AgriEuro è l’unico eCommerce con Servizio Post-Vendita reale: eseguiamo Riparazioni in Garanzia ritirando il prodotto a domicilio presso la Nostra Officina Centrale o i numerosi Centri Assistenza AgriEuro.
 Forniamo tutte le Parti di Ricambio, ordinabili in un click dalla tavola ricambi che si attiva nel tuo account dopo l’acquisto del prodotto.
 
                 
                 
 Le pompe travaso per vino, acqua o altri liquidi sono strumenti progettati per trasferire fluidi da un contenitore all’altro. Sono utilizzate in ambito alimentare, agricolo e industriale, trovando impiego nel travaso di vino, acqua, detergenti o combustibili. La gamma disponibile su AgriEuro comprende soluzioni adatte sia all'utilizzo hobbistico che professionale, tutte realizzate con materiali idonei e conformi agli standard alimentari. L’ampia offerta consente di scegliere la pompa più adatta in base al tipo di alimentazione disponibile e alla quantità di liquido da travasare. Tra le tipologie di pompe disponibili su AgriEuro:
Una pompa travaso per vino, acqua o altri liquidi è progettata per spostare liquidi in modo rapido, preciso e controllato. Grazie alla costruzione con materiali conformi agli standard per l’uso alimentare, questi dispositivi risultano adatti a una varietà di applicazioni, sia in ambito domestico che professionale. Le versioni disponibili su AgriEuro coprono numerosi impieghi, dal settore enologico alla gestione dei liquidi in ambito tecnico.
Ecco alcuni esempi pratici di utilizzo:
Questi strumenti coprono tutti i livelli di utilizzo. Le pompe con impiego limitato sono adatte a piccoli volumi o utilizzi saltuari. Le versioni hobbistiche supportano operazioni non frequenti in ambito domestico. I modelli semi-professionali garantiscono prestazioni affidabili in contesti più esigenti. Le pompe professionali assicurano durata e potenza per impieghi intensivi e regolari.
Una pompa da travaso per vino, acqua o altri liquidi funziona tramite un meccanismo di aspirazione e mandata, che consente il movimento del fluido da un contenitore all’altro. Il principio è semplice: il liquido viene aspirato attraverso un tubo di pescaggio e spinto all’interno del tubo di mandata grazie all’azione di un corpo pompante, attivato da una fonte di alimentazione specifica. I modelli disponibili su AgriEuro differiscono per tipo di motore e modalità di funzionamento.
Le principali modalità operative sono:
Alcuni modelli sono bisenso, quindi possono invertire il flusso semplicemente cambiando il senso di rotazione del motore, permettendo sia l’aspirazione che la mandata in entrambe le direzioni. Il corpo pompante può essere realizzato in materiali come acciaio inox, ottone, bronzo o lega antiossidante, ciascuno con specifiche proprietà di resistenza e durabilità.
Come si utilizza una pompa per travasare il vino, acqua o altri liquidi?
Per utilizzare in modo appropriato la pompa, è necessario:
Le pompe travaso per vino, acqua o altri liquidi offrono numerosi vantaggi in termini di praticità, precisione e adattabilità ai diversi contesti d’uso. Grazie alla varietà di modelli disponibili, è possibile selezionare una pompa specifica per ogni tipo di liquido e condizione operativa. I materiali utilizzati nella costruzione e le diverse modalità di alimentazione rendono questi strumenti efficaci sia per utilizzi occasionali che intensivi.
Tra i principali vantaggi:
Rispetto a metodi manuali o pompe generiche non alimentari, queste pompe offrono maggiore precisione, minore rischio di contaminazione e migliori performance tecniche. Sono progettate specificamente per l’utilizzo con liquidi alimentari e tecnici, garantendo affidabilità in contesti sia domestici che professionali.
AgriEuro propone diverse tipologie di pompe travaso, suddivise in base all’alimentazione e alla modalità di azionamento. Ogni versione risponde a specifiche esigenze operative, dalla gestione di piccoli travasi domestici fino all’utilizzo continuo in ambito professionale o agricolo. La scelta del modello dipende dalla disponibilità della fonte energetica, dalla quantità di liquido da movimentare e dal tipo di utilizzo previsto.
Le pompe elettriche monofase sono le più comuni e si collegano direttamente alla rete domestica da 230V. Ideali per ambienti interni come cantine o piccoli laboratori, permettono un travaso immediato e sicuro di vino, acqua e altri liquidi compatibili. La struttura compatta e l’uso intuitivo le rendono adatte anche a utenti non esperti.
Le pompe trifase sono progettate per un impiego professionale continuativo. L’alimentazione a 400V garantisce elevate prestazioni, rendendole adatte a movimentare grandi volumi di liquido in poco tempo. La costruzione robusta e la resistenza dei materiali le rendono idonee anche a condizioni operative impegnative.
Le pompe a 12V si collegano a batterie tipo auto, rendendole perfette per l’utilizzo mobile o in aree prive di alimentazione elettrica. Sono leggere, facilmente trasportabili e offrono una buona autonomia. Indicate per chi opera su piccole cisterne o in ambienti esterni.
Le versioni a 24V rappresentano l’evoluzione dei modelli a 12V, con maggiore potenza e portata. Si prestano a impieghi più intensi, come il travaso frequente di liquidi anche a distanza o con dislivello. Possono essere utilizzate su mezzi agricoli o impianti mobili dotati di batteria.
Le pompe per trapano offrono una soluzione economica per piccoli travasi. Funzionano collegando direttamente il mandrino di un trapano elettrico, che ne attiva il movimento interno. Ideali per utenti occasionali che necessitano di uno strumento semplice e immediato.
