AgriEuro è l’unico eCommerce con Servizio Post-Vendita reale: eseguiamo Riparazioni in Garanzia ritirando il prodotto a domicilio presso la Nostra Officina Centrale o i numerosi Centri Assistenza AgriEuro.
Forniamo tutte le Parti di Ricambio, ordinabili in un click dalla tavola ricambi che si attiva nel tuo account dopo l’acquisto del prodotto.
Le pompe travaso per olio sono strumenti progettati per l’aspirazione e il trasferimento di oli da un contenitore all’altro in modo sicuro e rapido. Queste pompe si utilizzano principalmente nel settore agricolo, meccanico e alimentare, per travasare olio lubrificante, olio esausto o olio alimentare. Tutti i modelli in vendita su AgriEuro sono principalmente dedicati all’utilizzo con l’olio, o altri liquidi viscosi non aggressivi e realizzati con materiali compatibili e resistenti alla viscosità e alle caratteristiche chimiche di questo liquido.
AgriEuro propone due principali tipologie di pompe da travaso per olio:
Queste pompe possono inoltre essere realizzate con materiali resistenti alla corrosione come acciaio inox, ottone, bronzo o leghe antiossidanti, e alcune sono predisposte per invertire il senso di pompaggio, rendendo il travaso più flessibile.
Le pompe travaso per olio sono progettate specificamente per l’aspirazione e il trasferimento di olio, grazie a materiali e componenti compatibili con la viscosità e le proprietà chimiche di questo liquido. Per questo motivo, trovano applicazione in attività ben definite come il travaso di oli lubrificanti, oli esausti o oli alimentari, in ambiti meccanici, agricoli o industriali.
A seconda del modello, alcune pompe possono essere utilizzate anche per altri liquidi oltre all’olio. Tra questi rientrano: vino, birra, acqua, acque sporche, detergenti, gasolio e liquidi alimentari, purché il materiale pompante sia compatibile. Questa versatilità dipende dalla struttura della pompa, dai materiali impiegati e dalle certificazioni per l'uso alimentare.
Degli esempi concreti di utilizzo sono:
Queste pompe si adattano a diversi livelli di utilizzo. I modelli hobbistici sono adatti per attività occasionali e a bassa intensità. Le versioni semi-professionali rispondono a esigenze più frequenti con buone prestazioni. Le pompe professionali sono progettate per un uso costante e intensivo, con materiali resistenti e portate elevate.
Una pompa travaso per olio funziona aspirando l’olio da un serbatoio e trasferendolo in un altro tramite un sistema meccanico alimentato elettricamente. L’olio viene movimentato da un elemento pompante in metallo (come acciaio inox, ottone, bronzo o lega antiossidante), progettato per resistere alla corrosione e alla viscosità del liquido. L’alimentazione può essere monofase a 230 V, per usi domestici o semi-professionali, oppure trifase a 400 V, per impieghi professionali continuativi.
Le funzioni principali sono:
Per utilizzare correttamente una pompa travaso per olio è necessario collegarla alla rete elettrica, inserire correttamente i tubi in aspirazione e in mandata, e accendere il motore tramite l’interruttore. Prima dell’utilizzo è importante verificare che il liquido da travasare sia compatibile con il materiale della pompa.
Le pompe travaso per olio offrono numerosi vantaggi nelle operazioni di trasferimento di liquidi ad alta viscosità. Sono strumenti progettati per garantire efficienza, sicurezza e pulizia durante le fasi di travaso, riducendo al minimo il rischio di dispersione o contaminazione del liquido. Grazie alla compatibilità con materiali specifici e alla possibilità di utilizzo con altri liquidi, alcune pompe risultano adatte a diversi contesti operativi.
I principali vantaggi sono:
Rispetto ad altri sistemi di travaso manuali o a gravità, le pompe travaso per olio offrono maggiore velocità, precisione e sicurezza, riducendo i tempi di lavoro e lo sforzo fisico richiesto.
