Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Pompe irroratrici Elettrico 230 V

AgriEuro: scopri la selezione di Pompe irroratrici Elettrico 230 V più adatta per le tue esigenze

  • ► Le pompe irroratrici a spalla, manuali o a batteria, riducono lo sforzo dell’operatore nella distribuzione di trattamenti agricoli, anticrittogamici e diserbo su piccole superfici. Modelli da hobbistici a professionali;
  • ► Le pompe irroratrici con carrello e serbatoio, con motore elettrico o a scoppio, irrorano trattamenti agricoli, fungicidi o diserbo su piccole e medie superfici. Disponibili modelli da hobbistici a professionali;
  • ► Le pompe e motopompe irroratrici, elettriche o a batteria, a scoppio o a trattore, garantiscono elevate prestazioni nei trattamenti ad irrorazione su coltivazioni anche estese. Prodotti da hobbistici a professionali;

filtri
Nessun filtro selezionato

Le offerte di AgriEuro sulle migliori Pompe irroratrici elettriche

La cura delle aree verdi, dai piccoli giardini ai vasti appezzamenti agricoli, implica una serie di attività complesse, tra cui i trattamenti fitosanitari e l'irrorazione di concimi liquidi. Spesso, il problema risiede nella difficoltà di eseguire queste operazioni in modo uniforme ed efficiente, specialmente su superfici estese, con attrezzature che non offrono la potenza e la costanza necessarie. La mancanza di pressione adeguata o la limitata autonomia di alcune macchine manuali può compromettere l'efficacia del trattamento, portando a risultati insoddisfacenti, spreco di prodotto e un dispendio eccessivo di tempo ed energie.

Le pompe irroratrici elettriche 230 V rappresentano la soluzione a questa problematica. Al contrario dei modelli manuali o a motore a scoppio, non richiedono alcuno sforzo fisico per la pressurizzazione e sono subito operative grazie all'allacciamento a una comune presa di corrente. La loro caratteristica principale, il motore elettrico, offre un'accensione e un avvio immediati, eliminando i tempi morti e l'inquinamento acustico tipico dei motori a scoppio. Questa tecnologia, unita a potenze elevate e portate consistenti, assicura un'applicazione precisa e uniforme del liquido.

Questi strumenti sono progettati per ottimizzare ogni fase del lavoro, offrendo un'azione rapida ed efficace. La loro affidabilità e la facilità di utilizzo le rendono adatte per trattamenti su piante, alberi da frutto, ortaggi e colture di vario genere, garantendo una copertura completa e una penetrazione profonda dei prodotti irrorati.

Caratteristiche tecniche principali delle Pompe irroratrici elettriche

Su AgriEuro, la navigazione tra i vari modelli è semplificata grazie a un sistema di filtri che permette di selezionare il prodotto ideale in base alle proprie esigenze specifiche. Ogni macchina è descritta con precisione, mettendo in evidenza le sue caratteristiche che ne determinano l'efficacia e l'applicazione. Comprendere le diverse specifiche tecniche permette di individuare la soluzione più adatta al contesto di utilizzo.

Di seguito un'analisi delle principali caratteristiche da valutare:

