazi ristretti o in condizioni di terreno complesso.

Esempi pratici di utilizzo possono essere:

  • Preparazione dell’orto domestico: la regolazione delle frese da 3+3 a 2+2 permette di lavorare anche su appezzamenti ridotti, garantendo una fresatura uniforme per la semina.
  • Lavorazione di terreni duri: i modelli di serie pesante, con motori potenti fino a 13.9 HP e peso oltre 100 kg, riescono a rompere suoli compatti senza perdita di stabilità.
  • Coltivazioni professionali su medie superfici: la larghezza di lavoro fino a 90 cm riduce i tempi operativi, rendendo il mezzo idoneo a campi fino a 1000 m².
  • Utilizzo in contesti industriali: la trasmissione ad ingranaggi a bagno d’olio e la struttura robusta consentono un impiego continuativo, con elevate prestazioni anche in attività agricole intensive.
  • Lavori in spazi con ostacoli: la retromarcia agevola le inversioni e permette di liberare rapidamente la macchina in caso di radici o pietre.

Le motozappe con 3 marce e retromarcia si adattano a diversi livelli di utilizzo. I modelli semi-pro sono adatti a un impiego saltuario e a terreni non eccessivamente impegnativi. Le versioni professionali offrono prestazioni elevate per agricoltori e operatori che lavorano su superfici più ampie. I modelli industriali garantiscono continuità operativa e resistenza anche in lavorazioni prolungate, tipiche di contesti produttivi di larga scala.

Perché comprare delle motozappe con tre marce e retromarcia?

Le motozappe con 3 marce in avanti e una retromarcia consentono di affrontare attività agricole di diversa intensità, adattandosi sia a superfici contenute che a campi di dimensioni medio-grandi. L’elemento distintivo è la trasmissione 3+1, che rende la macchina più performante rispetto ai modelli con marce limitate.

  • Controllo della velocità: la presenza di tre marce in avanti permette di scegliere il ritmo di avanzamento, passando da una lavorazione lenta e profonda a una più veloce e superficiale.
  • Manovrabilità con retromarcia: la possibilità di invertire la direzione riduce i tempi di intervento e agevola la macchina negli spazi ristretti o in presenza di ostacoli.
  • Robustezza della trasmissione: il sistema ad ingranaggi a bagno d’olio assicura resistenza e durata, mantenendo costante la potenza alle frese anche in terreni difficili.
  • Adattabilità delle frese: la configurazione da 3+3, restringibile a 2+2, consente di modulare la larghezza di lavoro in base alle esigenze, rendendo la macchina flessibile.
  • Stabilità e penetrazione nel terreno: il peso compreso tra 60 e oltre 140 kg garantisce un ancoraggio solido, che migliora la penetrazione delle zappe e riduce le vibrazioni.

Quali sono i vantaggi di acquistare una motozappa con tre marce e retromarcia su AgriEuro?

Acquistare una motozappa con 3 marce e retromarcia su AgriEuro significa scegliere non solo un prodotto efficiente, ma anche un servizio completo pensato per supportare ogni utilizzatore. Oltre alla vasta gamma di modelli disponibili, il cliente beneficia di vantaggi esclusivi che rendono l’acquisto più sicuro e affidabile.

  • Spedizione veloce e gratuita: la consegna viene effettuata direttamente dai centri logistici AgriEuro, senza costi aggiuntivi, assicurando tempi rapidi anche per macchine di grandi dimensioni.
  • Pezzi di ricambio sempre disponibili: ogni componente essenziale, dalle frese ai sistemi di trasmissione, può essere ordinato in qualsiasi momento per mantenere la macchina sempre operativa.
  • Assistenza post-vendita attenta e personalizzata: una squadra dedicata segue il cliente anche dopo l’acquisto, fornendo supporto tecnico qualificato e soluzioni mirate per ogni esigenza.

Scegli ora la tua motozappa con 3 marce e retromarcia direttamente su questa pagina di AgriEuro e approfitta dei vantaggi esclusivi riservati ai nostri clienti.

Tutto per Lavorazione e cura del terreno . Con una ampia gamma di 144 Motozappe 3 Marce + Retromarcia al miglior prezzo del web.

Scopri il Catalogo 2025 AgriEuro di Motozappe 3 Marce + Retromarcia

Costantemente arricchito e aggiornato.

Ultimo aggiornamento 17/09/2025