Su AgriEuro sono disponibili diverse tipologie di pompe travaso per olio, adatte a differenti esigenze operative. La distinzione principale riguarda il tipo di alimentazione elettrica, che influisce direttamente su prestazioni e destinazione d’uso. I modelli monofase 230 V sono generalmente utilizzati in contesti hobbistici e semi-professionali, mentre le pompe trifase 400 V sono progettate per un impiego professionale e continuativo. Entrambe le tipologie possono differire per prevalenza, portata e materiali costruttivi, influenzando la compatibilità con diversi tipi di liquidi e la durata nel tempo.
Le pompe da travaso elettriche monofase 230 V per olio funzionano collegandosi a una comune presa di corrente domestica. Sono ideali per contesti con disponibilità elettrica standard e non richiedono impianto trifase dedicato. Questi modelli risultano particolarmente adatti a officine leggere, piccole aziende agricole o utilizzi saltuari nell’ambito hobbistico. Sono adatte per piccoli e medi travasi di olio, sia alimentare che lubrificante, e sono semplici da installare e utilizzare.
Le pompe da travaso elettriche trifase 400 V per olio sono progettate per attività professionali ad alto volume e frequenza. Esse richiedono un impianto elettrico trifase e garantiscono una maggiore potenza motore, che assicura prestazioni superiori e maggiore efficienza operativa. Questo tipo di pompe è indicato per aziende con elevati volumi di travaso o per impianti produttivi dove l’uso è continuativo. Offrono prestazioni elevate in termini di potenza, portata e prevalenza.
Su AgriEuro è possibile selezionare le pompe travaso per olio in base a specifiche caratteristiche tecniche, così da scegliere il modello più adatto al tipo di liquido da travasare, alla frequenza d’utilizzo e al contesto operativo. Ogni pompa è configurata per garantire prestazioni diverse in termini di alimentazione, materiali, portata e prevalenza, e può essere filtrata in base a questi parametri per semplificare la scelta. Alcuni modelli sono pensati esclusivamente per l’olio; altri, grazie a certificazioni e materiali compatibili, possono essere utilizzati anche con altri liquidi come vino, birra o gasolio.
Scegliere la pompa da travaso olio più adatta dipende principalmente dal tipo di lavoro da svolgere, dalla quantità e viscosità del liquido da trasferire e dalla frequenza di utilizzo. In base alle proprie esigenze, è consigliabile valutare con attenzione alcune caratteristiche tecniche fondamentali, come alimentazione, portata, prevalenza e potenza nominale. Per un utilizzo sporadico o hobbistico, ad esempio, una pompa con potenza moderata e portata ridotta può essere più che sufficiente, mentre per applicazioni semi-professionali, sarà necessario optare per modelli con prestazioni più elevate.
Dei criteri da considerare nella scelta della pompa da travaso olio sono:
Le pompe per travaso olio alimentare sono destinate a diversi tipi di utenti e ambienti d’uso. Tra i principali target troviamo:
Scegliere una pompa travaso per olio di marca significa affidarsi a produttori specializzati che utilizzano materiali di qualità, garantiscono l'affidabilità del prodotto e offrono una migliore disponibilità di ricambi. Su AgriEuro sono presenti i migliori marchi del settore, selezionati per coprire tutte le esigenze, dall’uso hobbistico a quello professionale.
Acquistare una pompa travaso per olio su AgriEuro significa affidarsi a un e-commerce specializzato che offre un’ampia gamma di modelli per tutte le esigenze, garantendo supporto tecnico e servizi post-vendita qualificati. Oltre alla qualità dei prodotti, AgriEuro offre vantaggi concreti e servizi esclusivi.
Consulta subito il catalogo online e trova la pompa travaso per olio più adatta alle tue esigenze.
Il travaso dell’olio d’oliva è una fase cruciale per mantenerne qualità e caratteristiche organolettiche. Durante la produzione, infatti, l’olio si mescola a piccole particelle solide, definite posa, che includono polpa, residui di nocciolo e impurità microscopiche. Senza il travaso, questi residui fermentano, portando a un aumento dell’acidità e a un possibile deterioramento del prodotto.
Il travaso aiuta a:
Il travaso, quindi, è essenziale per preservare la freschezza e la qualità dell’olio nel tempo.