  • Alimentazione: Il motore elettrico delle pompe irroratrici è alimentato con una comune presa di corrente. Esistono due principali tipi di motori elettrici. Il motore a induzione, detto anche brushless, è più silenzioso e ha una durabilità superiore, richiedendo una manutenzione minima. Al contrario, il motore a spazzole è una soluzione più economica, con una vita utile e una rumorosità differenti.
  • Tipo di pompa: La pompa è il cuore del sistema e può essere di due tipi. La pompa a membrana mini è più piccola e concepita per applicazioni con una richiesta di flusso ridotta, adatta a lavori meno intensivi. La pompa a membrana, con una maggiore capacità di flusso, è progettata per impieghi gravosi e industriali dove la pressione e la portata sono fattori determinanti.
  • Configurazione: La macchina si presenta in diverse configurazioni. I modelli portatili a mano sono compatti per un facile trasporto. Le pompe a spalla consentono di trasportare il macchinario come uno zaino, ridistribuendo il peso. La configurazione trolley e quella con carrello e avvolgitubo o serbatoio facilitano lo spostamento su ruote. Esistono anche modelli composti dalla sola pompa, che può essere integrata in sistemi preesistenti.
  • Avvolgitubo integrato: L'avvolgitubo facilita la gestione del tubo di mandata, evitando aggrovigliamenti. Il meccanismo consente di avvolgere il tubo dopo l'uso, riducendo l'ingombro e proteggendolo da danni.
  • Per prodotti chimici e acidi: Alcuni modelli sono costruiti con materiali speciali, come guarnizioni e valvole resistenti alla corrosione. Queste pompe sono concepite per lavorare con prodotti chimici o acidi senza che le componenti interne subiscano danni. La
  • Capienza serbatoio: La capienza del serbatoio è un fattore rilevante che incide sull'autonomia di lavoro. I serbatoi variano dai 10 ai 130 litri. Un serbatoio più grande permette di coprire superfici estese senza doversi fermare per frequenti ricariche.
  • Portata: La portata indica la quantità di liquido che la pompa eroga in un dato periodo, misurata in litri al minuto (L/min). Su AgriEuro sono disponibili modelli con portate che vanno da 5 a 49.9 L/min.

Quando utilizzare una Pompa irroratrice elettrica?

Le pompe irroratrici elettriche 230V sono strumenti strategici per la manutenzione di spazi verdi di diverse dimensioni. La loro alimentazione diretta da rete elettrica le rende ideali per operazioni dove è richiesta una potenza costante e un'applicazione uniforme del prodotto. La natura del loro motore, privo di emissioni e con un livello sonoro ridotto, le rende particolarmente indicate per contesti residenziali, serre o altri ambienti chiusi dove la silenziosità è un aspetto rilevante. La disponibilità di modelli con diverse configurazioni ne amplia l'uso, dal giardinaggio hobbistico fino a utilizzi professionali e industriali. L'accensione immediata e la portata elevata permettono di ridurre i tempi di lavoro rispetto ai modelli manuali.

Degli esempi pratici di utilizzo di queste macchine sono:

  • Trattamenti fitosanitari in frutteti e vigneti: I modelli con carrello e avvolgitubo o con un serbatoio di grande capienza (fino a 130 litri) sono utilizzati per distribuire in modo uniforme prodotti fitosanitari su filari estesi. La loro portata elevata garantisce una nebulizzazione fine e una copertura completa delle piante, fattore cruciale per l'efficacia del trattamento.
  • Disinfestazione e sanificazione di ambienti: Modelli dotati di pompe per prodotti chimici e acidi sono impiegati nella disinfestazione di depositi, magazzini o ambienti di grandi dimensioni. La loro struttura resistente alla corrosione consente di irrorare agenti disinfettanti senza rischio di danneggiamento delle componenti interne.
  • Cura di grandi giardini e orti: Le configurazioni a trolley o a spalla sono utilizzate per l'applicazione di concimi liquidi o antiparassitari in giardini privati o orti. Questi modelli permettono una buona manovrabilità tra aiuole e piante, con una portata adeguata per un'azione precisa e mirata. L'assenza di un motore a scoppio le rende adatte per l'impiego in aree a ridosso di abitazioni.
  • Florovivaismo e serre: Le pompe con motore a induzione, grazie alla loro silenziosità, sono la scelta preferita in ambienti come serre e vivai. I modelli portatili a mano possono essere utilizzati per l'irrorazione localizzata su piante specifiche o in aree di difficile accesso.
  • Manutenzione di aree verdi pubbliche: Le pompe irroratrici con serbatoio da 100 litri o più e configurazione a carrello sono impiegate per la manutenzione di parchi, giardini pubblici o aiuole urbane. Queste macchine sono affidabili e consentono di coprire rapidamente grandi superfici.

Queste macchine si rivolgono a un pubblico che spazia dal semi-professionista, per la cura del proprio giardino, all'utente professionale e industriale che opera su larga scala, fino all'hobbista che ricerca un prodotto di facile utilizzo.

Perché comprare una Pompa irroratrice elettrica?

