Le offerte di AgriEuro sulle migliori pompe sommerse con profondità immersione 12 m
L'irrigazione di giardini, orti o terreni agricoli può diventare complicata quando l'acqua è disponibile solo in cisterne o pozzi profondi. In questi contesti, le comuni pompe da superficie non riescono a raggiungere le profondità necessarie per aspirare e spingere l'acqua verso l'alto. Questa limitazione si traduce in inefficienze operative, perdita di tempo e, talvolta, nel danneggiamento delle apparecchiature.
Le pompe inadatte a lavorare oltre certe profondità rischiano il surriscaldamento, la cavitazione e l’usura precoce. Chi necessita di un’estrazione d’acqua costante da profondità superiori ai 10 metri ha bisogno di una soluzione specifica, progettata per operare in condizioni di lavoro continuative e in ambienti umidi e potenzialmente corrosivi.
Le pompe sommerse con profondità di immersione di 12 metri risolvono in modo efficace questo tipo di problema. Progettate per lavorare direttamente all’interno di pozzi o cisterne, queste pompe permettono il sollevamento dell’acqua da profondità fino a 12 metri in modo stabile, sicuro e continuo. Grazie al rivestimento in acciaio INOX, alla portata elevata e alla prevalenza massima fino a 45 metri, rappresentano una scelta adatta sia per impieghi hobbistici, sia per usi professionali che richiedono affidabilità e prestazioni elevate.
Questo tipo di pompa è destinato a un pubblico ampio: dall’appassionato che desidera automatizzare l’irrigazione del proprio giardino, al tecnico agricolo che deve movimentare grandi quantità d’acqua su base giornaliera. L’alimentazione elettrica consente una gestione rapida e precisa, rendendo queste pompe strumenti affidabili per un utilizzo continuativo.
Caratteristiche tecniche principali delle pompe sommerse con profondità immersione 12 m
Su AgriEuro è possibile selezionare pompe sommerse elettriche in base a caratteristiche tecniche ben precise. Questo consente di scegliere modelli ottimizzati per le proprie necessità operative, sia per uso occasionale, sia per applicazioni professionali. Tra gli aspetti più importanti figurano la profondità massima di immersione, la portata oraria, la prevalenza massima e la resistenza strutturale. Ogni caratteristica risponde a un’esigenza specifica, dalla quantità d’acqua da movimentare alla qualità dell’acqua trattata. L’analisi di questi parametri consente di identificare il prodotto più idoneo al proprio contesto d’utilizzo.
- Alimentazione: tutte le pompe di questa categoria sono alimentate elettricamente, tramite collegamento a una comune presa di corrente. Questo assicura accensione immediata, semplicità d'uso e continuità di funzionamento senza interruzioni manuali. L’alimentazione elettrica consente di raggiungere prestazioni costanti anche durante un uso prolungato;
- Acque chiare: queste pompe sono progettate per l’utilizzo con acque pulite, prive di particelle solide in sospensione. La loro costruzione è ottimizzata per evitare l’accumulo di sedimenti e preservare la durata del motore. L’impiego su acque chiare riduce il rischio di intasamenti e abbassa la frequenza di manutenzione;
- Per pozzi profondi: ogni pompa è adatta all’installazione in pozzi profondi o cisterne, grazie a una struttura compatta che facilita l’immersione. Possono lavorare a grandi profondità, mantenendo stabilità di prestazione e continuità nell’erogazione. Questo le rende strumenti affidabili in contesti dove è necessaria autonomia idrica;
- Rivestimento INOX: il corpo pompa è realizzato in acciaio INOX, un materiale che assicura resistenza alla corrosione e lunga durata nel tempo. Il rivestimento protegge gli elementi interni da aggressioni chimiche e usura meccanica. La finitura in INOX favorisce anche la dissipazione del calore durante il funzionamento;
- Portata oraria max: questi modelli offrono una portata d’acqua compresa tra 4600 e 6000 litri/ora, permettendo il pompaggio rapido di volumi elevati. La portata dipende da altezza e distanza di pompaggio, ma rimane elevata anche in configurazioni impegnative. Ciò consente un riempimento veloce di serbatoi o una distribuzione omogenea dell’acqua;
- Prevalenza massima: la prevalenza può raggiungere fino a 45 metri, consentendo di spingere l’acqua anche a notevoli altezze. Questo parametro è fondamentale quando la distanza verticale tra punto di aspirazione e punto di uscita è importante. Una prevalenza elevata migliora l’efficienza in impianti a più livelli;
Quando utilizzare una pompa sommersa con profondità immersione 12 m?
Una pompa sommersa con profondità immersione 12 m è progettata per essere utilizzata in presenza di fonti idriche molto profonde, come pozzi artesiani, cisterne interrate o bacini di raccolta. Grazie alla sua capacità di immersione fino a 12 metri, questa pompa è ideale per operazioni di prelievo e sollevamento dove modelli meno performanti non arrivano. Le sue caratteristiche costruttive ne permettono l’impiego continuativo anche in ambiti professionali, garantendo una portata e una prevalenza sufficienti per impianti di medie e grandi dimensioni.