La tempistica del travaso è importante per garantire un olio di qualità. Dopo la spremitura, l’olio deve depositarsi per un certo periodo per favorire il naturale accumulo della posa sul fondo. Di norma, il primo travaso avviene entro due o tre settimane dalla produzione, momento in cui si è depositata la maggior parte dei sedimenti.
Indicazioni per il travaso:
La periodicità del travaso varia in base alla qualità dell’olio e alle condizioni di conservazione, ma due travasi l’anno sono generalmente sufficienti per mantenere un prodotto fresco e puro.
Per travasare l’olio d’oliva in modo sicuro e igienico, si utilizzano pompe specifiche per il travaso di liquidi viscosi e delicati, come le pompe in lega antiossidante. Queste pompe sono progettate per prevenire contaminazioni, preservando le qualità organolettiche dell’olio.
Per effettuare il travaso, è necessario:
Il processo deve essere effettuato con attenzione, mantenendo costante il flusso e facendo attenzione a non agitare i sedimenti.
La separazione dell’olio dalla posa è un passaggio fondamentale per ottenere un prodotto limpido e stabile nel tempo. Questo processo si basa su travasi successivi che permettono di rimuovere le particelle solide senza compromettere la qualità dell’olio. Utilizzare una pompa a bassa portata è una soluzione pratica per un trasferimento più preciso.
Per separare l’olio dalla posa:
Questi passaggi assicurano che l’olio travasato sia privo di sedimenti e mantenga un sapore fresco e inalterato.
La decantazione dell’olio d’oliva è essenziale per consentire la sedimentazione naturale della posa prima del primo travaso. Questo periodo, solitamente di due o tre settimane, permette ai sedimenti di accumularsi sul fondo, rendendo l’olio più limpido e adatto alla conservazione.
Indicazioni per la decantazione:
Decantare l’olio è importante per una conservazione ottimale, riducendo il rischio di ossidazione e fermentazione.
La durata dell’olio d’oliva dipende dalle condizioni di conservazione, ma, in generale, può essere mantenuto per un periodo compreso tra 18 e 24 mesi senza perdere qualità. Dopo questo tempo, l’olio inizia a ossidarsi e a perdere le sue proprietà organolettiche.
Per conservare al meglio l’olio:
Con le giuste precauzioni, l’olio può essere mantenuto stabile e di buona qualità per almeno due anni.
L’olio d’oliva può essere conservato in latte per un periodo di circa 12 mesi. Le latte proteggono il prodotto dalla luce e dall’ossidazione, ma tendono a deteriorarsi nel tempo, soprattutto se sono fatte di materiali non adatti a un uso prolungato.
Per conservare l’olio in latta:
Con un uso attento, la latta può conservare l’olio senza alterarne le caratteristiche per almeno un anno.
La plastica non è il materiale ideale per la conservazione a lungo termine dell’olio, poiché può rilasciare sostanze indesiderate e alterare la qualità del prodotto. È preferibile evitare la plastica per periodi superiori a pochi mesi.
Precauzioni per l’uso della plastica:
L’acciaio inox e il vetro scuro sono sempre preferibili per conservare l’olio in modo sicuro.
L’olio d’oliva può diventare dannoso quando inizia a ossidarsi e a irrancidire, processo che si accelera con l’esposizione alla luce, al calore e all’aria. L’olio irrancidito sviluppa composti che alterano il sapore e possono essere dannosi se ingeriti in grandi quantità.
Segnali di olio danneggiato:
Per prevenire questi problemi, conservare l’olio correttamente e controllare periodicamente il suo stato.
I migliori contenitori per conservare l’olio sono il vetro scuro e l’acciaio inox, poiché entrambi i materiali proteggono dalla luce e minimizzano il rischio di contaminazioni. Il vetro scuro impedisce il passaggio della luce, preservando le proprietà dell’olio, mentre l’acciaio inox è resistente e inerte.
Materiali consigliati:
Questi contenitori aiutano a prolungare la vita dell’olio, mantenendone intatte le proprietà organolettiche.