L'acquisto di una pompa irroratrice elettrica rappresenta una scelta strategica per chi opera nel settore agricolo o nel giardinaggio. Questi macchinari, alimentati tramite una comune presa di corrente, offrono un'alternativa funzionale ai modelli manuali o con motore a scoppio, eliminando l'emissione di gas e l'inquinamento acustico. La loro operatività immediata e la portata costante garantiscono una distribuzione ottimale del liquido. AgriEuro seleziona pompe che soddisfano elevati standard di qualità, assicurando affidabilità e risultati nel tempo.

  • Accensione immediata: Le pompe elettriche 230 V si avviano immediatamente, offrendo un'operatività istantanea.
  • Portata elevata e costante: I modelli elettrici dispongono di una portata superiore rispetto alle pompe manuali, assicurando un'applicazione uniforme e una copertura efficace. La pressione generata rimane costante, a differenza dei modelli a batteria dove la potenza può calare con la carica.
  • Manutenzione ridotta: I motori elettrici, soprattutto quelli a induzione, richiedono una manutenzione minima. Non sono presenti carburatori, candele o filtri dell'aria da pulire, rendendo la macchina più semplice da usare e da preservare nel tempo. Questo aspetto contribuisce a una maggiore durabilità del macchinario.
  • Minore inquinamento acustico: L'assenza di un motore a combustione interna rende queste pompe particolarmente silenziose. Questa caratteristica le rende adatte per l'impiego in contesti urbani, serre o in qualsiasi situazione dove il rumore rappresenta un problema.
  • Adattabilità a diversi prodotti: Le pompe irroratrici, specie i modelli per prodotti chimici e acidi, sono costruite con materiali specifici che non si deteriorano a contatto con agenti corrosivi. Questa caratteristica ne estende il campo di utilizzo a disinfezioni o trattamenti particolari, aumentando la versatilità della macchina.

Quali sono i vantaggi di acquistare una Pompa irroratrice elettrica su AgriEuro?

AgriEuro è un punto di riferimento nell'e-commerce di macchinari per l'agricoltura, il giardinaggio e la cura del verde. La nostra piattaforma offre una vasta gamma di prodotti selezionati da marchi leader del settore. Optare per AgriEuro significa affidarsi a una realtà con un team di esperti pronto a supportare ogni fase dell'acquisto. I vantaggi sono molteplici e riguardano la logistica, la disponibilità di ricambi e un servizio di assistenza personalizzato.

Ecco i principali vantaggi di un acquisto su AgriEuro:

  • Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: La nostra gestione logistica interna ci consente di avere un controllo completo sulla movimentazione degli ordini. Questo sistema garantisce una spedizione rapida e tracciabile, con tempi di consegna ottimizzati per ogni categoria di prodotto. La spedizione è gratuita, riducendo i costi complessivi dell'acquisto.
  • Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: AgriEuro dispone di un magazzino dedicato ai pezzi di ricambio, con oltre 2000 codici. Ogni ricambio necessario per la manutenzione o la riparazione dei macchinari è reperibile in tempi brevi. Questo servizio assicura la continuità operativa delle macchine e ne prolunga la vita utile.
  • Assistenza dopo l'acquisto attenta e personalizzata: Il nostro servizio di assistenza tecnica offre supporto personalizzato dopo l'acquisto. Un team di specialisti è disponibile per risolvere problemi, fornire consulenze tecniche e guidare l'utente nella manutenzione del macchinario. L'assistenza viene gestita direttamente da AgriEuro, senza intermediari, per un supporto rapido ed efficace.

Ti invitiamo a esplorare il nostro catalogo per scegliere la pompa irroratrice elettrica che fa al caso tuo. Un acquisto su AgriEuro significa investire in un prodotto di qualità con il supporto di un servizio affidabile.

Tutto per Trattamenti irrorazione e diserbo . Con una ampia gamma di 312 Pompe irroratrici Elettrico 230 V al miglior prezzo del web.

Scopri il Catalogo 2025 AgriEuro di Pompe irroratrici Elettrico 230 V

Costantemente arricchito e aggiornato.

Ultimo aggiornamento 17/10/2025