Degli esempi pratici di utilizzo possono essere:
- Irrigazione da pozzo profondo: la profondità operativa di 12 metri consente di aspirare acqua direttamente da pozzi artesiani per alimentare impianti di irrigazione agricola o domestica. La prevalenza fino a 45 metri permette la distribuzione dell’acqua anche in appezzamenti in pendenza;
- Riempimento di serbatoi interrati: perfetta per trasferire grandi volumi d’acqua da vasche profonde a cisterne di accumulo. La portata fino a 6000 l/h riduce i tempi di riempimento, migliorando l'efficienza dell’intero sistema;
- Pompaggio per impianti antincendio: utilizzabile in riserve idriche profonde adibite a uso antincendio, dove è richiesto un flusso costante e rapido d’acqua. Il rivestimento in acciaio INOX assicura durabilità in ambienti esposti a stress;
- Prelievo acqua da bacini naturali: adatta a captare acqua da invasi naturali o artificiali con fondali profondi e acqua priva di detriti. La costruzione per acque chiare riduce il rischio di blocchi durante l’aspirazione;
- Uso in serre o vivai professionali: nei sistemi automatizzati di irrigazione che richiedono continuità e alta portata, queste pompe garantiscono la quantità d'acqua necessaria senza interruzioni.
Questa categoria di pompe è indicata sia per un utilizzo hobbistico avanzato, dove serve una pompa efficiente per la gestione dell’acqua in orti o giardini, sia per impieghi professionali dove sono richieste prestazioni elevate e affidabilità nel tempo. L’adattabilità alle esigenze di diversi profili utente la rende un dispositivo tecnico versatile nei contesti agricoli e residenziali.
Perché comprare delle pompe sommerse con profondità immersione 12 m?
Le pompe sommerse con profondità immersione 12 m rappresentano una soluzione tecnica mirata per il prelievo d’acqua in contesti dove la fonte si trova a grandi profondità. La combinazione tra capacità di immersione elevata, prestazioni idrauliche costanti e resistenza strutturale le rende dispositivi adatti a installazioni stabili e durature. Scegliere questo tipo di pompa significa investire in un sistema capace di lavorare in modo sicuro ed efficiente anche nelle condizioni più impegnative.
Di seguito sono riportati i principali vantaggi:
- Immersione fino a 12 metri: consente l’installazione in pozzi o cisterne profonde senza perdita di efficienza. Questo valore è superiore a quello delle pompe standard e permette una maggiore flessibilità operativa;
- Portata elevata tra 4600 e 6000 l/h: permette di movimentare grandi quantità d’acqua in tempi contenuti. Questo riduce i cicli di attivazione e ottimizza il consumo energetico;
- Prevalenza fino a 45 metri: adatta al pompaggio in sistemi con dislivelli importanti o a lunga distanza. È utile per alimentare impianti a più livelli o reti estese;
- Struttura in acciaio INOX: garantisce resistenza meccanica e protezione dalla corrosione. Il materiale favorisce la durabilità del dispositivo anche in ambienti umidi o a contatto con acqua stagnante;
- Compatibilità con acque chiare: progettata per aspirare acqua priva di impurità solide, preserva le componenti interne e limita gli interventi di manutenzione. Questo si traduce in maggiore continuità operativa;
- Funzionamento elettrico semplice e immediato: il collegamento a una comune presa consente un utilizzo intuitivo e sicuro, sia in ambito domestico che agricolo.
Quali sono i vantaggi di acquistare una pompa sommersa con profondità immersione 12 m su AgriEuro?
Acquistare una pompa sommersa con profondità immersione 12 m su AgriEuro significa poter contare su un portale specializzato nella vendita di macchine per agricoltura, giardinaggio e impianti idrici. Ogni prodotto è selezionato per rispondere a esigenze tecniche precise e corredato da servizi post-vendita qualificati. Il processo di acquisto è strutturato per offrire supporto continuo, dalla scelta del prodotto fino alla manutenzione successiva.
- Spedizione veloce e gratuita gestita dai centri logistici AgriEuro: tutte le pompe vengono spedite direttamente dai magazzini AgriEuro, con imballaggio sicuro e tempi di consegna rapidi. La spedizione gratuita riduce i costi accessori e velocizza l'avvio dei lavori;
- Possibilità di ordinare pezzi di ricambio sempre disponibili: AgriEuro garantisce la disponibilità continua dei componenti originali per ogni modello. Questo semplifica la manutenzione programmata e gli eventuali interventi di ripristino;
- Assistenza dopo l'acquisto attenta e personalizzata: un servizio tecnico dedicato accompagna il cliente anche nella fase post-vendita. L’assistenza è gestita da operatori esperti in grado di fornire istruzioni dettagliate per l’installazione, l’uso e la risoluzione di eventuali problemi.
Scegli adesso la pompa sommersa più adatta alle tue esigenze e acquistala direttamente su questa pagina di AgriEuro, con tutta l’affidabilità di un portale specializzato.
Tutto per Irrigazione . Con una ampia gamma di 115 Pompe Sommerse con Profondità di Immersione 12 mt al miglior prezzo del web.
Scopri il Catalogo 2025 AgriEuro di Pompe Sommerse con Profondità di Immersione 12 mt
Costantemente arricchito e aggiornato.
Ultimo aggiornamento 30/08/2025