Hills with trees
Cutting weed
Parti di ricambio + Assistenza post vendita
5% di sconto
dal secondo prodotto
Reso gratuito 30 giorni

Pigiadiraspatrici

AgriEuro: scopri la selezione di Pigiadiraspatrici più adatta per le tue esigenze

  • ► Le pigiatrici a barella, manuali o elettriche, servono a schiacciare gli acini per estrarne il mosto. Facili da usare, sono adatte a piccole produzioni ed ideali per usi hobbistici;
  • ► Le pigiadiraspatrici a barella, elettriche o manuali, separano i raspi dagli acini e contemporaneamente li schiacciano per estrarne il succo. Per piccole e medie produzioni di livello semi-professionale;
  • ► Le diraspatrici con pompa separano i raspi e trasferiscono il mosto direttamente nei fermentatori o torchi senza necessità di travasi manuali. Ideali per medie e grandi produzioni di livello professionale.

filtri
Nessun filtro selezionato

Le offerte di AgriEuro sulle migliori pigiadiraspatrici

La produzione di vino, se affrontata senza la strumentazione adeguata, può presentare diverse complicazioni. La fase iniziale della lavorazione dell'uva richiede un processo delicato e preciso per separare gli acini dai raspi e pigiarli correttamente. Senza un macchinario specializzato, si rischia di compromettere la qualità del mosto, con residui di raspi che possono conferire un sapore sgradevole e amaro al prodotto finale. La pigiatura manuale, inoltre, è un'operazione faticosa e poco igienica, che non assicura una rottura uniforme degli acini. Questo significa una fermentazione disomogenea e, di conseguenza, a un vino di scarsa qualità. Il problema non riguarda solamente il gusto, ma anche la resa finale, che risulta inferiore a causa della lavorazione inefficiente.

La soluzione a queste sfide è rappresentata dalle pigiadiraspatrici, macchinari professionali che automatizzano e ottimizzano l'intero processo. AgriEuro propone un assortimento di pigiadiraspatrici che risolvono in modo efficace questi problemi. La caratteristica principale di tutte le macchine presenti a catalogo è la loro capacità di svolgere entrambe le funzioni essenziali: la pigiatura e la diraspatura. La pigiatura rompe gli acini per schiacciamento, facilitando la fuoriuscita del succo. La diraspatura separa gli acini dal raspo, eliminando i componenti indesiderati che potrebbero compromettere la qualità del vino. Questi due processi, eseguiti in sequenza, assicurano una base di mosto di qualità superiore, senza impurità.

Caratteristiche tecniche principali delle pigiadiraspatrici

Su AgriEuro, la scelta della pigiadiraspatrice più adatta alle proprie esigenze è facilitata dalla possibilità di filtrare i prodotti in base alle loro specifiche caratteristiche tecniche. Questo sistema consente di confrontare rapidamente i modelli disponibili e selezionare quello che si adatta meglio al proprio contesto di utilizzo e al proprio livello di esperienza. Una comprensione approfondita di questi dati tecnici consente di compiere una scelta informata, ottimizzando il processo di vinificazione fin dalle prime fasi. La pagina di destinazione offre una panoramica dettagliata di ogni macchina, permettendo un acquisto mirato.

  • Alimentazione: L'alimentazione di una pigiadiraspatrice determina il metodo di azionamento del macchinario. I modelli a alimentazione manuale richiedono l'azionamento di una manovella per far funzionare i meccanismi interni; quelli con alimentazione elettrica sono collegabili a una presa di corrente, offrendo un avvio e un funzionamento immediato con il semplice tocco di un interruttore.
  • Configurazione: La configurazione a barella è un dettaglio costruttivo specifico che influenza il posizionamento e lo scarico del mosto. Le macchine con questa configurazione presentano un piano di appoggio, chiamato barella, che consente di posizionarle sopra una tinozza o un recipiente. Lo scarico del mosto e dei raspi avviene direttamente al di sotto, facilitando la raccolta del prodotto lavorato senza ulteriori spostamenti.

Quando utilizzare una pigiadiraspatrice?

L'utilizzo di una pigiadiraspatrice è consigliato in diversi contesti, dalla vinificazione amatoriale a quella su scala ridotta. Questo tipo di macchina è ideale quando si desidera una lavorazione precisa e igienica dell'uva, superando i limiti della lavorazione manuale.

L'operazione di diraspatura è fondamentale per rimuovere i raspi che, se lasciati nel mosto, rilasciano tannini e sostanze vegetali amare che alterano il sapore del vino. La fase successiva, quella di pigiatura, assicura la rottura uniforme degli acini, consentendo una migliore estrazione del succo. Le pigiadiraspatrici con alimentazione elettrica sono ottimali per chi cerca rapidità e minore fatica; i modelli manuali sono adatti a piccoli volumi o per chi preferisce un approccio più tradizionale.