Le pompe a puleggia richiedono un motore esterno che trasmetta il moto tramite cinghia. Sono pensate per ambienti agricoli o industriali dove si lavora con grandi quantità di liquidi. La struttura solida e l’elevata portata le rendono idonee a contesti professionali strutturati.
Su AgriEuro è possibile selezionare le pompe travaso per vino, acqua o altri liquidi in base a numerose caratteristiche tecniche. Questi parametri permettono di individuare il modello più adatto al tipo di liquido, alla portata desiderata, al dislivello da coprire e alla fonte di alimentazione disponibile. Ogni pompa è progettata per operare in condizioni specifiche, garantendo prestazioni adeguate al contesto di utilizzo.
Le principali caratteristiche tecniche da considerare sono:
Scegliere una pompa per travasare il vino, acqua o altri liquidi di marca significa affidarsi a produttori specializzati nella progettazione di sistemi affidabili, sicuri e costruiti con materiali idonei all’utilizzo alimentare e tecnico. Su AgriEuro sono disponibili i migliori marchi del settore, ognuno con una gamma completa pensata per diverse esigenze operative.
Acquistare una pompa da travaso per vino, acqua o altri liquidi su AgriEuro offre vantaggi concreti sia in fase d’ordine che nel supporto post-vendita. Tutti i prodotti sono selezionati da marchi specializzati e coprono le esigenze di utenti hobbistici e professionali.
Ordina ora la pompa travaso più adatta al tuo lavoro tra le migliori marche disponibili. Su AgriEuro trovi qualità professionale, assistenza specializzata e consegna gratuita.
Il travaso del vino è un'operazione essenziale nel processo di vinificazione, che serve principalmente a separare il vino dai sedimenti (fecce) che si depositano durante la fermentazione. Questi sedimenti sono composti da lieviti morti, bucce di uva e altri residui solidi che possono compromettere la limpidezza e la qualità del vino se lasciati a lungo a contatto con esso. Il travaso permette di ottenere un vino più limpido e raffinato, eliminando impurità che potrebbero alterarne il sapore.
Se il vino non viene travasato, i sedimenti che si accumulano durante la fermentazione continueranno a rilasciare sostanze indesiderate nel liquido, compromettendo la qualità del prodotto finale. I sedimenti possono produrre aromi e sapori sgradevoli, come note di zolfo o amaro, che deteriorano il gusto del vino. Inoltre, la presenza prolungata di lieviti morti potrebbe dare inizio a fermentazioni indesiderate, causando problemi nella stabilizzazione del vino e portando a difetti di qualità.
Il travaso del vino viene solitamente effettuato utilizzando una pompa da travaso. Le pompe da travaso per vino consentono di trasferire il liquido da un contenitore all’altro senza disturbare i sedimenti depositati sul fondo del contenitore originale. A seconda del volume di vino da trasferire e delle esigenze specifiche, si possono utilizzare pompe elettriche o a batteria, con diversi tipi di materiali come bronzo o leghe antiossidanti per garantire la massima igiene e resistenza alla corrosione.
Il periodo migliore per effettuare il travaso del vino dipende dallo stadio di fermentazione e dalle condizioni del vino stesso. In generale, si effettuano più travasi durante il processo di vinificazione. Il primo travaso, chiamato "svinatura", avviene subito dopo la fermentazione alcolica, quando i lieviti hanno trasformato lo zucchero in alcol, e serve a eliminare le fecce grossolane. I successivi travasi vengono fatti ogni 3-4 mesi, in corrispondenza dell’affinamento, per continuare a separare il vino dai sedimenti fini che si accumulano nel tempo.
Non è consigliabile travasare il vino durante periodi di alta temperatura o in presenza di fermentazioni in corso che non siano ancora stabilizzate. Travasare in condizioni ambientali inadatte o troppo calde può portare a un'ossidazione eccessiva del vino, compromettendone la qualità. Inoltre, se il vino è ancora in una fase di fermentazione attiva, il travaso potrebbe disturbare il processo e compromettere il profilo aromatico. Anche durante i periodi in cui il vino è sensibile a sbalzi di temperatura, è meglio evitare il travaso per non alterarne l’equilibrio.
Per ottenere un vino frizzante, il travaso gioca un ruolo fondamentale nella preparazione del vino per la fermentazione in bottiglia, che è necessaria per la produzione di bollicine naturali. Il momento migliore per travasare il vino destinato a diventare frizzante è prima dell'imbottigliamento, quando i livelli di zuccheri e lieviti sono ancora sufficienti a far partire una seconda fermentazione in bottiglia. In questa fase, si aggiunge una quantità controllata di zucchero (detta "liqueur de tirage") per stimolare la rifermentazione e generare anidride carbonica, responsabile delle bollicine.
La pulizia di una pompa da travaso vino è un'operazione fondamentale per garantire la lunga durata della macchina e mantenere standard igienici elevati. La pulizia regolare previene l’accumulo di residui di vino e sedimenti che possono deteriorare il macchinario o compromettere la qualità dei liquidi trattati. Si consiglia di eseguire una pulizia approfondita dopo ogni utilizzo, specialmente quando si trattano liquidi diversi come olio o aceto.
La portata di una pompa da travaso si riferisce alla quantità di liquido che può essere trasferita in un determinato tempo, solitamente misurata in litri al minuto (l/min). La scelta della portata dipende dal volume di vino che si intende travasare e dalla velocità con cui si vuole completare l'operazione.