In questa categoria sono raccolti due tipi diversi di macchinari per la lavorazione della frutta: i Mulini macina frutta elettrici e i Pigiafrutta.
I mulini sono solitamente utilizzati in ambito privato o in piccole produzioni, per preparare succhi di frutta, conserve, e marmellate.
Sono adatti alla lavorazione della frutta che non contiene nocciolo, ma anche di verdura come carote e patate.
Le pigiafrutta invece si occupa della frantumazione della frutta, anche in questo caso senza nocciolo, per poi ottenere il succo separato dalla polpa.
Il funzionamento di queste due macchine per la lavorazione della frutta è abbastanza simile, va inserito il prodotto in una tramoggia in acciaio con alla base dei coltelli rotanti che affettano l'alimento.
Nel caso dei mulini macina frutta i coltelli permettono di estrarre il succo da frutta e verdura rapidamente e senza sforzi, nel caso dei pigiafrutta invece, dopo questi coltelli ci sono dei rulli in alluminio che separano il succo dalla polpa e il raccolto.
Le macchine pigiafrutta possono essere disponibili in modelli sia elettrici che manuali, in base alle necessità di produzione e i tempi a disposizione.
Qual'è allora la principale differenza tra modelli manuali ed elettrici? Il metodo con il quale lavorano, nei pigiafrutta manuali è presente un volano laterale, che trasmette il moto rotatorio agli ingranaggi e ai rulli dentati.
Nei modelli elettrici invece, si trova un motore elettrico a induzione, con trasmissione laterale a cinghia, che svolge anche un effetto frizione nell'eventuale inceppamento della macchina.
In entrambi i modelli è presente anche un bottono rosso di STOP, conforme alle normative CE.