Di seguito degli esempi di utilizzo:

  • Per l'hobbista: Per la produzione di vino per il consumo domestico, una pigiadiraspatrice con alimentazione manuale e configurazione a barella è l'ideale. La produzione limitata non richiede una macchina con alta capacità produttiva, e l'uso saltuario si sposa bene con un modello semplice e compatto.
  • Per l'appassionato: Per chi produce vino regolarmente e in quantità leggermente superiori, un modello semi-professionale con alimentazione elettrica riduce notevolmente il tempo e la fatica. La maggiore efficienza permette di lavorare volumi più consistenti in tempi ridotti, con una resa superiore.
  • In contesti semi-rurali: Le piccole aziende agricole o i privati che lavorano l'uva in quantità superiori per la vendita locale possono avvalersi di modelli elettrici che offrono prestazioni superiori e una maggiore capacità oraria di lavorazione.
  • Per la preparazione di mosto per distillati: La pigiadiraspatura accurata è un passo cruciale anche nella preparazione di mosti per distillati come la grappa. L'eliminazione dei raspi è necessaria per prevenire sapori indesiderati.
  • In agricoltura didattica: Nelle fattorie didattiche, le pigiadiraspatrici manuali offrono un'opportunità educativa. Gli studenti possono comprendere il processo di vinificazione in modo diretto, utilizzando una macchina semplice e sicura che non richiede una fonte di energia esterna.

Perché comprare delle pigiadiraspatrici?

L'acquisto di una pigiadiraspatrice rappresenta un investimento strategico per chiunque desideri produrre vino, dal livello amatoriale a quello semi-professionale. Questi macchinari semplificano una delle fasi più critiche del processo di vinificazione, elevandone la qualità complessiva. L'utilizzo di una pigiadiraspatrice consente di ottenere un mosto puro, senza residui di raspi, che potrebbero compromettere il sapore e la stabilità del prodotto finale. La lavorazione rapida e uniforme garantisce una resa ottimale e una fermentazione efficiente, due fattori chiave per un vino di successo.

I principali vantaggi di questi macchinari sono:

  • Lavorazione efficiente dell'uva: La macchina separa e pigia l'uva in un'unica operazione, riducendo i tempi di lavoro. La sua meccanica consente di lavorare grandi quantità di uva in poco tempo, superando i limiti della pigiatura e diraspatura manuale.
  • Qualità superiore del mosto: L'eliminazione dei raspi evita il rilascio di tannini e sapori amari nel mosto, contribuendo a ottenere un vino dal gusto pulito e bilanciato. La pigiatura uniforme assicura una fermentazione omogenea e controllata.
  • Igiene ottimale: L'utilizzo di un macchinario riduce il contatto diretto dell'operatore con l'uva, garantendo un processo più igienico. La struttura in acciaio e i componenti smontabili semplificano le operazioni di pulizia e manutenzione.
  • Maggiore resa: La pigiatura meccanica assicura una rottura completa degli acini, massimizzando l'estrazione del succo e portando a una resa finale superiore. Il processo elimina ogni spreco.
  • Riduzione della fatica fisica: Le macchine, specialmente quelle con alimentazione elettrica, riducono drasticamente lo sforzo fisico richiesto, trasformando un'operazione faticosa in un'attività semplice e gestibile. Questo è un fattore importante per chi deve lavorare grandi volumi di uva.

Quali sono i vantaggi di acquistare una pigiadiraspatrice su AgriEuro?

L'acquisto di un macchinario per la vinificazione su AgriEuro significa affidarsi a una piattaforma consolidata e con grande esperienza nel settore dell'agricoltura e del giardinaggio. AgriEuro non è solo un semplice rivenditore, ma un partner che offre un pacchetto di servizi post-vendita studiato per supportare il cliente in ogni fase, dall'acquisto alla manutenzione del prodotto. La nostra conoscenza approfondita dei macchinari ci consente di offrire non solo prodotti di alta qualità ma anche un supporto tecnico specializzato e l'accesso a vantaggi unici che rendono la nostra offerta completa e superiore.

  • Spedizione veloce e gratuita: La spedizione è gestita direttamente dai nostri centri logistici AgriEuro. La rapidità e l'efficienza della nostra logistica garantiscono la ricezione del prodotto in tempi brevi e senza costi aggiuntivi.
  • Pezzi di ricambio sempre disponibili: L'organizzazione interna del nostro magazzino prevede la costante disponibilità di pezzi di ricambio originali per tutte le macchine a catalogo. Questo assicura che il macchinario possa essere riparato o revisionato senza lunghe attese, prolungandone la vita utile.
  • Assistenza dopo l'acquisto attenta e personalizzata: Il nostro servizio clienti è composto da tecnici specializzati che conoscono a fondo i prodotti AgriEuro. Forniamo assistenza personalizzata e soluzioni rapide per ogni esigenza post-vendita.

Acquista ora una delle nostre pigiadiraspatrici e inizia la tua produzione di vino con macchinari di alta qualità, supportati da servizi di eccellenza.

Tutto per Enologia, filtrazione, travaso e lavorazione frutta . Con una ampia gamma di 22 Pigiadiraspatrici al miglior prezzo del web.

Scopri il Catalogo 2025 AgriEuro di Pigiadiraspatrici

Costantemente arricchito e aggiornato.

Ultimo aggiornamento 31/10/2025